Cultura Siena
venerdì 14 Febbraio 2014
Siena: alla Biblioteca degli Intronati la presentazione del libro “L’ho uccisa io” di Luciano Di Gregorio
“L’ho uccisa io. Psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio”. Si intitola così il libro di Luciano Di Gregorio, edito da primamedia editore, che sarà presentato venerdì 14 febbraio ore 17.30, nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati alla presenza di Simonetta Pellegrini, assessore provinciale al welfare e di Tiziana Tarquini, assessore alle pari opportunità del Comune di Siena. L’iniziativa, organizzata dalla Provincia e dal Comune di Siena, sarà l’occasione per riflettere sul tema della violenza sulle donne e delle azioni che possono essere portate avanti per contrastare il fenomeno, investendo sulla prevenzione, sulla formazione di personale specializzato e sulla cultura del rispetto. Oltre all’autore e all’editore, nel corso dell’incontro prenderanno la parola Andrea Cicogni, psichiatra Asl 10 Firenze e vicedirettore Centro di ascolto uomini maltrattanti e Monica Bianchi, psicologa Centro Antiviolenza Donna Chiama Donna (Siena). Modera Alessandra Del Mondo, giornalista di Sky Tg24. La presentazione sarà intervallata dalla lettura di alcuni passaggi del volume a cura di Paola Lambardi e Margherita Fusi. In occasione della presentazione sarà esposta “Persefone”, opera della scultrice Chiara Tambani che, con il linguaggio dell’arte, affronta il tema della violenza contro le donne, attraverso il mito di Persefone.
Il volume – Chi è l’uomo che maltratta, violenta, uccide? Luciano Di Gregorio, partendo da un’analisi approfondita dei crimini e utilizzando concetti freudiani come la pulsione di crudeltà e quelli di oggetto d’uso che derivano dalla moderna psicoanalisi, traccia alcuni profili psicologici del maschio di oggi e individua molti dei fattori scatenanti che ne determinano le esplosioni violente, a volte estreme. Uomini comuni, con vite regolari, anche colti e benestanti, soggetti differenti per storie sociali e personali che, nel rapporto di coppia, hanno saputo anche mostrarsi amanti affettuosi, padri esemplari, compagni di vita spesso gratificanti. Anche loro possono essere attori di un dramma che da tempo scuote le coscienze di una società che ci ostiniamo a chiamare moderna. Anche loro possono un giorno dire: “L’ho uccisa io”.
Luciano Di Gregorio è psicologo, psicoterapeuta e gruppoanalista. Svolge attività di formazione a Firenze e di psicoterapia individuale e gruppale a Siena. Dal 2002 è socio ordinario della Società italiana di Gruppoanalisi (SGAI). Per FrancoAngeli ha pubblicato “Lo psicoanalista tascabile. Istruzioni per orientarsi nella vita affettiva” (2000), “Psicopatologia del Cellulare. Dipendenza e possesso del telefonino” (2003), “La fatica di essere autentici. Nostalgia di appartenenza e desiderio di individualità” (2006). Per Unicopli ha pubblicato “Le connessioni pericolose. Sesso e amori virtuali” (2012).
Eventi simili
-
Ipercosmi personale di Valente Taddei alla Galleria Europa a Lido di Camaiore
Lunedì 22 agosto 2022 alle ore 21.00, presso la Galleria Europa sul lungomare Europa 41 Leggi tutto
-
Aperte le iscrizioni al Corso ONAF di 1° livello per diventare esperti assaggiatori di formaggio
Aperte le iscrizioni al Corso ONAF di 1° livello per diventare esperti assaggiatori di formaggio Leggi tutto
-
All’Ultravox Firenze cinque incontri, spettacoli con: Jonathan Canini, Alessandro Riccio, Katia Bene, Wikipedro
Tutto quello che avreste voluto sapere da Jonathan Canini, Alessandro Riccio, Katia Beni, Wikipedro e Leggi tutto
-
Plastic Free al Bagno degli Americani
È fissato a sabato 6 agosto alle 18.00 l'appuntamento con il "clean up" organizzato da Leggi tutto
-
Mostra Fotografica di Gigi Lusini al Mohsen
Venerdì 5 agosto, presso il negozio MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la MOSTRA Leggi tutto
-
Vicopisano, Camminamento della Rocca del Brunelleschi illuminato
Il Camminamento della Rocca del Brunelleschi di Vicopisano, restaurato e inaugurato il 20 settembre scorso, Leggi tutto