Cultura Firenze
da giovedì 12 Giugno 2025 a martedì 22 Luglio 2025
Spazi di Aria la mostra collettiva all’Accademia dei Georgofili
Il progetto “Arte e Natura”, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, è stato promosso ed organizzato dall’Accademia dei Georgofili e dall’Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia, ed è stato ideato da Qiu Yi. Si celebra inoltre quest’anno anche il 55° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina.
Come suggerito dal titolo, il filo conduttore di questa serie di mostre è la natura. I Quattro Elementi (Acqua, Aria, Terra, Fuoco), ci accompagnano anche in questo appuntamento espositivo seguito dai curatori. Appuntamenti che, come il passato (Eco dell’Acqua, 2022) ed i futuri, trovano la loro perfetta collocazione negli spazi dell’Accademia dei Georgofili, qui a Firenze, per indubitabili vicinanze, risonanze e connessioni.
Quelli che son richiesti siano allora i diversi tempi di lettura delle opere, che nel nostro caso sono lenti, pacati, ricchi di sapori da cogliersi pur nei bagliori della visione, che si accomuna qui alla veduta, fra lontananze e vicinanze che sono per l’attento lettore in continuo attraversamento. È così anche, e ci si riferisce alle prime espressioni di Papa Leone XIV, che si aprono i ponti, scegliendo di districare quei nodi linguistici che solo in apparenza stanno chiusi in sé, mentre a ben vedere (a voler vedere) si coniugano in abbracci allargati, sempre e solo che la lingua visiva sia di alto valore, come nel caso degli artisti che la mostra raccoglie.
Come le luci che aleggiano e segnano per bagliori il cielo, di Riccardo Guarneri, o che si compongono per campiture in sospensione, con Bruno Querci, o che promanano dalle montagne luminose dopo la pioggia, di Fang Hui; o ancora, che si stendono sugli animali, di Zhang Zhimin.
Come quelle composizioni aeree e stellari che ci avvolgono, com’è con Gianni Asdrubali, e che ci sorvolano con Marco Pellizzola, che poi, rapprese, par quasi di rivedere aleggiare su terra, nelle ombre di Zhang Wang.
O quei contenitori/promanatori d’aria, di Xia Yang, e di Ma Wenjia, quell’aria che poi si fa solida e accesa in Valdi Spagnulo.
Titolo della mostra: SPAZI DI ARIA
Sede espositiva: Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, Firenze
Opere di: Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
A cura di: Giandomenico Semeraro e Qiu Yi 邱艺
Promozioni e Organizzazioni: Accademia dei Georgofili, Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia
Con il patrocinio di: Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze
Inaugurazione: Giovedì 12 giugno 2025, ore 16,30
Durata: Dal 13 giugno fino al 22 luglio, dal lunedì al venerdì, con orario 9,00-12,00, 15,00-18,00
Promozioni e Organizzazioni: Accademia dei Georgofili
Logge Uffizi Corti – 50122 Firenze
Tel. : 055212114 – 055213360
Email: accademia@georgofili.it
https://www.georgofili.it/
Email: ufficio.stampa@georgofili.it
AA-Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia
意大利中意当代艺术协会
Via Lambertesca n.14, 50122, Firenze
Tel. : +39 334 8282 055
Email: arteartecinaitalia@gmail.com
https://aaccci.it/
Facebook: Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia

Spazi di Aria
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto