Cultura Siena
da domenica 8 Giugno 2014 a domenica 2 Novembre 2014
#SienaFrancigena: primo appuntamento con il trekking urbano sulle orme dei pellegrini
Il fascino del patrimonio storico e artistico cittadino nell’incontro con le delizie agroalimentari locali: #SienaFrancigena – sulle orme dei pellegrini per conoscere l’ospedale più antico d’Europa è tutto questo, grazie alla commistione tra la proposta culturale del percorso urbano del tracciato e i prodotti di filiera corta della “bisaccia del pellegrino” per tutti i partecipanti.
Dalla mattina di domenica prossima, 8 giugno, partono i 22 appuntamenti settimanali di trekking urbano, con cadenza fissa, fino al 2 novembre. L’evento, nato dalla collaborazione tra il Comune e la Provincia di Siena, ha l’obiettivo di far conoscere il percorso urbano della via Francigena, mettendo al centro il Santa Maria della Scala come punto di riferimento del patrimonio materiale e immateriale cittadino, e vuole costituire un’occasione di stimolo e incentivo per la programmazione di weekend a Siena sulla base di nuove motivazioni di viaggio.
“Le Terre di Siena – commenta Anna Maria Betti, assessore al Turismo della Provincia di Siena – fondano la propria attrattività su tutti quegli elementi ambientali, naturalistici, storici e culturali che richiedono e incentivano modalità di fruizione lente e sostenibili, per un’esperienza e un’immersione quanto più profonde e totalizzanti nel territorio e nel paesaggio. In questa prospettiva, il lavoro complessivo e congiunto tra Comune e Provincia di Siena per la valorizzazione della Via Francigena assume una particolare rilevanza”.
All’appuntamento di domenica parteciperanno anche i 16 giornalisti e blogger nazionali protagonisti dell’educational promosso dal 6 all’8 giugno dall’Amministrazione provinciale, in collaborazione con i Comuni di Siena, Monteriggioni e San Gimignano e con la compartecipazione di Toscana Promozione.
La partenza, fissata alle ore 9, sarà garantita indipendentemente dal numero di adesioni, con la partecipazione di guide turistiche abilitate, in italiano e in inglese. La camminata ha durata indicativa di quattro ore: ingresso da Porta Camollia, visita al Santa Maria della Scala, dove sarà possibile ritirare le “credenziali del pellegrino”, e arrivo a Porta Romana. A seguito, il meritato ristoro nel rilassante “cuore verde” dell’Orto dè Pecci, dove ai partecipanti verrà offerta una bisaccia per un pranzo al sacco a base di prodotti agroalimentari senesi e toscani, grazie alla sinergia attivata con l’Associazione Civita, promotrice, insieme a RadioRai, del progetto “La bisaccia del pellegrino: Francigena 2014, l’Europa a piedi verso Roma”.
“Ciò permetterà, da un lato – aggiunge l’assessore al Turismo del Comune di Siena, Sonia Pallai – di arricchire l’esperienza di fruizione dell’itinerario, attraverso una componente alimentare di alta qualità e perfettamente adatta alle attività escursionistiche; dall’altro, di valorizzare la filiera e i territori dai quali provengono quei prodotti, anche nella prospettiva promozionale di Expo 2015”.
Per rendere ancora più merito all’enogastronomia senese, anche gli esercizi di ristorazione cittadini, con il coordinamento di Confesercenti e Confcommercio, daranno il proprio contributo proponendo, all’interno delle loro carte, menù e proposte ad hoc.
La partecipazione a #SienaFrancigena, comprensiva di guida, ingresso al Santa Maria della Scala e “bisaccia del pellegrino”, prevede un costo complessivo di 20 euro a persona e di 10 euro per bambini fino a 11 anni.
Le prenotazioni saranno accolte fino alle ore 15 di ogni sabato all’Ufficio informazioni e accoglienza turistica del complesso museale, telefonando al numero 0577 280551 o scrivendo all’e-mail incoming@terresiena.it.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto