Cultura Portoferraio
da martedì 19 Marzo 2024 a mercoledì 31 Luglio 2024
Smart Education: il Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano propone laboratori, attività dentro e fuori dai musei
E’ proprio l’ambito didattico-educativo una delle sfide più interessanti che SMART – Il Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano – ha accolto nell’ultimo anno senza mai rinunciare a mettersi alla prova con laboratori, eventi ed attività dentro e fuori dai musei, ragionati su un range di utenza differenziata per grado (dalla scuola dell’infanzia fino alle ultime classi degli istituti superiori ma anche adulti) e con proposte dinamiche ed accattivanti.
Così, lavorando con e attraverso la partecipazione delle realtà museali e culturali presenti sul territorio, si è oggi riusciti a comporre un’offerta didattica composita e plurale, a cui hanno aderito, fra i tanti: il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, i Musei Civici di Portoferraio, la Fondazione Italo Bolano E.T.S. presso l’Open Air Museum Italo Bolano di San Martino, il Museo Mineralogico MUM Luigi Celleri di S.Piero in Campo, il Parco Minerario Isola d’Elba, la Caput Liberum di Capoliveri con le strutture da essa gestite.
Insomma, un ventaglio di scelte e possibilità che inglobano storia, arte, archeologia, natura, andando ad affascinare i più giovani in percorsi laboratoriali e di ricerca per approfondire ciò che sta sul territorio, dentro ai musei come nelle miniere, sotto al mare o sulle sette isole dell’arcipelago toscano.
Archeologia sperimentale, workshop di ceramica raku, lucerne romane, cartoline e shopper da Portoferraio, laboratori di cianotipia ed altri alla scoperta del mestiere del naturalista e del mondo degli impollinatori, ed ancora…trekking avventurosi nelle miniere riesi o alla scoperta della botanica e della geomineralogia del versante occidentale dell’Isola d’Elba, matematica e leggende piratesche, intrecci di fili e storytelling artistico…chi più ne ha, più ne metta.
La grande potenzialità di una rete museale insulare come quella dell’Arcipelago Toscano è infatti quella di poter dialogare fra attori piccoli ma determinati, sempre pronti ad aprire le loro porte alle scuole che vengono da fuori ma soprattutto agli istituti scolastici locali, promuovendo la valorizzazione dal basso, capillare, del territorio.
La creatività e l’ingegno degli operatori museali e delle associazioni di promozione sociale locali che sostengono e talvolta realizzano alcuni dei laboratori proposti nell’offerta didattica, sembrano illimitati e dettati principalmente dalla passione e dal desiderio di collegare l’immenso patrimonio storico, artistico e culturale sul territorio con il mondo fantastico delle generazioni più giovani, un universo di menti e mani da scoprire, stimolandone la produzione creativa creando spazi sicuri dove potersi esprimere liberamente.
E cosa c’è di più incontaminato e aperto dei luoghi della cultura, siano essi naturalistici o museali? Dove imparare ad ascoltarsi, e conoscersi, se non nelle case dell’Arte e dentro alle stanze della Storia conoscendo che le ha abitate, dalle popolazioni più antiche fino ai pittori e agli artisti dei giorni nostri?
Le proposte educative delle strutture afferenti al Sistema Museale sono liberamente consultabili sulla pagina web del sito www.museiarcipelago.it/smart-education/
e scaricabili a questi link:
Parco Nazionale Arcipelago Toscano: clicca qui per scaricare file in PDF www.museiarcipelago.it/wp-content/uploads/2024/03/
Musei civici di Portoferraio: clicca qui per scaricare file in PDF www.museiarcipelago.it/wp-content/uploads/
Museo MuM: clicca qui per scaricare file in PDF www.museiarcipelago.it/wp-content/uploads/2024/03/
Musei Civici di Capoliveri: clicca qui per scaricare il file in PDF www.museiarcipelago.it/wp-content/uploads/2024/03/
Parco Minerario: clicca qui per scaricare il file in PDF www.museiarcipelago.it/wp-content/uploads/2024/03/
Museo Open Air Italo Bolano: clicca qui per scaricare il file in PDF www.museiarcipelago.it/wp-content/uploads/2024/03/
Eventi simili
-
Workshop di formazione gratuita presso l’Accademia dei Fisiocritici
Proseguono a Siena, nei giorni di sabato 21 e 28 giugno 2025, presso l’Accademia dei Leggi tutto
-
Kyoto a Firenze: all’Auditorium al Duomo una mostra sull’artigianato giapponese per celebrare 60 anni di gemellaggio tra le due città
In occasione del 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, la Fondazione Romualdo Del Leggi tutto
-
Impruneta accende lo schermo con la prima edizione del Film Festival
Il 21 e 22 giugno 2025, l’antica Fornace Agresti di Impruneta si trasforma in palcoscenico Leggi tutto
-
Ezio Luzzi e Tonino Raffa al Festival della Sintesi, un omaggio a tutto il calcio minuto per minuto e al grande giornalismo sportivo
«Scusa Ameri, sono Ciotti»: per intere generazioni di italiani questa è una delle frasi simbolo Leggi tutto
-
Dal Vangelo all’immensità la mostra di pittura di Bruno Marradi all’ex Fornace Pasquinucci
Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 17.30 inaugurazione mostra di pittura " Dal Vangelo all'immensità" Il Leggi tutto
-
White Carrara 9^ edizione 2025
I progetti inediti di grandi designer italiani e internazionali sono i protagonisti della 9° edizione Leggi tutto