Cultura Lucca
sabato 31 Maggio 2025
Seminario Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l’antibiotico resistenza
“Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l’antibiotico resistenza“. Si tiene sabato 31 maggio 2025 alle ore 16.00 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca il convegno che segue quello tenutosi a giugno 2024 sul microbioma ambientale. Questa volta il tema oggetto di analisi sarà quello relativo al benessere animale, riconducibile a buone pratiche di allevamento e quindi di alimentazione.
“Da secoli, negli ambienti in cui avvengono le trasformazioni del latte, si osserva come si creano degli equilibri e degli ambienti microbici favorevoli alla caseificazione ed al mantenimento naturale dei prodotti caseari – affermano gli organizzatori -. Lo stesso avviene nei luoghi di stagionatura e produzione dei salumi, nella produzione di bevande e alcolici e molti altri prodotti gastronomici tipici. L’ambiente “filo caseario”, i batteri “filo caseari”, come anche il giapponese “Lactobacillus Sakei”, sono solo alcuni degli esempi che investono la sana e corretta produzione biologica degli alimenti”.
Nell’incontro si parlerà in generale di microbiota ambientale e delle sue applicazioni negli allevamenti, nelle coltivazioni e negli ecosistemi gastronomici. Si tratta di un evento in continuità con il convegno “I batteri buoni. Il microbioma ambientale: pratiche per una igienizzazione efficace”, che si è svolto sempre nell’auditorium del Palazzo il 7 giugno 2024.
“L’obiettivo – proseguono gli organizzatori – è di focalizzare l’utilità di questo approccio per la salute alimentare, il benessere animale, l’abbattimento dell’antibioticoresistenza e dell’inquinamento chimico da disinfettanti la prevenzione efficace delle zoonosi e delle nuove pandemie come l’influenza aviaria e la peste suina”.
Ne parlerà Elisabetta Caselli, professoressa associata in Microbiologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara, che da anni si occupa della sanificazione sostenibile come strumento di contrasto all’antimicrobico resistenza. Con il suo gruppo di ricerca ha pubblicato oltre 150 lavori, collaborando regolarmente con prestigiosi gruppi internazionali. Nel suo intervento, dal titolo: “La ricerca e l’approccio One Health nel contrasto all’AMR”, approfondirà il tema dell’antimicrobico-resistenza (AMR), che rappresenta una delle principali minacce per la salute globale, con implicazioni significative per la medicina umana, la salute animale e l’ambiente. Assieme a lei sarà presente una allevatrice del territorio, Silvia Ferretti, che analizzerà la situazione relativa agli allevamenti e alle normative che li regolano. Al tavolo anche un veterinario, che porterà dati e analisi realizzati negli ultimi anni.
Per informazioni: segreteria@fondazionebmlucca.it

Palazzo delle Esposizioni Lucca
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto