Teatro Firenze
da giovedì 13 Marzo 2014 a domenica 16 Marzo 2014
“Sogno di una notte di mezza sbornia”: rimandato a maggio lo spettacolo di Luca De Filippo al Verdi di Firenze
Lo spettacolo SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA SBORNIA con LUCA DE FILIPPO previsto in scena da giovedì 13 a domenica 16 marzo è spostato a DOMENICA 25 e LUNEDI’ 26 MAGGIO.
I biglietti emessi per giovedì 13 marzo sono validi su lunedì 26 maggio ore 20,45 e verrà mantenuto lo stesso posto.
I biglietti emessi per domenica 16 marzo sono validi su domenica 25 maggio ore 16,45 e verrà mantenuto lo stesso posto.
I biglietti di VENERDI 14 e SABATO 15 marzo potranno scegliere una delle due date sulle quali verrà assegnato un posto:
si potrà comunicare la data e scegliere il posto recuperare telefonando allo 055-213496 o scrivendo a stagioneteatrale@teatroverdionline.it
Nel caso in cui i possessori dei biglietti non vogliano assistere allo spettacolo nelle date proposte, potranno richiedere il RIMBORSO al punto vendita presso il quale il biglietto è stato acquistato entro martedì 25 marzo
ELLEDIEFFE
presenta
LA COMPAGNIA DI TEATRO DI LUCA DE FILIPPO
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA SBORNIA
di
EDUARDO DE FILIPPO
liberamente tratta dalla commedia LA FORTUNA SI DIVERTE di ATHOS SETTI
con
LUCA DE FILIPPO
CAROLINA ROSI
REGIA
ARMANDO PUGLIESE
Dopo il lavoro degli ultimi anni, durante i quali è stato realizzato un puntuale approfondimento sulla drammaturgia di Eduardo del primo dopoguerra, con SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA SBORNIA la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo propone un nuovo progetto, questa volta specificatamente tematico, sui testi di Eduardo, in un percorso che porterà successivamente all’allestimento di Non ti pago, che lo stesso Eduardo definisce “una commedia molto comica che secondo me è la più tragica che io abbia scritto” .
Infatti SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA SBORNIA – scritta da Eduardo nel 1936- ne è il prologo naturale: si parla di sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari di un’ umanità dolente, che solo in questo modo ha la capacità di pensare a un futuro migliore per sopravvivere al proprio presente.
Questa commedia fu tratta da La fortuna si diverte, scritta da Athos Setti nel 1933 per la scena toscana; fu poi rappresentata nel 1934 da Ettore Petrolini in romanesco con il titolo La fortuna di Cecè. e da Angelo Musco in siciliano come La Profezia di Dante per arrivare nel ’37 al Teatro Umoristico dei De Filippo col titolo e l’adattamento che conosciamo, con numerose riprese durante le varie stagioni dato lo straordinario successo riscontrato.
Ringraziando di questa importante e necessaria segnalazione, allego il calendario completo dei prossimi spettacoli in programma dei mesi di MARZO, APRILE e MAGGIO per la STAGIONE TEATRALE 2013-14
Fonte: Teatro Verdi Firenze
Eventi simili
-
Reading Musicale Zeffirelli racconta la Callas, la Callas racconta Maria
Il 2 dicembre, nel giorno del centenario della nascita del grande Soprano Maria Callas, la Leggi tutto
-
do-around-the-world: il nuovo lavoro del collettivo Parini Secondo in una prova aperta per Fondazione Armunia
Una partitura coreografica per due saltatrici e un musicista, in cui corpo e corda diventano Leggi tutto
-
Bottegai: un delirio, una riflessione, una confessione, una produzione Arca Azzurra presso lo spazio di Progetto Arcobaleno
Tre monologhi di Ugo Chiti per “Il Respiro del Pubblico Festival 2023”, terza edizione. A Leggi tutto
-
Io Filume, spettacolo teatrale del Teatro di Bo’ in scena alla Gipsoteca di Arte Antica
Domenica 3 dicembre alle ore 18 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa Leggi tutto
-
La Romanina: uno spettacolo teatrale di Anna Meacci e Luca Scarlini ispirato alla vita di Romina Cecconi
"La Romanina", uno spettacolo teatrale affascinante che porta in scena la vita di Romina Cecconi Leggi tutto
-
Ama e Cambia il Mondo lo spettacolo di beneficenza a favore del centro diurno di Cerbaiola al Teatro della Misericordia di Vinci
Il 17 dicembre, ore 17:00, al Teatro della Misericordia di Vinci (FI) si svolgerà lo Leggi tutto