Cultura Firenze
martedì 26 Novembre 2013
Sesto appuntamento per il ciclo di conferenze sul Battistero
Sesto appuntamento per il ciclo di conferenze sul Battistero di Firenze, promosse dell’Opera di Santa Maria del Fiore, con Timothy Verdon e le Porte del Battistero, domani 26 novembre 2013, ore 17.00, presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze (Piazza San Giovanni 7).
Il prossimo 10 dicembre sarà la volta dell’ultimo incontro con Mauro Matteini e le Condizioni di conservazione del Battistero, in attesa del Convegno Internazionale di Studi che riunirà i maggiori esperti del mondo, previsto nell’autunno 2014.
Le tre monumentali Porte del Battistero di Firenze sono un argomento più che mai attuale perché alla fine del 2012 è terminato il restauro della Porta del Paradiso, dopo 27 anni, mentre è in corso quello della Porta Nord e tra pochi anni sarà la volta della Porta Sud. Ognuna delle tre porte era in origine destinata alla posizione d’onore, a est, di fronte al Duomo. Tutte e tre furono commissionate dalla potente Arte di Calimala o dei Mercanti per sostituire quelle vecchie in legno ritenute non più all’altezza di un simile edificio. Per la prima fu incaricato Andrea Pisano che la eseguì tra il 1330 e il 1338, oggi si trova sul lato Sud, di fronte alla Loggia del Bigallo. La Porta Nord che guarda verso Via Martelli, fu realizzata, da Lorenzo Ghiberti tra il 1403 e il 1424, a cui si deve anche la terza Porta detta del Paradiso, tra il 1425 e il 1452. Le tre splendide porte bronzee ci mostrano con le loro decorazioni il passaggio dell’arte fiorentina dal Gotico della fine del Duecento, inizi del Trecento, al Gotico Internazionale fino ad arrivare alle forme più pienamente rinascimentali della Porta del Paradiso.
Le conferenze sono ad ingresso gratuito, senza prenotazione.
Fonte: Opera di Santa Maria del FioreEventi simili
-
Visita al Giardino Torrigiani
Domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30 con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani e Leggi tutto
-
Presentazione del libro La Fabbrica dei Sogni di Valentina Baronti
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 21:00, presso la Casa del Popolo di Vaiano, via G. Leggi tutto
-
Il Carnevale torna a Empoli con una prima assoluta: la mostra Mela ridens e tante iniziative aperte alla città
Un progetto che mira a valorizzare la tradizione folle e geniale di sua ‘maestà’ Il Leggi tutto
-
ExtraScuola al Trovamici, aperte le iscrizioni per il periodo febbraio – giugno 2025 per bambini e ragazzi da 3 a 10 anni
Il progetto Extrascuola del Centro Trovamici (largo della Resistenza, 2) è aperto dal 25 settembre Leggi tutto
-
Voce interiore – quiete introversa la mostra degli artisti Samuele Atzori e Sonia Squillaci alla Biblioteca San Giorgio
Il programma espositivo del 2025 della Biblioteca San Giorgio di Pistoia si apre sabato 11 Leggi tutto
-
Iniziativa presso il Circolo ARCI fra i Lavoratori di Porta al Prato La terza guerra mondiale: i popoli africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
La Federazione Toscana del Partito dei CARC organizza sabato 18 gennaio presso Circolo ARCI fra Leggi tutto