Cultura Firenze
da martedì 18 Marzo 2014 a venerdì 21 Marzo 2014
“Settimana della lingua francese e della francofonia”: ciclo di film all’Institut français Firenze
Nell’ambito della “Settimana della lingua francese e della francofonia”, organizzata in tutto il mondo dal 15 al 23 marzo per celebrare la cultura dei paesi che parlano francese, l’Institut français Firenze propone quest’anno dal 18 al 21 marzo un interessante viaggio in alcuni dei paesi francofoni.
Un ricco programma di attività che abbraccia il Canada – con la prima edizione a Firenze delle Giornate di cinema del Quebec (18/03) -, il Senegal – con la presenza del giovane e affermato romanziere Mamadou N’Dongo, che parla del suo ultimo giallo, Les corps intermédiaires, quarto edito con la prestigiosa Maison Gallimard (19/03) – e la Svizzera – con la presentazione del film-rivelazione della regista Ursula Maier Home, interpretato da una superba Isabelle Huppert (20/03) – per tornare poi alla in Francia, alla sua lingua, denominatore comune di tutte le attività, con il Dettato originale di Jean-Pierre Colignon per vent’anni capo correttore di Le Monde (21/03) – e alla sua attività diplomatica nel mondo, di cui si farà portavoce Jean-Marc de la Sablière, già Ambasciatore francese a Roma e consigliere diplomatico di Jacques Chirac che presentando il duo libro ‘Dans les coulisses du monde’, rivelerà il dietro le quinte del potere; dall’ONU alla guerra in Irak, tutti retroscena dalla politica internazionale (21/03).
PROGRAMMA DETTAGLIATO
18 marzo 2014, dalle ore 18
Giornate di cinema del Québec
Con il contributo dell’Ambasciata del Canada
Per la prima volta a Firenze le Giornate di cinema del Québec a cura di Joe Balass, che da undici anni organizza la rassegna a Milano; una serie di opere inedite in Italia che permetteranno al pubblico di scoprire la cinematografia nazionale del Québec. “Il programma – spiega Balass – si articola intorno al macro tema de « La battaglia dei sogni »; in un momento storico di conflitti, rivoluzioni improvvise e mobilitazioni popolari, i film rifletteranno sulla follia della guerra e sui sogni collettivi e le speranze di un Québec in costante evoluzione, come il suo cinema.”
In programma
18h : Quatre soldats Di Robert Morin (90m / 2013) VO CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
19h20 : Gaspé Copper Di Alexis Fortier-Gauthier (14m / 2013) VO CON SOTTOTITOLI IN INGLESE
19h40 : Taxi pour deux Di Dan Popa (14m / 2012) VO CON SOTTOTITOLI IN INGLESE
20h30 : À l’aube Di Émilie Lemay (16m / 2012) VO CON SOTTOTITOLI IN INGLESE
21h : Inch’allah Di Anais Barbeau Lavallette (90m / 2012) VO CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
Link a VIMEO per visionare l’anteprima dei film
4 Soldats / Url : https://vimeo.com/67216865 / Password : L3S4S0LD4TS
Gaspé Copper / https://vimeo.com/59061037 / Password : AFG_GASPE
Taxi pour deux (Taxi for two) / https://vimeo.com/49620744 / Password : taxi2
INCH’ALLAH / https://vimeo.com/49023509 / password: doctors without borders
Dove: Institut français Firenze – Piazza Ognissanti 2 – GRATUITO
19 marzo 2014, ore 18
Mamadou N’Dongo.
Les corps intermédiaires (Gallimard, 2014)
Mamadou N’Dongo presenta il suo ultimo libro Les corps intermédiaires (Gallimard, 2014), intervistato da Gabriele Rizza, Il Tirreno.
Lo scrittore, fotografo e cineasta francese, di origine senegalese (discende da una nobile famiglia dell’etnia Fulani) è una delle voci più interessanti della nuova letteratura francese.
Ne Les corps intermédiaires il cineasta e l’appassionato d’arte si incontrano con lo scrittore, creando dei quadri che prendono forma progressivamente e ci permettono di comprendere il senso della vicenda. Niente è superfluo nel libro e tutto si ricompone nel puzzle finale, che dà senso a tutti i frammenti. Il libro è un giallo, ma nella costruzione della trama N’Dongo cerca di farcelo dimenticare, per meglio sorprenderci alla fine.
Prima di Les corps intermédiaires l’autore ha pubblicato: L’histoire du fauteuil qui s’amouracha d’une âme (L’Harmattan, 1997); L’Errance de Sidiki Bâ (L’Harmattan, 19991); Bridge Road (Le Serpent à plumes, 2002) – Tradotto in italiano; El Hadj (Le Serpent à plumes, 2003); La géométrie des variables (Gallimard, 2010); Mood Indigo (Gallimard, 2011); Remington (Gallimard, 2012).
Dove: Institut français Firenze – Piazza Ognissanti 2 – GRATUITO
20 marzo 2014, ore 20
Cinema svizzero. Home (2009). Di Ursula Maier
In collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera in Italia
Film-rivelazione della regista franco-svizzera Ursula Maier, Home, uscito nel 2009 ed interpretato da una eccezionale Isabelle Huppert, come sempre unica nel gestire personaggi-limite, è la storia di una nevrosi on the road, fuori dai canoni. Una famiglia francese vive in una terra di nessuno ai bordi di un’autostrada dimenticata. Madre, padre e tre ragazzi, apparentemente uniti e felici del proprio isolamento. Un giorno la radio annuncia la riapertura della strada e un mare d’auto irrompe nella vita di Marthe, Michel e dei loro rampolli. Soffocato dai gas di scappamento, violentato nella sua intimità, tutti gli equilibri si rompono.
Dove: Institut français Firenze – Piazza Ognissanti 2 – GRATUITO
21 marzo 2014, ore 10.30
Jean-Marc de la Sablière.
Dans les coulisses du monde (R. Laffont, 2013)
Jean-Marc de la Sablière, già Ambasciatore francese a Roma e consigliere diplomatico di Jacques Chirac presenta ‘Dans les coulisses du monde’ (Edizione Robert Laffont, 2013). Dietro le quinte del potere, dall’ONU alla guerra in Irak, un grande diplomatico racconta i retroscena dalla politica internazionale.
L’incontro è organizzato da Università di Firenze – Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” Associazione Alumni “Cesare Alfieri”, France Odeon Libri ed Institut français Firenze. Sarà introdotto da Fulvio Conti, presidente Associazione Alumni “Cesare Alfieri”
Porteranno i loro saluti: Cecilia Corsi, presidente Scuola di Scienze Politiche, Riccardo Zucconi, presidente France Odeon ed Isabelle Mallez, direttrice Institut français Firenze
DOVE: Polo delle Scienze Sociali dell’Università di Firenze – Via delle Pandette, Edificio D6 – Ingresso libero – Info : info@alumnicesarealfieri.it
21 marzo 2014, ore 15
Il dettato. Di Jean-Pierre Colignon
Un concorso di dettato in francese, aperto a tutti i non francofoni, su testo originale di Jean-Pierre Colignon, capo correttore di bozze di Le Monde per oltre vent’anni e autore. Durante la correzione delle prove saranno proposte alcune animazioni e dei giochi in lingua nella sala in cui si saranno svolte le prove. I risultati saranno comunicati la sera stessa.
Premi Un corso di lingua francese di 42, una cena per due persone al Ristorante La prova del Nove – Accademia dell’Istituto Alberghiero Saffi; Un buono d’acquisto per 2 confezioni da 8 macarons da Ladurée; una bottiglia di Champagne; un pacchetto di tre libri francesi di autori contemporanei. Iscrizione obbligatoria entro il 15/03.
Il bando è scaricabile sul sito institutfrancais-firenze.com
Dove: Institut français Firenze – Piazza Ognissanti 2 – GRATUITO
Eventi simili
-
Ospite allo Spazio Alfieri il regista Ciro De Caro per la rassegna Tesori Nascosti
Martedì 14 gennaio, alle ore 21.15, Ciro de Caro presenta il suo Taxi Monamour, titolo Leggi tutto
-
Visita al Giardino Torrigiani
Domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30 con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani e Leggi tutto
-
Presentazione del libro La Fabbrica dei Sogni di Valentina Baronti
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 21:00, presso la Casa del Popolo di Vaiano, via G. Leggi tutto
-
Il Carnevale torna a Empoli con una prima assoluta: la mostra Mela ridens e tante iniziative aperte alla città
Un progetto che mira a valorizzare la tradizione folle e geniale di sua ‘maestà’ Il Leggi tutto
-
ExtraScuola al Trovamici, aperte le iscrizioni per il periodo febbraio – giugno 2025 per bambini e ragazzi da 3 a 10 anni
Il progetto Extrascuola del Centro Trovamici (largo della Resistenza, 2) è aperto dal 25 settembre Leggi tutto
-
Voce interiore – quiete introversa la mostra degli artisti Samuele Atzori e Sonia Squillaci alla Biblioteca San Giorgio
Il programma espositivo del 2025 della Biblioteca San Giorgio di Pistoia si apre sabato 11 Leggi tutto