Spettacoli Empoli
giovedì 12 Giugno 2014
“Sona et Labora”, tribute ai magnifici Pink Floyd. Appuntamento al Palazzo delle Esposizioni
Primi eventi estivi a Empoli. Si comincia al palazzo delle Esposizioni con un tributo alla band dei Pink Floyd, giovedì 12 giugno 2014 alle 21 con i “Sona et Labora”, la band formata da Luca Lombardi voce e basso, Massimiliano Guidicelli alle tastiere, Claide Magrini alla batteria e percussioni, Diego Lopilato e Lorenzo Righi alle chitarre, Filippo Brilli ai sassofoni, Francesco Monari, Irene Micheli e Stefania Russovoce e coro. Regia di Gabriello Losso, l’organizzazione è di Massimiliano Guidicelli e Gabriello Losso.
In particolare verranno eseguite le musiche degli album “Dark Side of the Moon” del 1973 e “Wish You Were Here” del ’75. L’ingresso è 10 euro, prevendita da Discofollia in via del Gelsomino, 45 Empoli, numero telefonico 0571 710746.
Dark Side of the Moon rappresenta il punto di arrivo dell’esperienza progressive dei Pink Floyd, ma non solo. Il valore dell’album risiede essenzialmente nella sua atemporalità. Le tematiche affrontate, l’uso strumentale delle voci, la stessa fisiologia armonico-melodica dei brani fanno di Dark Side of the Moon un’opera ancora oggi moderna ed attuale, quindi atemporale. Non vale la stessa cosa per Wish You Were Here. La band stessa, dopo il successo clamoroso di Dark Side of the Moon, dovette valutare in qual modo e attraverso quali immagini melodico-testuali proporre un nuovo lavoro. Riteniamo che Wish You Were Here, oltre che messaggio sul significato del concetto di assenza, sia un omaggio alla classicità (caratteristica del resto peculiare al progressive rock o rock sinfonico).
Lo spettacolo dei Sona et Labora si svolge con rimandi ed allusioni più o meno nascoste ad altri album del Pink Floyd, in un tentativo di tributo complessivo alla band che, dal 1965, riesce ancora oggi a conquistare neofiti convinti. Un particolare omaggio alla produzione del gruppo inglese è costituito tra l’altro, dalla riproposizione di uno dei più celebri brani dell’album The Wall.
Il progetto luci e le immagini video di Gabriello Losso, più che fare da sfondo ai brani musicali, vogliono essere a loro volta, usando la suggestione del linguaggio visivo, uno strumento in più nel gruppo, con l’intento di dare, coralmente, una lettura variegata e approfondita dei testi dei due album e delle atmosfere che questi evocano. Lo stesso dicasi per gli interventi del balletto, coreografie di Cecilia Ballotti, in un ensemble di sicuro impatto emotivo che ci auguriamo possano regalare due ore di emozione e divertimento.
Fonte: Comune di Empoli
Eventi simili
-
Festa della Musica premio Abbiati al Teatro Romano di Fiesole
Mercoledì 21 Giugno 2023 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole FESTA DELLA MUSICA - PREMIO Leggi tutto
-
Tiziano Ferro sarà in concerto allo Stadio Artemio Franchi
Tiziano Ferrò sarà in concerto allo Stadio Artemio Franchi di Firenze il 21 di giugno Leggi tutto
-
Le Rose di Sarajevo Erri De Luca e Cosimo Damiano Damato la Teatro Romano di Fiesole
Domenica 18 Giugno 2023 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole Le Rose di Sarajevo ERRI DE Leggi tutto
-
Che Tutti siano Uno, concerto Christian Music al Teatro Romano di Fiesole
Sabato 17 Giugno 2023 Orario di inizio 21:00 Teatro Romano di Fiesole OSPITALITA' Le Sentinelle del Mattino di Leggi tutto
-
Eri con me Alice canta Battiato al Teatro Romano di Fiesole
Giovedì 15 Giugno 2023 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole ALICE CANTA BATTIATO Alice voce M° Carlo Leggi tutto
-
Estate Fiesolana in scena al Teatro Romano di Fiesole, ogni sera un evento diverso da giugno a settembre
ESTATE FIESOLANA edizione 2023 in scena al Teatro Romano di Fiesole propone ogni sera un Leggi tutto