Cultura Castelfiorentino
venerdì 16 Maggio 2014
“Semper in via”, la lezione di Alberto Cavallini al Museo Be.Go.
Un maestro che ha lasciato il segno, un educatore a tutto tondo in grado di raccontare ai giovani il patrimonio artistico raccolto nei musei e diffuso sul territorio. Domani pomeriggio, alle 17.30, appuntamento culturale al Museo Benozzo Gozzoli con la presentazione del libro “Semper in via. Didattica dei beni culturali, Scuola e territorio” (Polistampa 2013) che racconta l’esperienza didattica di Alberto Cavallini (insegnante di Castelfiorentino scomparso pochi anni fa, che insegnò anche a Empoli) del quale si ricorda in modo particolare la capacità di aprire la scuola al territorio per insegnare ai giovani a comprendere e interpretare la realtà che li circonda.
Alla presentazione interverranno Claudio Paolini (Sovrintendenza bapsae province Firenze, Pistoia e Prato), Maria Grazia Campus (Regione Toscana, Assessorato alla Cultura), Mariella Santarelli (Assessore Istruzione Comune di Castelfiorentino) e Gabriele Marini (dirigente Istituto Comprensivo Castelfiorentino).
Al centro dell’esperienza di Alberto Cavallini (durata oltre venti anni) è il legame tra l’opera d’arte e il territorio. Un territorio “inteso – come evidenzia Alessandra Marino (Soprintendente per le province di Firenze Pistoia e Prato, autrice della presentazione) come fonte inesauribile di bellezze artistiche e naturali, ma anche come luogo in grado di fornire competenze specifiche nell’ambito della creatività, dell’artigianato e delle produzione industriale e manifatturiera di qualità”
“Ne vedere la ricchezza di incontri ed esperienze fatte dalle classi negli anni – prosegue Marino – viene spontaneo chiedersi se non ci troviamo di fronte ad un caso eccezionale, legato ad una provincia particolarmente ricca di cultura e di tradizioni”.
Fra le attività che si ricordano, spicca il “laboratorio di lettura all’immagine”, che vide impegnato Cavallini in un’attività di coordinamento in grado di coinvolgere trasversalmente le varie classi dei Circoli Didattici.
I testi del volume (curato da Maria Cristina Masdea) sono di Cristina Gelli, Pietro Ghiozzi, Maria Cristina Masdea, Paola Panichi Bensi, Carlo Romiti, Maria Grazia Trenti Antonelli, Cristina Viti.
Si ricorda che al Museo Be.Go e all’Oratorio di San Carlo è possibile contestualmente visitare la mostra di Francesco Musante “Le favole del Sogno”, primo appuntamento della 3° edizione di “PassionArti 2014”
Per informazioni: 0571.64448. www.museobenozzogozzoli.it
Fonte: Comune di Castelfiorentino
Eventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto