Teatro Campi Bisenzio
mercoledì 31 Gennaio 2024
Sesto potere con Francesco Montanari e Cristiano Caccamo al Teatrodante Carlo Monni
Dopo il quarto potere della stampa e il quinto potere della televisione, un sesto potere, molto più sottile, scivola tra gli smartphone, nelle notifiche Facebook e nelle stories su Instagram. Un potere invisibile, come è sempre invisibile chi lo comanda ed è sempre ignoto perché lo fa. E proprio da qui prende il titolo Sesto potere. Nascita di una democrazia violata dall’odio, dal denaro e dalla vendetta”, lo spettacolo con Francesco Montanari – già Girolamo Savonarola nella serie “I Medici” – e Cristiano Caccamo – attore tra i concorrenti della 3/a edizione di “Lol – Chi ride è fuori” –in scena mercoledì 31 gennaio ore 21.00 al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (piazza Dante 23). Un gruppo di hacker, una campagna elettorale da sabotare, un giornalista da screditare e un budget a disposizione che si assottiglia sempre di più innescando un conflitto incendiario: questi gli ingredienti del lavoro prodotto da Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro e Teatro Manini che vede approdare sul palcoscenico i due protagonisti del grande e piccolo schermo, diretti da Davide Sacco. Le attività del Teatrodante Carlo Monni sono a cura di Fondazione Accademia dei Perseveranti con la collaborazione e il sostegno di Regione Toscana, Comune di Campi Bisenzio, Chiantibanca, Unicoop Firenze (info e prezzi www.teatrodante.it).
In un garage chissà dove tre ragazzi lavorano per un partito di destra: creano fake news per manipolare la campagna elettorale. È l’ultima sera prima del silenzio elettorale e i sondaggi sono a loro favore; ma crollano improvvisamente quando Malosi, un giornalista molto seguito, distrugge in diretta il vicesegretario del partito. I ragazzi capiscono che l’unico modo per riportare la situazione a loro favore non è più creare false notizie sulla sinistra, ma screditare direttamente il giornalista. In pochi minuti investono migliaia di euro e mettono in rete la notizia che Malosi ha preso soldi dalla sinistra per pilotare la campagna elettorale. I ragazzi esultano quando il presidente di rete sospende la trasmissione di Malosi: hanno raggiunto il loro obiettivo, ma hanno anche finito il budget. Sono tre persone molto diverse tra loro: uno è mosso dalla rabbia, dall’ardore politico; l’altro fa questo lavoro per soldi, la terza sembra avere per Malosi un odio personale. Quando gli hacker si accorgono di essere rimasti a secco inizia una discussione accesa: come recuperare tutto quello che hanno investito?
SESTO POTERE
Nascita di una democrazia violata dall’odio, dal denaro e dalla vendetta
scritto e diretto da Davide Sacco
con Francesco Montanari, Cristiano Caccamo, Nina Torresi, Matteo Cecchi
con la partecipazione in video di Lorenzo Gioielli
e con la voce di Antonio Zavatteri
scene Luigi Sacco
costumi Valeria Pacini
musiche Davide Cavuti
disegno luci Luigi Della Monica
progettazione video Igor Renzetti
grafiche e animazioni video Elio Di Paolo e Francesco Rufini
fonico Fabio Molli
operatore video Sebastiano Mazzillo
attrezzista Emmanuele Esposito
produzione Ente Teatro Cronaca, LVF – Teatro Manini di Narni, Teatro Comunale di Sulmona “Maria Caniglia”
TICKET E INGRESSI
Biglietti stagione di prosa
Platea e palchi platea: intero 23,50€ / ridotto under 18, over 65, studenti fino a 26 anni 20,00€ / soci Coop e Chianti Mutua 21.00€
Palchi I ordine: intero 18,00€ / ridotto under 18, over 65, studenti fino a 26 anni 15,50€ / soci Coop 15.00€
Palchi II ordine: intero 13,50€ / ridotto under 18, over 65, studenti fino a 26 anni 11,50€ / soci Coop 11.00
Ingresso last minute (dalle 20.50 della sera dello spettacolo su posti non prenotati)
17.50€ Platea / 13,50€ Palchi I ordine
INFO
Teatrodante Carlo Monni
piazza Dante 23, Campi Bisenzio (Fi)
T. 055 8940864
Whatsapp e Telegram 3463038170
biglietteria@teatrodante.it
www.teatrodante.it

cristianio-caccamo
Eventi simili
-
Per l’80° anniversario della Liberazione: Flora, la più giovane staffetta partigiana allo Spazio Alfieri
Giovedì 24 aprile, ore 19.30, allo Spazio Alfieri, la storia di Flora Monti, staffetta partigiana Leggi tutto
-
Delitti Esemplari con il Cantiere Obraz al Teatro di Cestello
Un surreale e caleidoscopico carosello di confessioni in cui emergono altrettanti tipi umani. Quattro attori Leggi tutto
-
E se Babbo Natale fosse livornese? con la compagnia Gli amici di Paolo al teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione Leggi tutto
-
The Eight day men spettacolo benefico al Teatro Puccini
Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli Leggi tutto
-
La Sicilia dei Fratelli Florio – l’inizio il balletto al Teatro Politeama Pratese
Dalle pagine del bestseller di Stefania Auci, riadattate per il piccolo schermo dal regista Paolo Leggi tutto
-
L’amore durante la Resistenza con L’ultima lettera di Yanez al Teatro Nuovo di Pisa
Una storia d’amore e di Resistenza in un’Italia oppressa dal fascismo e dalla guerra. È Leggi tutto