Teatro Santa Croce sull'Arno
martedì 22 Aprile 2014
“Sogno di una notte di mezza sbornia” con Luca De Filippo chiude la stagione di prosa al Verdi di Santa Croce
A causa dell’indisposizione dell’attore Luca De Filippo era annullata la data di giovedì 27 febbraio dello spettacolo Sogno di una notte di mezza sbornia che finalmente viene recuperata e sarà in scena martedì 22 aprile alle 21 sil palco del Teatro Verdi, a chiusura della stagione di prosa.
Questa commedia è tratta da “La fortuna si diverte”, scritta da Athos Setti nel 1933 per la scena toscana; fu poi rappresentata nel 1934 da Ettore Petrolini in romanesco con il titolo “La fortuna di Cecè” e da Angelo Musco in siciliano come “La profezia di Dante”, per arrivare nel ’37 al teatro umoristico dei De Filippo con il titolo e l’adattamento che conosciamo e con numerose riprese durante le varie stagioni dato lo straordinario successo riscontrato.
La commedia fu valutata dalle recensioni dell’epoca tra le più esilaranti che la compagnia “I De Filippo” avesse mai prodotto. Secondo un critico, «attraverso questo lavoro, Eduardo ha l’opportunità di indagare profondamente sui linguaggi, le forme, i ritmi teatrali, di fare propria una commedia scritta da altri restituendo alla collettività teatrale la sua identità di artista e di creatore».
Utilizzando lo stile comico, a volte grottesco fino a pervenire alla farsa, Eduardo combina la forma della classica e antica tradizione teatrale napoletana con le tematiche che saranno sviluppate appieno nelle sue commedie successive.
Al centro di “Sogno di una notte di mezza sbornia” c’è dunque il popolare gioco del lotto, ma qui la scommessa si pone fra la vita e la morte e i rapporti sono fra il mondo dei vivi e il mondo dei defunti.
Si ricorda che la stagione di prosa del teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno è promossa dall’Amministrazione Comunale e da Fondazione Toscana Spettacolo, con il contributo di Giallo Mare Minimal Teatro.
Giovedì 24 alle 17.30 ci sarà invece un appuntamento con il progetto Nostalgia del futuro. I piccoli studenti delle classi 3^A e 3^B della scuola primaria Carducci di Santa Croce sull’Arno, con l’aiuto delle insegnanti Daniela Cioni e Isabella Profeti, saranno i protagonisti del saggio di fine anno Le città fantastiche. Per questo spettacolo l’ingresso è gratuito.
Per lo spettacolo di De Filippo valgono i tagliandi acquistati per la data di febbraio, altrimenti si possono acquistare i biglietti contattando dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 – info@giallomare.it; il sabato precedente lo spettacolo prevendita dalle 9.00 alle 12.00 presso l’ufficio cultura/Biblioteca (piazza Matteotti) del Comune di Santa Croce sull’Arno 0571/389953 – tel. 0571/30642 – www.comune.santacroce.pi.it e il giorno stesso dello spettacolo presso la biglietteria del teatro dalle 10.0 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
I prezzi: per la prosa platea e palchi 1° e 2° ordine intero € 18 ridotti € 14, palchi 3° ordine intero € 13 ridotti € 10.
Previste riduzioni per under 26 e over 65 anni , per soci Arci, Acli, Endas, Fenalc e Agesci e per possessori di Carta Giovani.
Per informazioni comune di Santa Croce 0571/389953 – tel. 0571/30642 – www.comune.santacroce.pi.it; Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 – info@giallomare.it; Fondazione Toscana Spettacolo 055 219851 – www.fts.toscana.it.
Fonte: Giallo Mare Minimal TeatroEventi simili
-
Con Rumba Ascanio Celestini porta la storia di San Francesco a Certaldo
Il Cinema Teatro Boccaccio di Certaldo si prepara ad accogliere il secondo spettacolo della stagione Leggi tutto
-
Le Favole di Peter Pan: letture teatralizzate itineranti dedicate a bambini e bambine nel Comune di Terricciola
Primo appuntamento con “Le Favole di Peter Pan”, domenica 10 Dicembre 2023, ore 11.00, presso Leggi tutto
-
Forbici Follie commedia brillante al Teatro Shalom
Domenica 10 Dicembre 2023, ore 17,15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena: Compagnia Torino Leggi tutto
-
Un matrimonio da favola al Teatro della Comunità giovanile San Michele, il ricavato sarà devoluto alla ricerca per le neuropatie
Sabato 9 dicembre ore 21 la Compagnia Teatrale In-Stabile presenta la scintillante commedia “Un matrimonio Leggi tutto
-
Un menù di risate, al Lumière di Firenze la nuova, esilarante, commedia di Associazione Zera
Una commedia esilarante che si prende gioco dei cooking show e della smania di successo, Leggi tutto
-
Il mio nome è Spadaro con Gianmaria Vassallo al Teatro Puccini
Si dice che, nell’istante prima di morire, un uomo riveda scorrere davanti a sé tutta Leggi tutto