Teatro Pisa
venerdì 19 Luglio 2024
Sorellamen, la vera storia di tre sorelle finte in Piazza Marconi a Riparbella
Un appuntamento tra musica e teatro al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto, edizione 2024, la XXVII, a cura di Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle. Venerdì 19 luglio 2024 alle 21,30 in Piazza Marconi a Riparbella (Pisa), Guascone Teatro presenta lo spettacolo “Sorellamen” La vera storia di tre sorelle finte. Con Adelaide Vitolo, Irene Rametta, e Valentina Grigò. Drammaturgia e regia di Andrea Kaemmerle. Al pianoforte Emiliano Benassai che ha curato anche l’adattamento musicale.
Eccezionalmente lo spettacolo è ad ingresso gratuito. Alle 20,00 cena in luogo presso il ristorante “Oliveta” a 20,00€ (bevande escluse).
Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354. Da non perdere la splendida vista che va dalla costa degli Etruschi fino alle isole dell’Arcipelago Toscano.
“Sorellamen” è uno spettacolo brillante, vorticoso, impetuoso, contagioso, è un salto di un centinaio di anni indietro per raccontare il futuro ai nostri bisnonni. Insomma, una cosa tanto stranamente semplice da essere imperdibile. Galleggiare sulle tempeste della Seconda guerra mondiale cantando come tre donne olandesi col passaporto ungherese che presto saranno tre dive italiane; diventare mito ed immaginario collettivo senza essere mai se stesse. Il pubblico si troverà a essere divertito testimone di una vicenda tra cronaca e storia, tra provincia e cambiamenti planetari. In scena tre attrici canterine con dinamite in pancia, miele nel cuore e il pepe nelle scarpe.
Sorellamen è concerto, è teatro comico, è storia, è avventura, è emancipazione, è coraggio. I quattro personaggi che si muovono in questo testo sono tutti molto vivi, ognuno è testimone di un’esistenza piena di umanità e paure, alla fine ci si trova ad amarli ed a vedere il mondo con i loro occhi.
“Utopia del Buongusto” che torna con l’estate, festeggia 27 anni di vita con 42 serate di cene, teatro e scorribande in Toscana dal 28 giugno al 19 ottobre 2024. Incanto dei posti, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti, è sempre quello da oltre un quarto di secolo, così come la direzione artistica affidata ad Andrea Kaemmerle. Tra le novità, i “Diari di bordo” scritti e raccontati dagli stessi spettatori, e “Utopia per Emergency”, con le magliette dedicate.
Iniziativa finanziata con il contributo dei comuni di Altopascio, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Capannori, Casciana Terme Lari, Castellina Marittima, Collesalvetti, Crespina Lorenzana, Ponsacco, Pontassieve, Pontedera, Porcari, Riparbella, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Vicopisano.
Tre cifre: 27 anni compiuti, 1515 serate fatte (a fine festival 1557), 230.000 spettatori coccolati ed il motto è sempre lo stesso: “Si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio”. Tutti i dettagli del programma su www.guasconeteatro.it.

sorellamen
Eventi simili
-
Don Quixote il balletto al Teatro Verdi di Firenze
Mercoledì 23 aprile 2025, ore 20:45, al teatro Verdi di Firenze andrà in scena il Leggi tutto
-
Cappuccetto Rosso e il Gatto senza Stivali al Baule dei Sogni
Il Baule dei sogni arriva dentro l’uovo di Pasqua a Santa Maria a Monte: doppio Leggi tutto
-
Ognuno…Ognuno una piece musicomica di e con Coch.Ma al Microscena
Primo appuntamento del nuovo cartellone di Microscena a Borgo San Lorenzo. Venerdì 18 Aprile ore 21:15 𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆...𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆! una Leggi tutto
-
Rocco Balocco IV edizione, spettacoli per bambine e bambini da 0 a 99 anni presso la Terrazza del Campana Guazzesi
Torna con mervaiglia, in collaborazione con la RSA Del Campana Guazzesi: ROCCO BALOCCO - IV° ED. Spettacoli Leggi tutto
-
Il Coccodrillo da Fedor Dostoevskij in scena al Teatro Nuovo di Pisa
Eccessivo paradossale, caustico e umoristico. Ecco a voi “Il Coccodrillo” tratto dall'omonimo e incompiuto racconto Leggi tutto
-
Il tango delle capinere con Emma Dante e Quello che rimane: gli spettacoli al Teatrodante Carlo Monni
Emma Dante arriva al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio con il suo “Il tango Leggi tutto