Cultura Castelfiorentino
sabato 18 Ottobre 2014
Settimana della cultura toscana: apre la BiblioteC’art, dove il “teatro si sente, la danza si legge, la comicità si sfoglia”

“BiblioteC’art”, Teatro C’art, Castelfiorentino (FI)
Con questo evento il Teatro C’art inaugura il prestito al pubblico presso la BiblioteC’art, sabato 18 ottobre 2014 alle ore 17, un pomeriggio dedicato ai bambini e adulti dove sarà possibile ottenere la tessera della biblioteca ed effettuare subito il prestito.
La Bibliotec’art, voluta e realizzata dalla compagnia C’art, conta con il prezioso sostegno del Comune di Castelfiorentino e dell’Assessorato alla Cultura. Si tratta di una biblioteca tematica che si trova all’interno del Teatro C’art, inaugurata nel novembre 2013, ospita oltre mille pezzi tra libri, periodici, dvd e cd, principalmente dedicati al teatro contemporaneo, teatro comico, teatro gestuale, clown, mimo, danza contemporanea, circo, cinema muto, e alla pedagogia all’educazione attiva/gioco e all’infanzia.
La biblioteca (che ospita pubblicazioni dal 1960 ad oggi) infatti, non è solo un insieme di testi sul teatro classico, ma rappresenta il materiale teorico e ispiratore del lavoro artistico e pedagogico dell’associazione, delineando le linee di congiunzione delle differenti arti e discipline che si intersecano in linguaggi diversi.
Il Teatro C’art invita la cittadinanza a partecipare al pomeriggio autunnale, dove aprirà la Bibliotec’art attivando il prestito e la consultazione al pubblico. La possibilità del prestito del materiale è riservata ai soci, effettuando una tessera associativa annuale.
Bibliotec’art, dal 18 ottobre 2014 sarà aperta al pubblico ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19 o in altri giorni richiedendo un appuntamento.
Bibliotec’art, che nasce e cresce soprattutto grazie alle donazioni di privati, e dà il via all’iniziativa “Desiderio… di libri”, una campagna che l’associazione ha intrapreso per rendere possibile l’ampliamento della biblioteca e dunque la possibilità di una maggiore distribuzione sul territorio. Una lista di libri che la biblioteca vorrebbe contenere verrà esposta al pubblico, e sul nostro sito internet www.teatrocart.com è già possibile effettuare una donazione in modo che chiunque desideri donare un testo può farlo, risultandone, una volta acquistato, il donatore. Abbiamo avuto tantissime donazioni e vogliamo ricordare e ringraziare una in speciale realizzata dalla famiglia di Paolo Puccini, attore, regista e nostro amico, che ci ha lasciato quest’estate. Senz’altro sarà un modo di continuare ad averlo tra i nostri libri qua alla BiblioteC’art.
Ebbene, Bibliotec’art permette di far entrare il visitatore, e chiunque transiti nello spazio del teatro, in un contenitore artistico in cui il concreto lavoro teatrale e educativo non è disgiunto dalla ricerca teorica e in cui il lavoro corporeo trova corrispondenze anche nella letteratura artistica e pedagogica.
BiblioteC’art si trova nella sede del Teatro C’art:
via G. Brodolini, 9 – zona artigianale Pesciola, Castelfiorentino (FI)
Tel. ufficio 0571 629811
E-mail: bibliotecart@teatrocart.com
Sito web: www.teatrocart.com/bibliotecavideoteca/
Eventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto