Teatro Bientina
lunedì 6 Gennaio 2014
“Siamo tutte un po’ Befane”: Lisetta Luchini ed Adelaide Vitolo in scena al “Teatro delle Sfide”
Speciale Befana al “Teatro delle Sfide” di Bientina (Pisa). Lunedì 6 gennaio alle 17 e alle 21,30 va in scena lo spettacolo per bambini e famiglie “Siamo tutte un po’ Befane”. Di e con Lisetta Luchini e Adelaide Vitolo. Una prima nazionale di teatro e musica prodotta da Guascone Teatro all’interno della sfida “Musica a 359°”, viaggio in “quello che la musica può’ fare”.
Occasione unica di abbandonarsi ad un viaggio fatto di canzoni, musica e storielle portate in scena da due “cantattrici” piene di energia e talento.
Che si sia grandi o piccini, che ci si senta adulti o bambini, tutti sentiamo una certa vibrazione del cuore nella notte della Befana. Affascinante, misteriosa, vagamente dispettosa, sempre generosa figura di donna.
Orizzonte di questo percorso è proprio l’evoluzione della donna/befana nella cultura e nella tradizione in Toscana. E’ uno spettacolo fatto di aneddoti, leggende e fiabe, scaturito da una ricerca attenta e divertita tra i ricordi dei nonni ed i libri di attenti studiosi (Carlo Lapucci per citarne uno non a caso).
Lisetta Luchini è una delle più brave e note cantanti folk toscane, in questa occasione sposa la complicità di Adelaide Vitolo, già apprezzata attrice di molte produzioni di Guascone Teatro.
Sebbene si tratti di un evento adatto dai 3 ai 99 anni, la replica delle ore 17,00 sarà ancora più “declinata” su un pubblico di bambini e famiglie. Quella delle 21,30 conterrà anche una serie di comicissimi spunti sul mondo visto al femminile.
Per informazioni: 328 0625881 – 320 3667354 – info@guasconeteatro.it – www.guasconeteatro.it – www.terzostudio.it
Biglietti – Stagione adulti: interi euro 10,00 – riduzioni euro 8,00. Stagione Ragazzi: adulti euro 6,00 – ragazzi euro 4,00.
La stagione del Teatro delle Sfide è un progetto che porta la firma di Guascone Teatro e Terzostudio, sostenuto e promosso dal Comune di Bientina che prende forma da un’idea di Andrea Kaemmerle, direttore artistico anche dell’estiva “Utopia del Buongusto”. Collaborazione alla direzione artistica, Alberto Masoni. Con il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Pisa, Toscana Energia e Coop-Unicoop Firenze Sezione Soci Valdera.
Eventi simili
-
La Valigia dei Sogni varietà musicale nell’oratorio dei Santi Rocco e Sabastiano
Ecco il primo appuntamento con la rassegna "Rocco Balocco" nell'oratorio dei Santi Rocco e Sabastiano Leggi tutto
-
Una merce molto pregiata con Andrea Kaemmerle, Adelaide Vitolo e Marco Fiorentini presso la Torre Civica
Una novità teatro per il secondo appuntamento di “Primavera Teatrale Bientinese”. Prima edizione della rassegna Leggi tutto
-
I fiori del male, torna la passeggiata teatrale al Giardino dell’Iris
Le liriche di Charles Baudelaire, la poetica visionaria e il suo tentativo di cogliere la Leggi tutto
-
Al Museo Marino Marini Sandro Lombardi interpreta Giacomo Casanova
Lunedì 16 maggio al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) continua la Leggi tutto
-
Camici miei in scena con Betti, una sera a cena, per sostenere il Politeama dopo la pandemia
Niente camice bianco per una sera per indossare costumi di scena e salire sul palco Leggi tutto
-
Teatro di Bo’ e Centro Lilith insieme contro la violenza: in scena Io Filume a Santa Maria a Monte e a Empoli
In platea le luci si abbassano, si apre il sipario e i riflettori accendono l’attenzione Leggi tutto