Cultura Signa
giovedì 3 Aprile 2014
Signa ad arte: vent’anni di interventi per la tutela e la conservazione del patrimonio artistico di un territorio. Un incontro alla Salablù della Biblioteca
A partire dal 1995 anno in cui si colloca il primo intervento di recupero del patrimonio artistico signese consistente nel restauro del Tabernacolo di Via Garibaldi, l’Assessorato alla Cultura che muoveva allora i primi passi nell’organigramma del Comune di Signa ha ininterrottamente e con costanza vigilato e operato per la tutela, conservazione e valorizzazione delle opere d’arte del territorio di riferimento.
Con il ritorno tra pochi giorni della pala cinquecentesca della Chiesa dei Colli Alti si conclude, grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale, un ventennio che ha visto il restauro e la ricollocazione, con interventi a volte anche molto complessi e delicati, di oltre 50 opere di grande valore storico e artistico.
L’Amministrazione comunale si è impegnata a favorire il dialogo tra le Istituzioni ecclesiastiche, detentrici della maggior parte del patrimonio artistico a carattere sacro, ed il livello statale delle Sovrintendenze. Il Comune non si è, infine, limitato alla conservazione di quanto già presente sul territorio ma, lavorando fianco a fianco con gli uffici delle Soprintendenze, ha ricostruito scandagliando i cataloghi ministeriali ed i relativi depositi, la storia e i percorsi delle opere che in un certo periodo avevano lasciato il nostro territorio. A partire da queste ricognizioni tante opere dimenticate nei depositi sono state riportate sul territorio con dei risultati a volte sorprendenti. Basti pensare alle tele sulla Beata Giovanna che, riacquistato con il restauro il loro splendore originario, sono ritornate nella Pieve di San Giovanni, riconquistando un posto importante nella tradizione e devozione della gente di Signa.
In sostanza, attraverso i restauri ed altri interventi, si è realizzato a Signa un vero e proprio museo diffuso anche grazie alle parallele azioni di valorizzazione e divulgazione messe in atto con la costituzione di itinerari storico-artistici, la pubblicazione di saggi e guide e l’organizzazione di eventi nei vari luoghi delle emergenze artistiche.
A conclusione di questo ventennio si intende doveroso presentare quanto realizzato con un’iniziativa pubblica alla quale saranno invitate a partecipare tutte le istituzioni e le persone che hanno lavorato insieme per raggiungere questa meta lusinghiera.
L’iniziativa che ha il patrocinio e il sostegno della Regione Toscana è prevista per il prossimo 3 aprile alle ore 21.15 presso la Salablù della Biblioteca comunale.
Il programma prevede l’illustrazione di tutte le opere restaurate anche con l’ausilio di immagini e filmati oltre ad una serie di interventi qualificati che, a partire dall’analisi del contesto toscano riguardo al recupero dei Beni culturali, potranno dare un importante contributo per la messa a punto delle future strategie d’intervento. Interverranno: Paolo Bambagioni, consigliere regionale, Alberto Cristianini, sindaco di Signa, Giampiero Fossi, assessore alla Cultura, Maria Emirena Tozzi, direttrice del Museo di Arte Sacra di Signa, Maria Pia Zaccheddu, Soprintendenza per i Beni APSAE di Firenze, Pistoia e Prato, Don Alessandro Tucci, pievano di Signa.
Eventi simili
-
Franco Berrino e Marco Imarisio al Santucce Storm Festival
Un ospite straordinario aprirà l’ultimo appuntamento con il “Santucce Storm festival” di Castiglion Fiorentino (AR) Leggi tutto
-
Firenze, piega e taglio visitando una mostra d’arte Storytelling con le opere di 15 street artist
Farsi taglio, piega e colore visitando una mostra d’arte: succede a Firenze, nei quattro Leggi tutto
-
La Cittadella dei Libri: un mondo incantato per tutti gli amanti della lettura a Certaldo
Sta per aprire le porte per la prima volta la Cittadella dei Libri, un evento Leggi tutto
-
A Natale regala un libro e sostieni AISM al Jazz Bistrot
L'evento culturale "A Natale regala un libro e sostieni AISM" è organizzato da Puzzle Book Leggi tutto
-
Visitare Firenze attraverso i luoghi dei film di Francesco Nuti
Un nuovo appuntamento di cineturismo dell’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti per visitare Firenze nel ponte dell’Immacolata Leggi tutto
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto