Teatro Porcari
da venerdì 6 Dicembre 2013 a sabato 7 Dicembre 2013
“Spam!”: prossimi appuntamenti con Marco D’Agostin e la filosofia economica
La danza di MARCO D’AGOSTIN e un INCONTRO DI FILOSOFIA ECONOMICA concentrano a Porcari i prossimi appuntamenti della nuova stagione di SPAM!, “ARE THE TIMES A-CHANGIN’?”ː
– venerdi 6 dicembre alle ore 21 al Teatro V. da Massa Carrara di Porcari andrà in scena ʺPer non svegliare i draghi addormentatiʺ, l’ultimo lavoro con cui il danzatore trevigiano MARCO D’AGOSTIN ha vinto il Premio Prospettiva Danza Teatro 2012.
In scena insieme a Francesca Foscarini e Floor Robert, D’AGOSTIN riflette sulla perdita di potere danzando la storia di un principe spogliato del proprio scettro e della propria corona e ritrovato una mattina su una spiaggia deserta. Lo spettacolo si interroga su dove risiedano oggi i segni della perduta regalità, una ricerca che ruota attorno ai concetti di riattivazione del ricordo, di appartenenza, di territorio e di relazione tra ciò che si è e ciò che si vuole diventare, tra sé e il mondo. Questo lavoro è stato selezionato attraverso il progetto regionale Teatri del tempo presente.
– sabato 7 dicembre alle ore 19 nella sede di SPAM! a Porcari ci sarà un incontro filosofico sul tema ʺL’Economia ai tempi della crisiʺ, tenuto da tre insegnanti di Storia e Filosofia del Liceo Scientifico Vallisneri di Lucca.
Questo incontro vuole essere un’occasione per riflettere senza pregiudizi su quanto senso abbia subordinare la quasi totalità delle scelte che ciascuno compie nel corso della propria esistenza a qualcosa di così arbitrario come l’economia, ce altro non è che uno strumento immateriale che l’umanità ha escogitato per risolvere questioni pratiche legate al benessere individuale e collettivo, qualcosa di simile ad un software, i cui codici sono costituiti dalle regole etiche e morali che regolano i rapporti fra le persone, finalizzato a generare il benessere della collettività.
Nello specifico Umberto Baldocchi svilupperà il tema de ʺIl denaro intelligenteʺ parlando dell’affermazione del denaro come forza ormai autonoma capace di guidare comportamenti, scelte e decisioni; Claudio Della Lena affronterà l’analisi di ʺViolenza e proprietà, dal fatto alla normaʺ chiarendo l’origine del processo di accumulazione capitalista e la trasformazione della violenza espropriatrice in norma giuridica; Antonio Chiaravalloti analizzerà invece la ʺCritica della Ragion Economicaʺ spiegando l’origine della scienza economica come costruzione artificiale che si autodetermina e si rende autonoma secondo un proprio oggetto, un proprio ambiente e secondo determinate leggi.
A seguire è previsto un aperitivo-cena incluso nell’ingresso.
Biglietti
in teatro: intero 8 euro / ridotto 6
a SPAM!: bigl. unico (spettacolo o incontro) a 5 euro
(entrata con tesseramento a 3 euro – fin 31/12/’13)
(RIDOTTI: universitari, under 18, over 65, iscritti a scuole di danza con tesserino)
Info
www.spamweb.it, cell. 342.0591932, info LAB. cell. 348.3213503, ticket: tel. 0583.975089, info@spamweb.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Rumors al Teatro Reims contro la violenza sulle donne
Sarà una serata speciale quella di domani sera 24 marzo al Reims. L'Associazione Loriolo con Leggi tutto
-
Make Noise Street Dance Contest presso la Limonaia di Villa Strozzi
"The Gate Florence Dance Urban School ASD" annuncia il suo prossimo evento, "Make Noise Street Leggi tutto
-
In prima toscana a Materia Prima Festival l’omaggio teatrale al Ginger e Fred di Federico Fellini
Andrà in scena in prima toscana all’interno del cartellone di Materia Prima Festival, la rassegna Leggi tutto
-
Occidente solitario al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
La Macchina del suono mette in scena il testo del Premio Oscar Martin McDonagh, al Leggi tutto
-
Al via Tempi Nuovi d’un tempo lontano, doppio appuntamento con poesia e musica
Doppio appuntamento con la poesia e la musica, per celebrare la tradizione del Capodanno dell’Annunciazione: Leggi tutto
-
Esercizi di Fantastica da un’idea di Giorgio Rossi al Teatro Mecenate
Nell’anno che celebra i 50 anni dall’uscita di La grammatica della fantasia, celebre libro di Leggi tutto