Cultura Lucca
da sabato 9 Maggio 2015 a martedì 2 Giugno 2015
“Sogno un teatro che dia coraggio”: in città una mostra su Peter Zadek

Peter Zadek (Berlino 19 maggio 1926 – Amburgo 30 luglio 2009)
Peter Zadek, grande regista tedesco di teatro e cinema (Berlino 1926 – Amburgo 2009) aveva scelto di vivere a Lucca, con precisione a Vecoli, parte della sua vita, divisa tra Italia e Germania. Oggi riposa a Vecoli, sotto la torre campanaria della chiesa che guarda il panorama ampio della piana. A sei anni dalla morte, la città gli rende omaggio con una mostra che raccoglie i materiali del suo lavoro, realizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dal Comune di Lucca e dal Teatro del Giglio.
La mostra, che inaugura sabato 9 maggio alle ore 17, porta il titolo: “Sogno un teatro che dia coraggio: Peter Zadek a Lucca” prendendo spunto dall’epitaffio che si può leggere proprio sulla tomba del grande artista nel cimitero di Vecoli. Nell’occasione si terrà un concerto dell’Associazione Musicale Lucchese che ha voluto così omaggiare l’artista.
L’esposizione si articolerà in due spazi nel cuore della città: al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza san Martino e al Teatro San Girolamo in via san Girolamo. I materiali della mostra, curata da Aldo Tarabella, direttore artistico del Teatro del Giglio, e dalla compagna di Zadek, la scrittrice Elisabeth Plessen, provengono dall’Akademie der Künste (Accademia delle Arti) di Berlino e dalla casa di Lucca dove abitava l’artista. L’allestimento è dell’architetto Alessandra Guidi. Per l’occasione sarà pubblicato dalla Maria Pacini Fazzi Editore di Lucca un libro-catalogo che approfondisce il rapporto fra Zadek e la città in cui aveva scelto di vivere.
Il 15 maggio alle 15 al Teatro San Girolamo, si terrà inoltre una tavola rotonda nel corso della quale sarà anche presentato un volume edito dalla Maria Pacini Fazzi Editore di Lucca che contiene la traduzione in italiano di un’opera realizzata dall’Akademie der Künste di Berlino che raccoglie testimonianze sulla vita del regista.
Gli orari della mostra, aperta a ingresso libero fino al 2 giugno, sono: dal lunedì al venerdì ore 15,30-19,30; sabato, domenica e festivi ore 10-12,30 e 15,30-19,30. Per informazioni: www.teatrodelgiglio.it, www.fondazionebmluccaeventi.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto