Cultura Rapolano Terme
martedì 3 Marzo 2015
Simone Cristicchi al Teatro del Popolo con “Mio nonno è morto in guerra”

Simone Cristicchi
Storie di guerra, di vita e di amori: storie d’Italia sullo sfondo della seconda Guerra mondiale. Sono quelle che andranno in scena martedì 3 marzo alle 21.15 al Teatro del Popolo di Rapolano Terme con “Mio nonno è morto in guerra”, del cantautore Simone Cristicchi, protagonista dello spettacolo tratto dal suo omonimo libro (ed. Mondatori, 2012). Parole e musica protagoniste, in un climax commovente, coinvolgente e ironico: un affresco di piccole e grandi storie individuali che si intrecciano e si fondono nel grande mosaico della storia del secondo conflitto mondiale.
“Mio nonno è morto in guerra” – Tutto nasce dal nonno che, sopravvissuto alla campagna in Russia, racconta al nipote la sua storia per tramandare la memoria e non dimenticare. Nonno Rinaldo ricorda, spiega e tramanda. E così fa il nipote, Simone Cristicchi. Il cantautore romano parte dalla testimonianza del nonno per raccoglierne tante altre: alternando registri vocali e stilistici, Cristicchi dà vita ad ogni singolo personaggio, raccogliendo un album di ricordi e di memorie di un’Italia ancora ferita dalla seconda Guerra mondiale. Agli aneddoti si alternano brani scelti dal repertorio della canzone popolare e d’autore: da De Gregari a Fossati, passando per Vian, si arriva ai canti alpini reinterpretati da Cristicchi per voce e pianoforte. Parole narrate, parole cantate, parole che raccontano l’assurdità della guerra, in un caleidoscopio di voci capaci di divertire e commuovere. Dopo lo spettacolo, Simone Cristicchi incontrerà il pubblico in sala.
Info – Per informazioni su biglietti e costi contattare l’Ufficio Programmazione del Comune di Rapolano Terme (tel. 0577-723208).
Mail: teatrorapolano@gmail.com.
Web: www.teatrorapolano.com.
Facebook: Teatro del Popolo Rapolano di Terme
Fonte: Provincia di Siena
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto