Teatro Cascina
giovedì 3 Aprile 2014
“Shylock”: a La Città del Teatro di Cascina va in scena il personaggio nato dal genio di Shakespeare
Giovedì 3 aprile ore 21.00 a La Città del Teatro, Cascina (PI) – Sala Piccola arriva:
SHYLOCK
di Gareth Armstrong
traduzione Francesca Montanino
ideazione e adattamento Mauro Parrinello e Francesca Montanino
con Mauro Parrinello
voce off Federico Giani, scene e costumi Chiara Piccardo, disegno luci Paolo Meglio
regia Mauro Parrinello
stand for judgement.
Answer: shall I have it?
Il coltello affilato, gli occhi iniettati di sangue, il naso adunco e una parrucca rossiccia che gli dà un aspetto diabolico. Oppure, una semplice tunica nera e un portamento nobile ed elegante. Nel primo caso, il villain rivendica la sua libbra di carne suscitando le risa e lo scherno del pubblico, nel secondo la sua pietà. Comunque sia, si tratta sempre di uno dei personaggi immortali partoriti dal genio di Shakespeare: Shylock. Ma chi era veramente l’ebreo del “Mercante di Venezia”? Un uomo solo, senza amici, un padre abbandonato e pieno di rabbia. Un personaggio controverso, capace di dividere la storia, che in alcuni casi ne ha fatto un baluardo dell’antisemitismo, mentre in altri l’esempio prediletto per vivaci discussioni sulla questione ebraica. Come è possibile, dopo tanto parlare, rappresentare, riscrivere e riadattare questa icona del teatro, confrontarsi ancora con Shylock? Nel suo monologo del 1998 – straordinario successo di pubblico a Edimburgo, e poi un decennio di repliche in tutto il mondo – Gareth Armstrong opera una scelta semplice e allo stesso tempo esilarante: fare uscire Shylock di scena. A parlare di lui, e non solo di lui, è qualcuno che in pochi ricorderanno: Tubal, quell’ebreo “della stessa tribù” di Shylock a cui Shakespeare dedica nel Mercante non più di otto battute. A lui il compito di ripercorrere la fitta trama del “Mercante di Venezia”, nel tentativo di riabilitare la figura di Shylock, di rivelare, con incredibile ironia, l’uomo dietro il personaggio, vacillante sotto il peso di un mito troppo grande per lui. Al tempo stesso, con questo ‘a tu per tu’con il pubblico, in questo one-man show su Shylock, Tubal si prende il suo momento di gloria, la sua occasione fin troppo cercata, un’opportunità per riscrivere la tanto nota storia dal suo punto di vista.
Shylock è uno spettacolo che offre allo spettatore l’opportunità di una visione insolita del “Mercante di Venezia”: un punto di vista originale, obliquo, che colloca il racconto ‘fuori’, ‘dietro’, ‘di lato’ a ciò che avviene in scena, moltiplicandone le possibilità di interpretazione.
Tra situazioni esilaranti, travestimenti, incursioni e rimandi, Shylock è un “Mercante di Venezia” come non l’avete mai visto.
L’autore GARETH ARMSTRONG sarà presente in esclusiva a Cascina per l’incontro pomeridiano con il pubblico.
Ore 18.30 – La Città del Teatro (Ridottto), ingresso libero
BIGLIETTERIA
Intero 15 euro – ridotto 13 euro – studenti/inoccupati 10 euro
Convenzione DSU Toscana: per prenotazioni tramite il sito www.dsutoscana.it biglietto a 5 euro.
La biglietteria è aperta al pubblico un’ora prima dell’orario di inizio dello spettacolo e presso gli uffici de La Città del Teatro nei giorni feriali dalle 10.30 alle 12.30.
Prevendita circuito boxoffice e www.boxol.it
Fonte: La Città del TeatroEventi simili
-
Con Rumba Ascanio Celestini porta la storia di San Francesco a Certaldo
Il Cinema Teatro Boccaccio di Certaldo si prepara ad accogliere il secondo spettacolo della stagione Leggi tutto
-
Le Favole di Peter Pan: letture teatralizzate itineranti dedicate a bambini e bambine nel Comune di Terricciola
Primo appuntamento con “Le Favole di Peter Pan”, domenica 10 Dicembre 2023, ore 11.00, presso Leggi tutto
-
Forbici Follie commedia brillante al Teatro Shalom
Domenica 10 Dicembre 2023, ore 17,15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena: Compagnia Torino Leggi tutto
-
Un matrimonio da favola al Teatro della Comunità giovanile San Michele, il ricavato sarà devoluto alla ricerca per le neuropatie
Sabato 9 dicembre ore 21 la Compagnia Teatrale In-Stabile presenta la scintillante commedia “Un matrimonio Leggi tutto
-
Un menù di risate, al Lumière di Firenze la nuova, esilarante, commedia di Associazione Zera
Una commedia esilarante che si prende gioco dei cooking show e della smania di successo, Leggi tutto
-
Il mio nome è Spadaro con Gianmaria Vassallo al Teatro Puccini
Si dice che, nell’istante prima di morire, un uomo riveda scorrere davanti a sé tutta Leggi tutto