Cultura Sagre e Feste Firenze
mercoledì 27 Novembre 2013
Slow Food Toscana: a Palazzo Medici Riccardi la presentazione della Guida Osterie d’Italia 2014
Osterie d’Italia è la guida che, da oltre vent’anni, racconta la ristorazione italiana di tradizione e di territorio nel modo più completo. Sono oltre 1700 i locali recensiti perché custodi e promotori di piatti e materie prime di altissimo valore a un prezzo non superiore a 35 euro (vini esclusi). Oltre alle osterie troverete gli indirizzi dove vale la pena fermarsi per fare acquisti, per un caffè o un aperitivo. A partire dall’edizione 2014 sono segnalati i locali che hanno un orto di proprietà, quelli che offrono ai loro clienti un menu vegetariano, quelli che aderiscono al progetto Mangiare fuori casa dell’Aic (Associazione Italiana Celiachia).
Slow Food Toscana ne organizza la presentazione mercoledì 27 novembre 2013 dalle 17:00 alle 18:30 presso la Sala “Luca Giordano a Palazzo Medici Riccardi (Via Cavour, 3) a Firenze.
Programma:
Saluto di GIACOMO BILLI, Assessore Sviluppo, Programmazione, Turismo della Provincia di Firenze.
Interventi di
LEONARDO TORRINI, Fiduciario della Condotta Slow Food Firenze,
GIANMARCO MAZZANTI Coordinatore regionale della Guida Osteria
GIOVANNA LICHERI Responsabile regionale delle Guide Slow Food
RAFFAELLA GRANA Presidente Slow Food Toscana
MARCO BOLASCO Direttore Editoriale Slow Food Editore
Per motivi di agibilità l’incontro sarà a numero chiuso, è necessario registrarsi chiamando in orario d’ufficio (lunedì-venerdì) il numero: 366.63 45 135 / 333.70 14 864
Alla Presentazione seguirà la
Cena di presentazione della Guida Osterie d’Italia 2014
Presso il Circolo Culturale Combo – ore 20:00
via Mannelli 2, Firenze
Si alternano ai fornelli gli chef di alcune delle più tradizionali cucine d’osteria di Firenze e dei dintorni immediati.
Menu, osterie, chef:
– Polpettine di lampredotto, Trippa fritta e Carpaccio di lingua (Il Magazzino – Luca Cai)
– Ribollita e Farinata con il cavolo nero (Trattoria Burde – Paolo Gori)
– Peposo (Bottega di Rosano – Sandro Mercati)
– Crocchette di maiale con crema di patate (Il Maccherone – Sabrina Somigli)
– Torta di mele (Bottega di Rosano – Sandro Mercati)
– Bavarese all’arancia e mandarini (Il Maccherone – Sabrina Somigli)
Costo Cena a persona: 30,00 € soci Slow Food, 35,00 € non soci
La guida Osterie d’Italia 2014 sarà offerta agli intervenuti alla cena.
Prenotazione obbligatoria (lun-ven. orario d’ufficio) ai numeri: 366.63 45 135 / 333.70 14 864
Eventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto