Teatro San Miniato
da martedì 20 Gennaio 2015 a martedì 3 Febbraio 2015
“Sommersi” e “21569 Diario di Una Deportazione”: doppio spettacolo per il Teatrino dei Fondi per la Giornata della Memoria

“Ho fatto solo il mio dovere” di Italo Geloni
Il 27 Gennaio 2015 alle ore 10.00, presso la Casa Culturale di San Miniato Basso, in occasione della Giornata della Memoria, il Teatrino dei Fondi andrà in scena con il nuovo spettacolo Sommersi di e con Enrico Falaschi, dedicato alla commemorazione dell’olocausto. Una nuova produzione del Teatrino dei Fond, i nata in collaborazione con il Comune di San Miniato, per ribadire la scelta di “non dimenticare” e dare voce ad accadimenti del passato.
Si coinvolgono le nuove generazioni, con l’efficace supporto di immagini e frammenti di letture teatrali, per raccontare e documentare la lotta dei popoli per la giustizia, per la libertà, per la ragione calpestata e violata contro i miti della violenza, del sangue e della razza.
” I sommersi e i salvati”, testo dal quale è tratta ispirazione, per la realizzazione di questo spettacolo, rappresenta l’estrema riflessione di Levi sul Lager. Levi ci spiega quali limiti disumani possa raggiungere una condizione come quella dei prigionieri di un lager, descrivendo lo stato di degradazione morale e fisica in cui versano i prigionieri, e decide di farci udire la voce anche di chi non è sopravvissuto al nazismo, quella dei “sommersi”. Il Giorno della Memoria è un atto di riconoscimento di questa storia.
Per la commemorazione di questo significativo capitolo della nostra storia, la compagnia Teatrino dei Fondi, ripropone la sua produzione, dedicata ad Italo Geloni, deportato politico nei campi di sterminio e alle sei milioni di vittime dei lager nazisti, in cinque matinèe nelle date 20, 23 e 26 Gennaio sul palco del Quaranthana Teatro comunale di San Miniato, il 28 Gennaio al Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio e il 3 febbraio al Palazzo dei congressi di Pisa. 21569 Diario di Una Deportazione – Oratorio per voce e immagini, tratto da “Ho fatto solo il mio dovere” di Italo Geloni, è uno spettacolo nato nel 2013 da una proficua collaborazione tra il Comune di San Miniato e l’Associazione Culturale Teatrino dei Fondi, con l’intento di portare avanti la fondamentale opera di sensibilizzazione su uno dei capitoli più bui della civiltà umana, opera che Italo Geloni ha sempre portato avanti con dedizione e coraggio. In scena Enrico Falaschi, curatore e interprete del progetto, racconta il calvario di Geloni interagendo con filmati ed immagini girati all’interno dei lager, contestualizzando l’inferno concentrazionario rispetto alla storia delle dittatura nazi-fascista e della seconda guerra mondiale.
21569 DIARIO DI UNA DEPORTAZIONE
20 – 23 -26 Gennaio 2015 ore 10;00
Quaranthana Teatro Comunale di San Miniato (PI)
28 Gennaio 2015 ore 10;00
Nuovo Teatro Pacini -Piazza Montanelli a Fucecchio (FI)
3 Febbraio 2015 ore 10;00
Palazzo dei Congressi di Pisa
SOMMERSI
27 Gennaio 2015 ore 10;00
Casa Culturale di San Miniato Basso (PI)
Associazione Teatrino dei Fondi
0571/462835 – info@teatrinodeifondi.it
Eventi simili
-
Mercatale in Empoli, gusto e qualità protagonisti
Tutto pronto per un nuovo appuntamento con il gusto e la qualità del Mercatale in Leggi tutto
-
Nuova Barberia Carloni per la rassegna Ri-Belli Teatro Ragazzi sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini
NUOVA BARBERIA CARLONI di Mario Gumina e Teatro Necessario con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori regia Leggi tutto
-
All’Excelsior arriva il Tango Macondo di Paolo Fresu e Ugo Dighero
Nuovo appuntamento per la stagione di prosa del Comune di Empoli. Lunedì 6 febbraio alle Leggi tutto
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto