Cultura Firenze
da giovedì 23 Ottobre 2014 a martedì 6 Gennaio 2015
Seconda Guerra Mondiale: video e scatti in una mostra fra Palazzo Medici Riccardi e il Rondò di Bacco

Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Nel 70º anniversario della liberazione, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presenta la grande mostra “1940-1944 Firenze in Guerra”, da giovedì 23 ottobre al 6 gennaio. Il percorso si snoda fra Palazzo Medici Riccardi e il Rondò di Bacco in Palazzo Pitti con immagini inedite, documenti, oggetti, voci, filmati animano l’esposizione che intreccia storie individuali ed esperienze collettive. La mostra, curata da Valeria Galimi e Francesca Cavarocchi, racconta i primi anni di guerra, che trasformarono progressivamente la vita quotidiana dei fiorentini, fino ai decisivi mesi dell’occupazione tedesca, della violenza diffusa, ma anche della solidarietà e della resistenza.
A fare da corredo all’esposizione, tutti i fine settimana al Rondò di Bacco ci sarà poi un film sonoro, arricchito dalla serie completa delle fotografie inedite scattate dall’architetto Nello Baroni permettono di calarsi nell’esperienza dei “giorni dell’emergenza”, quando migliaia di fiorentini furono costretti a lasciare le case del centro storico per rifugiarsi nelle sale di Palazzo Pitti. Grazie a un ‘impianto audio immersivo’, il pubblico si calerà per 20 minuti in questo universo sonoro, al buio, in un’atmosfera che richiama quella di un rifugio anti-aereo.
Il progetto espositivo, ideato dagli architetti Giacomo Pirazzoli e Francesco Collotti, include numerose fotografie inedite provenienti dall’Archivio Foto Locchi, la storica azienda fiorentina che vanta un patrimonio di circa 5 milioni di immagini del ‘900. In occasione della mostra, inoltre, l’istituto storico della Resistenza, lancia un appello alla città e chiama tutti coloro che hanno foto, ricordi, diari a condividerli.
Verrà attivato anche a Firenze il progetto Memory Sharing, portato avanti dai registi Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella con l’associazione “Acquario della Memoria”. Il progetto intende raccogliere dagli utenti interessati documenti, foto, ricordi, testimonianze personali sugli anni della guerra a Firenze, immettendoli in rete, per condividerli e consegnarli alla memoria delle prossime generazioni. Per partecipare basta portare i propri ricordi al punto di raccolta presente alla mostra o connettersi a www.firenzeinguerra.com.
Fonte: ANSAEventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto