Teatro Firenze

venerdì 22 Novembre 2024

Smart Work spettacolo per la rassegna Il Respiro del Pubblico Festival al Teatro di Cestello

In scena il mondo del lavoro per “Il Respiro del Pubblico Festival” edizione 2024 a cura di Cantiere Obraz. A Firenze, venerdì 22 novembre 2024 alle 20.45, al Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4, Mammut Teatro presenta “Smart Work”, di Gianluca Vetromilo che cura anche la regia e Armando Canzonieri. Con Francesco Rizzo.

Assistenza alla regia Ada Roncone, musiche Francesco Ferlaino / JVas, organizzazione Chiara Sacco, curatore del progetto Achille Iera, ufficio stampa Linee Relations, produzione Mammut Teatro in collaborazione con Primavera dei Teatri, foto di scena Angelo Maggio. Durata 50 minuti.

Lo spettacolo – Il protagonista di questa storia è un giovane – così la società vuole definirlo – che si divincola tra le avversità della vita non trovando il tempo per viverla: la mattina operatore al call center e la sera rider che consegna le pizze. In un mondo in cui 1 ragazzo su 3 percepisce il suo lavoro come inutile, gli affitti sono insostenibili, l’autonomia è un miraggio e, nonostante le previsioni, il tempo dedicato al lavoro occupa più di 1/3 dell’intera giornata, la sopravvivenza sembra essere l’unico obiettivo.

Una vita di corsa in bicicletta dove la parola “imprevisto” risuona come la peggiore delle tragedie. Un loop dal quale non si può uscire. Vivere per lavorare. Bisogna sacrificare tutto. Sogni, affetti, tempo libero. Una giornata impegnata a schivare ogni piccolo imprevisto, a calcolare entrate, uscite, tempi. Ma può la vita esaurirsi in un incastro di routine? Smart work racconta una giornata come tante, troppe, alle prese con quel mostro sacro chiamato “lavoro”, con la falsa speranza di poter, anche solo per 15 minuti, trasformare il “sopravvivere” in “vivere”.

Ingresso a pagamento.

Per informazioni e prenotazioni: +39392 3034894 telefono/Whatsapp / info@cantiereobraz.it. cantiereobraz.it/il-respiro-del-pubblico-festival/

“Il Respiro del Pubblico Festival” prosegue sabato 23 novembre alle 20.45 (Teatro di Cestello) “House we left” del Centro Teatrale MaMiMò. Domenica 24 novembre alle 18.30 in prima nazionale “Gli Uomini Storti” di Gogmagog.

IL FESTIVAL
L’immagine della città come luogo in cui ricercare la felicità è il tema dell’edizione 2024 de “Il Respiro del Pubblico Festival”, che torna per la sua quarta volta. Nove titoli, dodici repliche, dal 9 al 25 novembre 2024 a Firenze tra il Teatro di Cestello e spazi non convenzionali dell’Oltrarno. A cura di Cantiere Obraz, associazione culturale fiorentina di formazione e produzione teatrale, con il contributo della Fondazione CR Firenze in collaborazione con il Teatro di Cestello. Un Festival arricchito, come ogni anno, dalla Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “Ciuchi Mannari”.

Cantiere Obraz conferma la volontà di concentrarsi sulla centralità dello spettatore a teatro. Tutti gli spettacoli scelti sono accomunati dalla caratteristica di lavorare in maniera aperta nei confronti dello spettatore, non solo invitandolo a collaborare all’atto teatrale o giocando ad attribuirgli un ruolo, ma anche proponendogli la funzione di osservatore attivo.

In cartellone, grandi nomi (Saverio La Ruina, Circo Pacco, Arca Azzurra, Michele Santeramo), nuove proposte (Teatro dell’Elce, Compagnia Mammut, Centro Teatrale MaMiMò, Gay/Tintinelli), spettacoli dedicati ad importanti figure (Gennaro Jovine, Marcovaldo, Shakespeare, Kafka) e un’attenzione particolare alle eccellenze teatrali del territorio toscano (Teatro dell’Elce, Arca Azzurra, Gogmagog, Mo-wan).

La direzione artistica – «La città è il tema centrale della nostra ricerca artistica degli ultimi anni e quest’anno – sottolineano i direttori artistici, Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti – è stato scelto anche come filo conduttore del festival. La città è la più grande invenzione dell’uomo e dovrebbe essere idealmente il luogo in cui le persone si riuniscono alla ricerca della felicità. La città ha molte forme, contiene storie diverse, è costantemente in movimento ed è incontenibile la sua energia. È, allo stesso tempo, utopica e concretissima, un luogo oscuro e ricco di protezione contro le avversità, ma è soprattutto il luogo in cui massimamente si sviluppa la creatività umana.».

Il programma – Il festival verrà strutturato proprio intorno a quest’ immagine di vitalità focalizzandosi sulle molteplici relazioni che nascono fra la città stessa e i suoi abitanti. Arca Azzurra con Marcovaldo, racconta una città alle soglie della modernità. Sempre in città, in una sola strada, si svolge Via del Popolo, ultimo spettacolo di Saverio La Ruina, vincitore del premio Ubu 23 per il miglior testo. Interiore è la città della nuova produzione di Gogmagog creata in occasione del centenario della morte di Kafka e che debutterà proprio nel festival; è invece popolata di donne e figure la Ballata delle Falene di Gay/Tintinelli e “milionaria!” la Napoli raccontata da Michele Santeramo per mezzo della figura di Gennaro Jovine.

Ad un tratto, poi, il circo arriva in città con Circo Pacco e Paccottiglia Deluxe, uno spettacolo che ha girato tutto il mondo e che è aperto a tutte le età. Per uno spettatore alla volta, invece, il prezioso e minuzioso lavoro William Shakespeare’s Half Time Job di Teatro dell’Elce che si svolgerà al Chiasso Perduto_Artistic Residencies.

Ma la città è anche il tormento e la prigione dell’uomo contemporaneo: è il caso Smart Work di Mammut Teatro che racconta la frenetica vita di un rider, spettacolo selezionato dal Milano Off Fringe Festival che sarà seguito da House we Left di Centro Teatrale MaMiMò, finalista della Rete Inventaria 2024, uno spettacolo che racconta del carcere e di chi, per la città, è invisibile. Con la scelta di questi due spettacoli Cantiere Obraz sottolinea la volontà profonda del Respiro del Pubblico festival di essere parte di una rete nazionale finalizzata alla circuitazione di spettacoli OFF, che sostenga gli artisti giovani e che rappresenti per loro un’occasione di essere visti da critici e giornalisti.

Infatti, anche quest’anno accanto al festival si è sviluppato il progetto Ciuchi Mannari – Scuola di Critica, un progetto di allenamento alla visione dello spettacolo dal vivo per ragazzi fra i 14 e i 25 anni. Venti ragazzi che per tre mesi avranno l’occasione di incontrare e apprendere da nomi noti della critica teatrale italiana: Matteo Brighenti, Renzo Francabandera e Michela Mastroianni, Massimo Marino, Gabriele Rizza e Rodolfo Sacchettini. Il progetto si sviluppa in collaborazione con Alice Capozza e Sandra Balsimelli di Gufetto.press che permetterà ai ragazzi di pubblicare le recensioni degli spettacoli visti al festival.

Il programma del Festival in dettaglio

9 novembre 2024 h 18.00 – Sala ex Leopoldine, Piazza Torquato Tasso, 7, 50124 Firenze FI
GENNARO JOVINE | Michele Santeramo – Mo–wan Teatro – Vincitore Premio Riccione per la drammaturgia

10 novembre 2024 h 16.45 – Sala ex Leopoldine, Piazza Torquato Tasso, 7, 50124 Firenze FI
MARCOVALDO | Arca Azzurra

12 e 14 novembre 2024 h 18.00 – 22.00 – Galleria Chiasso Perduto – Via dè Coverelli, 4r, 50125 Firenze FI
WILLIAM SHAKESPEARE’S HALF TIME JOB | Teatro dell’Elce

15 novembre 2024 h 20.45 – Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 – Firenze
LA BALLATA DELLE FALENE | Rossana Gay e Paola Tintinelli

17 novembre 2024 h 16.45 – Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 – Firenze
PACCOTTIGLIA DELUXE | Circo Pacco

21 novembre 2024 h 20.45 – Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 – Firenze
VIA DEL POPOLO | Saverio La Ruina
Vincitore del Premio Ubu 2023 come miglior nuovo testo italiano

22 novembre 2024 h 20.45 – Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 – Firenze
SMART WORK | Mammut Teatro
Spettacolo selezionato da Milano Off Fringe Festival

23 novembre 2024 h 20.45 – Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 – Firenze
HOUSE WE LEFT | Centro Teatrale MaMiMò
Finalista della Rete Inventaria 2024

24 novembre 2024 h 18.30 – Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 4 – Firenze
GLI UOMINI STORTI | Gogmagog – Prima nazionale

PREZZI E ABBONAMENTI
Biglietto intero 16,00 € (valido per tutti gli spettacoli, tranne Shakespeare’s Half-Time Job – Teatro dell’Elce)
Biglietto Ridotto 14,00 € (valido per tutti gli spettacoli, tranne Shakespeare’s Half-Time Job – Teatro dell’Elce)
Tesserati Obraz 12,00 € (valido per tutti gli spettacoli, tranne Shakespeare’s Half-Time Job – Teatro dell’Elce)
Biglietto Unico 10,00 € Shakespeare’s Half-Time Job – Teatro dell’Elce

INFO GENERALI – Informazioni generali – Credits “Il Respiro del Pubblico Festival 24” – Ideazione e organizzazione Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti. Organizzazione Michela Cioni. Assistenza al progetto Emma Bani. Grafica Thomas Harris. Comunicazione Camilla Pieri, in collaborazione con Miriam Berchicci. Ufficio Stampa Fabrizio Calabrese.

Realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze. In collaborazione con Teatro di Cestello, “Ciuchi Mannari”, Galleria Chiasso Perduto. Si ringrazia Rete Festival Inventaria 2024, Milano Off Fringe Festival, Comune di Firenze – Quartiere 1. Prezzi, abbonamenti e prenotazioni “Il Respiro del Pubblico Festival 24” – Costo biglietto: Intero 16,00 € e ridotto 14,00 € ( allievi Scuole di Teatro, Under 25/Over 65) / 12,00 € (Tesserati Cantiere Obraz), Biglietto Unico 10,00 € Shakespeare’s Half-Time Job – Teatro dell’Elce

Abbonamenti: “Amici dei Ciuchi” (under 25 e tesserati Cantiere Obraz): 8 spettacoli > 80 € – 5 spettacoli > 54 € – 3 spettacoli > 30 € / “Il Respiro del Pubblico”: 8 spettacoli > 100 €, 5 spettacoli > 64 €, 3 spettacoli > 42 €
Fuori abbonamento: Shakespare’ s Half Time Job Biglietto unico 10 €

Per informazioni e prenotazioni: +39392 3034894 telefono/Whatsapp / info@cantiereobraz.it. cantiereobraz.it/il-respiro-del-pubblico-festival/ Biglietti Link Box Office – Web e social Cantiere Obraz: Sito: www.cantiereobraz.it / Facebook: www.facebook.com/cantiere.obraz / Instagram: www.instagram.com/cantiereobraz/ Youtube: www.youtube.com/channel/

Smart Work Mammut Teatro 22 novembre 2024

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili