Teatro Prato
domenica 23 Febbraio 2014
Secondo appuntamento al Teatro La Baracca di Prato. In scena “Cafiero Lucchesi” con Gianfelice D’Accolti
Dopo “Gaetanina Bresci” andato in scena il 2 febbraio, al Magnolfi ancora un altro spettacolo del teatro La Baracca nell’ambito della rassegna, a ingresso libero, dal titolo “La storia a teatro”, promossa dall’assessorato alla cultura del Comune. Domenica 23 febbraio alle 16.30 si terrà Cafiero Lucchesi , scritto, interpretato e diretto da Maila Ermini, con Gianfelice D’Accolti.
Lo spettacolo, che nelle svariate repliche al teatro La Baracca ha riscosso grande successo di pubblico e di critica, narra la storia dell’operaio comunista pratese che negli anni ’20 del Novecento, uccide lo squadrista fascista Guglielmo Florio e scappa in Unione Sovietica, dove, come tanti comunisti e anarchici italiani, finisce vittima della dittatura di Stalin.
Ripercorrendo la vicenda umana e politica dell’operaio pratese, la pièce fa luce su una pagina, a lungo rimasta oscura, del comunismo sovietico e italiano ed è una dura accusa contro i totalitarismi, sia di destra che di sinistra. Gianfelice D’Accolti, in veste di protagonista, dà vita all’uomo Lucchesi con una tensione drammaturgica capace di comunicare al pubblico tutta l’intensità delle sue convinzioni politiche, nonché la sua delusione verso un’ideologia degenerata in dittatura. Attorno a Cafiero ruotano una serie di personaggi, tutti interpretati da Maila Ermini: la fidanzata Giulia, il padre, il fascista Florio, l’agente del KGB che lo condannò a morte, interpretazioni che testimoniano la poliedricità espressiva dell’artista.
Ancora uno spettacolo di alto teatro civile, dove l’arte si incontra con la memoria che indaga le contraddizioni del sistema politico ed un’occasione per riflettere anche sulla nostra epoca.
E’ consigliata la prenotazione al numero 0574 442906
Fonte: Comune di Prato
Eventi simili
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto
-
Sorellamen di Guascone Teatro sarà alla Sala Don Bosco a Bientina
Un appuntamento tra musica e teatro per la seconda edizione della “Primavera Teatrale Bientinese”. Giovedì Leggi tutto
-
Giornata della Legalità, al Teatro Shalom riflettori su Una storia sbagliata
Uno spettacolo teatrale per vivere insieme la Giornata della Legalità 2023. I riflettori si Leggi tutto
-
Primavera Teatrale Bientinese. Una rassegna di Guascone Teatro per Bientina
Fin dall’inizio dei tempi le prime comunità insegnavano le emozioni attraverso il narrare, i miti Leggi tutto