Cultura Firenze
da venerdì 27 Ottobre 2023 a domenica 28 Gennaio 2024
Senza te, senza nord, senza titolo la mostra di Giovanni Ozzola alla Manifattura Tabacchi
Con SENZA TE, SENZA NORD, SENZA TITOLO la mostra personale di Giovanni Ozzola (Firenze, 1982) dal 27 ottobre 2023 negli spazi ex industriali di Manifattura Tabacchi, Associazione Arte Continua conferma la collaborazione con il polo culturale e commerciale di Firenze dove è presente dal 2021.
Fino al 28 gennaio 2024 l’artista, che sostiene attivamente il lavoro dell’Associazione con donazioni e partecipando a progetti – come Arte per la Riforestazione grazie al quale è stato possibile ripopolare di specie arboree un’area nei pressi delle case popolari di Tobbiana Allende a Prato – presenta un progetto espositivo che interpreta la rigenerazione urbana, di cui gli spazi della Manifattura sono un brillante esempio, come un percorso introspettivo alla ricerca di sé stessi.
SENZA TE, SENZA NORD, SENZA TITOLO presenta opere che abbracciano più di dieci anni di produzione: sculture in ardesia, stampe su carta e opere video che danno vita a un’unica grande installazione da contemplare come una linea continua in cui si alternano luce e buio.
Nelle opere di Ozzola non solo la luce assume il significato positivo della rinascita; nel buio, infatti, è possibile stabilire un contatto con sé stessi, trovare quello spazio di consapevolezza necessario al superamento delle difficoltà. Con le sue opere l’artista apre un varco sul mondo, dando spazio al paesaggio e permettendoci di tracciare nuove traiettorie per il nostro viaggio intimo e personale.
“Nel flusso incessante tra perdita e ritrovamento, tra luce e buio, tra individuo e universo, si snoda il percorso dell’esistenza – dice Giovanni Ozzola – un percorso fatto di sfide, di scoperte, di incontri con l’ignoto. E in ogni momento di smarrimento, di nascita volontaria e di suono di campana, siamo chiamati a definire chi siamo, a tracciare la nostra traiettoria nel grande mistero dell’universo”.
“Il lavoro di Giovanni Ozzola è un lavoro molto poetico, che si ispira alla ricerca di un’armonia – afferma il Presidente di Associazione Arte Continua Mario Cristiani – È il contrasto tra la luce e l’ombra, che ci porta sempre verso un altro orizzonte, verso un bisogno, un desiderio di libertà e di armonia tra la nostra dimensione fisica, quella mentale e il cosmo.”
Associazione Arte Continua condivide con Manifattura Tabacchi la missione del recupero e della rigenerazione degli spazi cittadini e, grazie a operazioni come quella che ha coinvolto l’ex fabbrica di sigari fiorentina, di riportare a vivere, in modo più sostenibile e consapevole, luoghi abbandonati.
“Da subito l’arte e i giovani talenti hanno segnato il progetto di Manifattura Tabacchi, che intendeva proporsi quale nuovo centro dedicato alla creatività. Prima con le pionieristiche residenze d’artista di Manifattura e successivamente con le rassegne Superblast e una serie di importanti collaborazioni con importanti realtà del territorio. Tra queste Associazione Arte Continua, che abbiamo il piacere di ospitare dal 2021, e che grazie a questa nuova personale di Giovanni Ozzola contribuisce a rafforzare Manifattura Tabacchi come nuovo polo del contemporaneo a Firenze” commenta Michelangelo Giombini, Head of Product Development & CEO di Manifattura Tabacchi.
Nato a Firenze nel 1982, Giovanni Ozzola vive e lavora attualmente alle Isole Canarie. L’artista dispiega il suo linguaggio artistico attraverso i mezzi della fotografia e del video, ai quali unisce tecniche antiche come l’incisione su ardesia, la scultura a stampo o ancora lo strappo. La pratica di Giovanni Ozzola testimonia una profonda sensibilità̀ per i molteplici fenomeni della luce e le loro caratteristiche fisiche, tradotti nella concettualizzazione e rappresentazione di opere che si interrogano sull’infinito e sull’esplorazione sia geografica che introspettiva. Giovanni Ozzola è stato protagonista di mostre personali come “For a little while” (Galleria Continua, Parigi, 2023), “Harmonious Symbiosis” (III Xinjiang Biennale, curata da Zhang Zikang, Urumchi, 2023), “Traces of wind” (Galleria Continua, Pechino, 2022), “I didn’t see you” (166 Art Space, Shanghai, 2021), “No one could save me but you” (313 Art Project, Seoul, 2021), “Atto Unico/Single Act” (Galleria Continua, San Gimignano, 2021), “Bunkeres y Estrellas” (XVI Bienal Internacional de Fotografía, Museo de Bellas Artes de Santa Cruz de Tenerife, Tenerife, 2021), “If I had to explain, You wouldn’t understand” (Fosun Foundation, Shanghai, 2019), “Algo Tuyo y Mío” (Centro Foundacion UNICAJA, Malaga 2018 e Almeria, 2019), “Rutas de Sangre” (Galleria Continua, Havana, 2018), “Relitti e camere con stelle”, curato da Davide Ferri (Untitled Association-Lynchen, Berlino, 2017); “Adrift” (District 6 Museum, Cape Town, 2016).
Associazione Arte Continua da 33 anni è impegnata ad offrire con continuità iniziative di arte pubblica che coinvolgono artisti della comunità internazionale dell’arte, non concentrate solo nelle grandi città ma diffuse sul territorio. Associazione Arte Continua è un ente non profit che, grazie all’aiuto di donazioni private e auspicabilmente di sponsorizzazioni di aziende, e contributi pubblici, riesce a realizzare attività di arte pubblica, innescando processi di sviluppo locale e creando connessioni sociali e culturali attraverso le opere d’arte di artisti come Antony Gormley, Kiki Smith, Mimmo Paladino, Ilya Kabakov, Sarkis, Anish Kapoor, Sol Lewitt e molti altri. Il motore dell’Associazione è il tentativo di creare, sia nei piccoli borghi che nelle città, sempre in collaborazione con le comunità locali e le istituzioni, un punto di equilibrio tra città e campagne e produrre nuovi legami fra arte, architettura e paesaggio, restituendo all’arte un ruolo centrale nella costruzione delle città e del territorio, nel rispetto delle specificità. Associazione Arte Continua è impegnata nella realizzazione di diversi progetti che coinvolgono l’arte contemporanea come motore per il miglioramento delle condizioni sociali e ambientali.
Manifattura Tabacchi a Firenze è uno dei principali progetti di rigenerazione urbana in Italia: prevede il recupero della storica fabbrica di sigari composta da 16 edifici attualmente in fase di trasformazione in loft e residenze, spazi direzionali, retail, caffè e ristoranti, uno studentato, un hotel, oltre ad ospitare già importanti istituzioni come E-RIHS (European Research Infrastructure on Heritage Science) e Polimoda. A partire dall’inizio dei lavori nel 2018, Manifattura Tabacchi promuove un intenso programma di iniziative culturali in spazi temporanei appositamente recuperati, fornendo un esempio concreto di come le aree in via di riqualificazione e il “tempo di attesa’” – il periodo del cantiere e della costruzione – possano essere una risorsa strategica per progettare un futuro più sostenibile e inclusivo nelle città. Ad aprile 2023 ha aperto la Factory, polo creativo e commerciale e workplace all’avanguardia, in grado di attrarre una comunità internazionale di professionisti che vogliono lavorare e vivere a Firenze, in un contesto animato da una community vivace e da spazi eco-friendly, tra cultura, moda, arte e design. Il completamento dei lavori è previsto per il 2026. Il progetto è promosso dalla joint venture costituita nel 2016 dalla società immobiliare del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e da PW Real Estate Fund III LP, un fondo gestito da Aermont Capital. MTDM – Manifattura Tabacchi Development Management Srl è la società di sviluppo e project management che gestisce l’intero processo.
ORARI DI APERTURA
Giovanni Ozzola. SENZA TE, SENZA NORD, SENZA TITOLO
Periodo: 26.10.23 – 28.01.24
Orari:
martedì – venerdì: 14-20
sabato – domenica: 12-19
lunedì chiuso
La mostra sarà chiusa nei giorni 24, 25, 31 dicembre 2023 e 1 gennaio 2024
Eventi simili
-
Navigare in sicurezza con la LNI sez. Viareggio al Museo della Marineria
La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana è pronta a ripartire con una Leggi tutto
-
Olfactus Loci la mostra di Francesca Casale Sensu al Parco Sculture del Chianti
In occasione dell’apertura della nuova stagione del Parco Sculture del Chianti, sabato 22 marzo alle Leggi tutto
-
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire Leggi tutto
-
Gli incontri dell’Associazione Noi che con L’arte del miele a cura di Fabio Morelli
L'Associazione Culturale "Noi Che" presentano gli Incontri di Noi che. Giovedì 20 marzo, ore 21:15, incontro Leggi tutto
-
Dalle passeggiate nei borghi alle escursioni in montagna, un anno in cammino con la Polisportiva Rugiada
Dalle passeggiate “urbane” nei borghi toscani, alle escursioni sulle colline ripolesi e dei dintorni, fino Leggi tutto
-
Racconti Preziosi, Gioielli contemporanei tra simbolismo e narrazione la seconda mostra della rassegna CertaldoArte25
Nel 2025 si celebrano i 650 anni della morte di Giovanni Boccaccio. Boccaccio sarà il Leggi tutto