Teatro Firenze
da martedì 26 Novembre 2013 a domenica 1 Dicembre 2013
“Servo per due” con Pierfrancesco Favino in prima nazionale. Alla Pergola l’edizione italiana del pluripremiato testo di Richard Bean tratto da Goldoni
Debutta in prima nazionale a Firenze, Servo per due l’edizione italiana del pluripremiato One Man, Two Guvnors di Richard Bean, affermato commediografo inglese, liberamente tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni. Accolto con clamoroso successo in Inghilterra al debutto nel 2011 al National Theatre di Londra con la regia di Nicholas Hytner, lo spettacolo dopo un tour nazionale e le repliche nel West End, ha esordito a Broadway l’anno successivo.
Servo per due diretto e interpretato da Pierfrancesco Favino è il risultato di un lavoro complesso, articolato e inedito realizzato con il Gruppo Danny Rose, durato oltre un anno. Nasce dalla duplice volontà di approfondire un progetto di rilettura contemporanea di un classico della commedia dell’arte e di sperimentare la possibilità di un teatro che avvicini il pubblico al suo spirito più autentico, la vita. Un teatro che consideri lo spettatore parte del processo creativo. Un teatro popolare interpretato da attori che hanno deciso di abbandonare le logiche delle produzioni tradizionali, per proporsi come compagnia allargata di repertorio: REP. Laboratori, incontri e prove hanno coinvolto oltre 22 attori che si avvicenderanno nella tournée e tutte le fasi dell’allestimento sono state raccolte in un reportage che accompagnerà le repliche nei teatri italiani. La commedia unisce alle classiche battute e colpi di scena il coinvolgimento diretto del pubblico e l’esecuzione dal vivo delle musiche dell’orchestra Musica da Ripostiglio e della canzone originale di Richard Bean e Grant Olding. “Bean riprende la tipologia della maschera di Goldoni e ne comprende l’importanza riportandola in un contesto moderno – racconta Pierfrancesco Favino – Noi abbiamo italianizzato i personaggi e le situazioni, portando sotto i riflettori i comportamenti dell’italiano dinanzi alle vicende della vita, comportamenti che sembrano reiterati anche con il passare delle epoche e degli anni. La nostra è una commedia comica, con personaggi in fuga, dai comportamenti maldestri, tipicamente italiani”.
Il suo moderno Arlecchino vive negli anni Trenta a Rimini, si chiama Pippo, ha appena perso il lavoro e si ritrova depresso, senza soldi e senza la possibilità di poter mangiare. Disperato e ossessionato dal cibo comincia a cercare un nuovo mestiere e dopo vari tentativi accetta di lavorare contemporaneamente alle dipendenze di due diversi padroni, trovando così il modo di raddoppiare il suo salario e i suoi pasti.
Uno è Rocco, un piccolo malvivente del Nord, ora a Rimini per riscuotere una notevole somma, dopo aver concluso un affare con Bartolo, padre della sua fidanzata Clarice; l’altro è Lodovico, anch’egli noto malfattore. Essere al servizio di due padroni, significherà per Pippo avere anche un doppio carico di lavoro; dovrà ricordare quali ordini e da chi gli verranno impartiti. Dopo un po’ di tempo, frequentando le due case, Pippo scoprirà che in realtà “Rocco”, sotto mentite spoglie, non è altro che la sua sorella gemella: Rachele.
Il vero Rocco, infatti, è stato ucciso dal fidanzato di Rachele, Lodovico (l’altro suo padrone). Destino vuole che questi, ricercato dalla polizia, sia nascosto a Rimini e stia aspettando di riunirsi a Rachele. Pippo, quindi, dovrà evitare che i suoi due padroni si incontrino, al fine di scongiurare che ognuno di loro capisca che sta lavorando anche per qualcun altro…
Giovedì 28 Novembre, ore 18.00
Pierfrancesco Favino e gli attori della compagnia Danny Rose incontrano il pubblico. Ingresso libero
26 NOVEMBRE/1 DICEMBRE
PRIMA NAZIONALE
Gli Ipocriti e Ass. REP la Compagnia di Repertorio
con la partecipazione della Fondazione Teatro della Pergola
presentano
SERVO PER DUE
(ONE MAN, TWO GUVNORS)
di Richard Bean
liberamente tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni
tradotto e adattato da
Pierfrancesco Favino – Paolo Sassanelli – Marit Nissen – Simonetta Solder
con gli attori del Gruppo DANNY ROSE
il ruolo del servo è interpretato da
PIERFRANCESCO FAVINO
elaborazioni musicali a cura dell’orchestra Musica da Ripostiglio
musicisti
Luca Pirozzi – chitarra, voce e banjo; Luca Giacomelli – chitarra;
Raffaele Toninelli – contrabbasso e voce; Emanuele Pellegrini – batteria, percussioni e voce;
scene Luigi Ferrigno costumi Alessandro Lai luci Cesare Accetta
coreografie Fabrizio Angelini backstage e foto di Dominick Tambasco
regia
PIERFRANCESCO FAVINO e PAOLO SASSANELLI
Le parole della canzone Tomorrow looks good from here sono state scritte da Richard Bean e Grant Olding.
Il cast* dello spettacolo è formato da 21 attori del Gruppo Danny Rose che, suddivisi in due gruppi, si alterneranno nel corso della tournée.
Bruno Armando, Gianluca Bazzoli, Haydée Borelli, Claudio Castrogiovanni, Pierluigi Cicchetti, Ugo Dighero, Pierfrancesco Favino, Anna Ferzetti, Giampiero Judica, Marit Nissen, Stefano Pesce, Pietro Ragusa, Marina Remi, Diego Ribon, Eleonora Russo, Fabrizia Sacchi, Luciano Scarpa, Chiara Tomarelli, Thomas Trabacchi, Valentina Valsania ,Roberto Zibetti
Gli attori che andranno in scena al Teatro della Pergola di Firenze sono:
Bruno Armando, Gianluca Bazzoli, Ugo Dighero, Pierfrancesco Favino, Anna Ferzetti, Giampiero Judica, Marit Nissen, Pietro Ragusa, Diego Ribon, Eleonora Russo, Fabrizia Sacchi, Luciano Scarpa, Roberto Zibetti
Fonte: Fondazione Pergola TeatroEventi simili
-
Musica, parole e riflessioni sul linguaggio di genere: al Teatrodante Carlo Monni Letizia Dei con Vertere String Quartet e Vera Gheno
Letizia Dei e il Vertere String Quartet e la sociolinguista Vera Gheno saranno i protagonisti Leggi tutto
-
L’importanza di chiamarsi Ernest di Oscar Wilde al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Giovani attori crescono. Al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle - Firenze). In Leggi tutto
-
Docushow Piero tells a story – Piero racconta al Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Al Piccolo Teatro Mauro Bolognini a Pistoia, sabato 11 gennaio 2025 alle 21 è in Leggi tutto
-
The Party al Teatro del Cestello
The Party (di Sally Potter) è tratto dall'omonimo film del 2017, la cui riduzione teatrale Leggi tutto
-
Pamela Villoresi protagonista di Guerra e Pace con la regia di Luca De Fusco al Teatro Petrarca di Arezzo
Una nuova titanica produzione che porta sul palcoscenico il capolavoro di Lev Tolstoj, con protagonista Leggi tutto
-
Il carnevale degli animali al Teatro delle Sfide di Bientina
I più piccoli stanno a sedere davanti e dietro i grandi. Ecco un atteso appuntamento Leggi tutto