Spettacoli Pisa
mercoledì 22 Gennaio 2014
“Si camminava sull’Arno” al Verdi di Pisa. Prima assoluta per l’opera di Marco Simoni in scena alla Sala “Titta Ruffo”
È una prima assoluta a inaugurare il ciclo di opere da camera in programma nella Sala “Titta Ruffo” del Teatro Verdi, nell’ambito della stagione lirica. Mercoledì 22 gennaio debutta infatti una nuova opera, SI CAMMINAVA SULL’ARNO, composta da Marco Simoni su commissione del Teatro di Pisa, libretto di Fabrizio Altieri.
Grande è l’attesa per questo evento, tanto che da settimane i biglietti sono completamente esauriti e, a grande richiesta, l’opera sarà quindi replicata la sera stessa alle ore 22 (biglietti per la replica già in prevendita al Botteghino del Teatro).
Molteplici sono i motivi di attrattiva, a partire dal legame territoriale. SI CAMMINAVA SULL’ARNO è infatti ambientata a Pisa nell’inverno del 1929, anno in cui una gelata eccezionale causò il congelamento della superficie dell’Arno. Proprio camminando sull’Arno Giulia, una studentessa, incontra Antonio, un falegname. I due giovani si innamorano, ma devono fare i conti con Riccardo, un nobile pisano promesso sposo di Giulia… Il 1929 però è anche l’anno della grande crisi economica, che inizia negli Stati Uniti, e le cui notizie arrivano in Italia dalle prime trasmissioni radiofoniche dell’EIAR. A Pisa, inoltre, nel 1929 la Saint Gobain introduce nuove tecnologie per la realizzazione del vetro per le autovetture, la cui produzione prenderà piede in modo stabile nei primi anni trenta. La crisi, l’amore, la radio, l’industria, l’economia, l’incontro tra musiche lontane, le notizie che arrivano d’oltreoceano: tutto questo si intreccia con le vicende dei nostri eroi ed è parte dell’opera.
Al territorio pisano sono anche legati compositore e autore del libretto. Marco Simoni, diplomato al Conservatorio di Milano e laureato in Ingegneria elettronica, vive infatti a Cascina; da anni collabora con numerose associazioni musicali, culturali e teatrali italiane; è socio della Società Italiana Musica Contemporanea e dell’associazione Cluster di Lucca; collabora con la RAI per la composizione di musiche televisive (per Rai1, Rai2, RaiScuola, RaiEdu); ha scritto musiche per teatro, cinema, audiolibri, teatro ragazzi; i suoi lavori sono pubblicati da Rai Trade e Sconfinarte. Fabrizio Altieri è nato e vive a Pisa; ingegnere, insegna in un Istituto Tecnico; nel 2009 ha ricevuto la segnalazione per la sezione narrativa al 53° Premio letterario “Pisa” e il suo stile narrativo si caratterizza per una ironia tutta toscana, mai pesante, utilizzata come vera e propria arma retorica.
La regia dello spettacolo è di Lorenzo Maria Mucci, fra i docenti storici delle attività formative del Teatro di Pisa, fondatore e regista della compagnia Altredestinazioniteatro e che proprio al Verdi ha debuttato felicemente lo scorso anno nella regia lirica con un’altra prima assoluta, l’opera Falcone e Borsellino di Antonio Fortunato.
Tutti e tre giovani i protagonisti: nel ruolo di Giulia il soprano napoletano Mariacarla Seraponte, nei ruoli maschili due interpreti siciliani, il baritono Stefano Trizzino (Antonio) e il tenore Fabio Mario La Mattina (Riccardo).
Le musiche sono eseguite da due noti musicisti – il violoncellista Simone Centauro (membro fondatore del Tangram Chamnber Project) e il pianista Riccardo Mascia – che, come ha ben spiegato Marco Simoni in una recente intervista al Giornale della Musica, «durante l’azione scenica hanno ruoli molteplici: non solo accompagnare arie e recitativi, ma anche suonare stacchi di stile jazzistico, intermezzi di tensione espressionista e brani strumentali ‘duri’ che introducono il tema della società industriale che in quegli anni trasforma radicalmente il mondo del lavoro».
Per maggiori informazioni Teatro di Pisa tel 050 941 111
Si camminava sull’Arno ha anche un proprio sito: www.sicamminavasullarno.com
Fonte: Teatro di PisaEventi simili
-
Tornano i Mercoledì musicali dell’organo e dintorni con l’Orchestra di Toscana Classica
Nomi noti della musica classica quali il direttore Alain Trudel, il clarinettista Fabrizio Meloni, gli Leggi tutto
-
Penultimo weekend al The Cage, sul palco l’introspezione graffiante di Marco Cocci
Venerdì 20 l’ultimo appuntamento della stagione con De sì a cura di Livornogramm; sabato 21 Leggi tutto
-
Trio XTRO a WASTE of time in concerto alla Tenuta dello Scompiglio
Sabato 21 maggio, alle ore 21.00, l’Associazione Culturale Dello Scompiglio di Vorno (Lucca), diretta dalla Leggi tutto
-
L’Orchestra Erasmus in concerto di benvenuto in occasione della Fiera Didacta Italia
In occasione della quinta edizione di FIERA DIDACTA ITALIA, domani (giovedì 19 maggio alle ore Leggi tutto
-
Concerti al Teatro delle Rocce di Gavorrano, tra i cantanti: Ermal Meta, Max Gazzè
Al Teatro delle Rocce di Gavorrano (GR) si svolgerà la manifestazione musicale dell'estate 2022. Questo è Leggi tutto
-
Enrico Bronzi in concerto con l’orchestra La Filharmonie all’Auditorium del Suffragio
Un omaggio a Luigi Boccherini, che incornicia una delle sue composizioni più interessanti tra due Leggi tutto