Teatro Barberino Val d'Elsa
sabato 7 Dicembre 2013
Silvia Paoli inaugura la nuova stagione del Teatro Regina Margherita con “Bucce”
Al via la nuova stagione 2013/2014 del Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino val D’Elsa).
Apertura sabato 7 dicembre 2013 alle 21,30 con la giovane attrice fiorentina, Silvia Paoli, che presenta il suo monologo “Bucce”, in cui parla di donne. Regia di Andrea Macaluso con le musiche eseguite in scena da Francesc Canavese.
Le bucce come involucro, contenitore, ciò che sta a contatto con l’esterno, con il mondo. La buccia ammaccata, lucida, macchiata, liscia, vecchia, profumata, metafora del nostro corpo che è testimone della nostra vita: ogni buccia è diversa, unica, con i suoi particolarissimi segni. Ma cosa succede quando alla buccia s’impedisce d’invecchiare, quando s’impone al tempo di fermarsi? «Quando le adolescenti si rifanno il seno a diciotto anni e le signore ottantenni ballano il can-can in televisione” continua Silvia, “il nostro corpo smette di essere testimone, diventa soggetto che ha il dovere di essere bello e giovane e così la buccia si dimentica di essere tale».
LA STAGIONE – Sarà una stagione per tutti, che guarda soprattutto alle famiglie, ma non dimentica di mettere in carnet proposte di nicchia per appassionati di prosa e musica. Tra teatro ragazzi, popolare e vernacolo, teatro contemporaneo e di ricerca, jazz con degustazioni di vino e concerti bandistici.
«Sospesa tra piacevoli novità, copioni comici e proposte di grande fascino – spiega Sara Innocenti, il presidente dell’associazione culturale “Marcialla” – la rassegna ospita un pieno di appuntamenti che fino ad aprile impaginano quattro sezioni diverse per un totale di quasi venti date. Alcune anche con replica. Il teatro per grandi e piccini, il vernacolo, il jazz & wine saranno i cardini di una programmazione ricca e per tutti i gusti. Anche per i palati più fini».
IL PROGRAMMA – Dopo l’apertura con Silvia Paoli, il cartellone prosegue domenica 14 dicembre ancora con la prosa. In scena “Marilina” di e per la regia di Paolo Ciotti di Nuvole in Viaggio. Una ballata degli ultimi e delle candele al vento durante la guerra e verso la luna.
Il 15 dicembre teatro ragazzi con “Storie di Arlecchino” della Compagnia Barbariccia. Il 12 gennaio ancora teatro ragazzi con “Cabriolet”, con Mago Chico. Il 18 e 19 gennaio teatro popolare toscano con “Meglio un ladro in casa che averlo all’uscio” della Compagnia Firenze Ridanciana. Il 25 gennaio Jazz & Wine con il concerto di Ada Montellanico Trio. Il primo febbraio teatro popolare toscano con “Ho sposato sette donne” de I Ragazzi di Campagna. Il 2 febbraio torna il teatro ragazzi con “Racconti a filo” del Teatro Dondolo. Regia di Italo Pecoretti. Il 15 e16 febbraio popolare toscano con “Coppia cerca coppia” de Gli amici del palco. Teatro ragazzi il 23 febbraio con “Vento, vento, che cosa racconti” di Arhat Teatro. Sezione altri eventi il 28 febbraio e 2 marzo con la prosa di TeAltro che presenta “Quasi nobiltà”. Il popolare toscano torna il 15 marzo con “La porti un bacione a Firenze” con Lisetta Luchini. Il 16 marzo teatro ragazzi con “Transilvania circus” del Teatro delle dodici lune. Il 22 marzo tocca alla prosa con Carrozzeria Orfeo che mette in scena “Robe dell’altro mondo”. Ancora prosa il 28 marzo con Nuvole in viaggio che propone “Tre sull’altalena”per la regia di Alessio Ferruzzi. Jazz & Wine fa di nuovo capolino il 5 aprile con la vocalist Maria Pia De Vito e il bassista Ares Tavolazzi. Il 12 e 13 aprile I Pochi e nemmen tanto boni si fanno avanti con il popolare toscano interpretando “Commedia a sorpresa…”. Chiusura il 27 aprile con il “Concerto di Primavera” della filarmonica “Giuseppe Verdi”di Marcialla.
LA DIREZIONE ARTISTICA – Al fianco della direzione artistica di Gianfranco Martinelli (prosa e jazz & wine), troviamo Italo Pecoretti che firma il contenitore dedicato al teatro ragazzi, mentre Michele Seghi e Ruggero Trentanovi pensano al teatro popolare toscano. Paolo Ciotti di Nuvole in Viaggio (compagnia residente) cura le nuove produzioni teatrali e la formazione.
Organizzazione generale dell’associazione culturale “Marcialla”, in collaborazione con i comuni di Barberino Val D’Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e Certaldo. Con il sostegno di Regione Toscana – Sipario Aperto e Banca di Credito Cooperativo di Cambiano.
INFORMAZIONI: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla – Barberino val D’Elsa (Firenze) – Telefono e Fax 055.80 74 348 – www.teatromargherita.org – info@teatromargherita.org.
Prevendita biglietti: Caffè Italia/Tavarnelle Val di Pesa – telefono 055.80 77 024, Merceria di Paolo Gabbrielli/Marcialla – telefono 055.80 74 217, Bar Sport Barberino Val d’Elsa – Telefono 055.80 75 022.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Festival di Teatro fra le generazioni XII edizione programma del 21 e 22 marzo
Al via la XII edizione di Teatro fra le generazioni, che si terrà da domani, Leggi tutto
-
Iragazzidicerbaiola presentono lo spettacolo di beneficenza Kati Beni Show al Teatro Il Momento
I Ragazzidicerbaiola presentano lo spettacolo di beneficenza: Katia Beni Show L'evento si svolgerà il 22 aprile 2023 Leggi tutto
-
Teatro ragazzi con Italo Pecoretti in scena La novella di Frate Cipolla al Teatro Regina Margherita di Marcialla
Uno spettacolo per grandi e piccini, in scena al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla Leggi tutto
-
I colori dell’acqua alla Città del Teatro di Cascina
Domenica 19 marzo alle 16 e alle 18 (In doppia replica) arriva alla Città del Leggi tutto
-
Ashes, in prima toscana un’esperienza sonora oltre i confini del tempo e Renart. Processo a una volpe
Una performance acustica che parte dalla preistoria e oltrepassa il presente arpionando un’era futura e Leggi tutto
-
Teatro fra le generazioni: spettacoli ed incontri per ragazzi e giovani
La XII edizione di Teatro fra le generazioni, che si svolgerà a Castelfiorentino da martedì Leggi tutto