Teatro Firenze
da sabato 7 Dicembre 2013 a domenica 8 Dicembre 2013
“Solo Anna”, il monologo sulla Magnani interpretato da Lidia Vitale arriva alla Chiesa di Sant’Onofrio – Educatorio di Fuligno
Si tiene a Firenze, sabato 7 e domenica 8 dicembre, alle ore 21:00 presso la Chiesa di Sant’Onofrio – Educatorio di Fuligno (via Faenza 48) che, nelle sue forme attuali, risale all’ultima trasformazione operata nel Seicento, SOLO ANNA, monologo di 50 minuti in atto unico tratto dal testo teatrale di Franco D’Alessandro, ROMAN NIGHTS, sulla vita di Anna Magnani, interpretato da Lidia Vitale (www.lidiavitale.com) e diretto da Eva Minemar. Al termine dello spettacolo la prestigiosa cantina Ruffino offrirà una degustazione di vini – un Chianti docg ed un Chianti classico riserva docg – e di olio nuovo. Rappresentato per la prima volta all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles nel marzo 2012, lo spettacolo ha già fatto tappa a Milano, a Roma, sul palco della seconda edizione del San Marino Film Festival e a Civitavecchia.
Un omaggio che prende vita, dopo gli ottimi riscontri di pubblico e stampa ottenuti a Los Angeles, Cleveland, Torino, New York, Roma e Catanzaro (a sostegno del comitato Salviamo il Masciari) nell’anno delle celebrazioni del quarantennale della morte dell’attrice. Spesso sono le case private il luogo di rappresentazione, in maniera quasi clandestina, in giro per l’Italia, come già accaduto a Milano, Bologna e Roma. Lo spettacolo quasi preferisce le location alternative come la galleria d’arte Howtan Space. L’attrice Lidia Vitale, che per questa interpretazione ha vinto il Premio Anna Magnani nel 2012 e il Premio Enriquez nel 2013 è stata anche protagonista al recente Festival del Cinema di Roma dove ha presentato il film La santa, di Cosimo Alemà, all’Auditorium Parco della Musica. Per l’occasione l’attrice romana ha indossato Issa London per concessione di Alessandro Cirulli Tomorrow Milan.
Lidia Vitale è Anna Magnani: in italiano ed inglese, senza un palcoscenico, interagendo tanto con lo spazio che con gli spettatori, dona corpo ed essenza ad undici momenti significativi, altrettanti colloqui ideali, componendo un ritratto pubblico e privato dell’icona del cinema neorealista italiano. I gioielli di scena fanno parte dei costumi di scena dell’attrice Anna Magnani in America e sono stati donati a Lidia Vitale dalla produttrice Rose Ganguzza. Il testo rivela i tratti più intimi e affascinanti non solo della sua vita, tumultuosa dentro e fuori la scena, ma anche della sua straordinaria carriera di artista riconosciuta a livello internazionale – è stata la prima attrice non americana a vincere un Premio Oscar. L’autore, in questo nuovo lavoro esplora gli aspetti drammatici, divertenti e allo stesso tempo toccanti della donna e dell’artista: dal fallimento del primo matrimonio con Alessandrini, alla sua storia con Massimo Serato da cui ha avuto il suo unico e amatissimo figlio, al grande amore con Roberto Rossellini con cui ha condiviso vita e arte. Anna Magnani, vissuta a cavallo tra gli anni Trenta e Settanta, ha combattuto per tutta la vita: per ottenere gli stessi diritti lavorativi degli uomini, per imporre un’immagine di donna diversa, per ottenere la patria potestà del figlio, Luca; ma soprattutto ha combattuto per restare fedele a se stessa e alla propria arte, in cui l’attrice-Magnani non può prescindere dalla donna-Anna.
Per maggiori informazioni:
www.lidiavitale.com
Per prenotazioni spettacolo Firenze:
giusimilitano@gmail.com
tel. 055.26 70 615
Costo dell’evento:
€ 20,00 (compresa degustazione di vini)
Ingresso solo su prenotazione
Eventi simili
-
I Pregiudizi lo spettacolo di sensibilizzazione sulla tematica dell’autismo al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa
Sensibilizzare le persone sulla tematica dell’autismo, mettendo in luce le difficoltà di una famiglia cresciuta Leggi tutto
-
IMA di Sofia Nappi arriva al Teatro Petrarca
Dopo il tour in Messico, Austria e la prima nazionale a Modena, arriva ad Arezzo Leggi tutto
-
Al Teatrodante Carlo Monni in scena la vita del Re Lucertola con Essere Jim Morrison
Jim Morrison: figura iconica del rock anni ’60, “Re Lucertola” scomparso a soli 27 anni Leggi tutto
-
Compagnia Opus Ballet presenta Le Quattro Stagioni con musiche di Antoni Vivaldi al Teatro Verdi Giuseppe
Danza per il cartellone della rassegna “Teatro Liquido” 2023. Sabato 1° aprile alle 21,00 al Leggi tutto
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato: spettacolo teatrale con Marco Goldin
Unica data toscana dello spettacolo di grande successo di Marco Goldin, “Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Settimana della Lettura e Mostra del Libro all’Istituto Comprensivo Teresa Mattei
Il personale docente dell’Istituto Comprensivo Teresa Mattei, in collaborazione con la libreria “La Gioberti” organizzano Leggi tutto