Cultura Firenze
giovedì 13 Novembre 2014
Schermo dell’arte Film Festival e Institut français presentano “Naissance d’un musée – Le Louvre Lens” di Alain Fleischer

Un fotogramma di “Naissance d’un musée – Le Louvre Lens” di Alain Fleischer
La VII edizione dello Schermo dell’arte Film Festival in collaborazione con l’Institut français di Firenze presenta la prima italiana del film Naissance d’un musée – Le Louvre Lens di Alain Fleischer, intenso racconto della vicenda che ha portato all’apertura nel 2012 del nuovo Louvre-Lens nella regione del Pas-de-Calais, nel nord della Francia.
Il film della durata di 3 ore e 45 minuti è diviso in tre parti “Geographie Histoire”, “Ailleurs et ici” e “L’art et la manière (de la montrer)”, e verrà presentato con il seguente calendario:
10.00 Introduzione di Alain Fleischer
10.15 1° parte: Geographie Histoire, 66′
a seguire: Conversazione Alain Fleischer e Isabelle Mallez, direttrice Institut français Firenze
11.45 2° parte: Ailleurs et ici, 90′
13.30 Brunch
14.00 3° parte: L’art et la manière (de la montrer), 67’
Naissance d’un musée – Le Louvre Lens è un’esperienza unica dello sguardo del cinema sulla storia della creazione di un nuovo museo indagata in tutti i suoi aspetti: geografico, storico, museografico e architettonico. Il progetto del film segue la vicenda del Louvre Lens dall’individuazione del sito in una regione di vecchie miniere di carbone nel Nord della Francia fino al primo anniversario dell’inaugurazione del museo, un progetto cinematografico esaustivo che spiega la durata fuori formato di questo straordinario documento visivo.
Il film parla anche di altre operazioni di delocalizzazione di istituzioni culturali attuate dalla Francia in questi ultimi anni nella regione del Nord Pas de Calais, quali lo Château et Musée de Versailles, ma anche di altri esempi di spostamenti di grandi musei lontani dai territori di origine come la Fondation Guggenheim a Bilbao, il Centre Pompidou a Metz e il Musée del Louvre a Abu Dhabi cercando di comprendere le circostanze, la logica e i problemi correlati a tali scelte.
Alain Fleischer (Parigi 1944) è scrittore, regista, artista e fotografo.
Ha insegnato in diverse università, scuole di cinema e d’arte in Francia e all’estero. E’ lauréat all’Académie de France di Roma. E’ fondatore e direttore di Le Fresnoy Studio national des arts contemporains. Ha realizzato più di 350 film tra corti, lungometraggi, film sperimentali e documentari che sono stati presentati nei maggiori festival internazionali tra cui Cannes, Venezia, Berlino, Locarno. Ha pubblicato più di cinquanta libri tra romanzi, racconti, studi sulla fotografia e sul cinema.
Naissance d’un musée – Le Louvre Lens
di Alain Fleischer, Francia, 2014, 225 min
soggetto Alain Fleischer
sceneggiatura Alain Fleischer
riprese Sylvain Briend
montaggio Baptiste Évrard
testo Alain Fleischer
musica Siegfried Canto
sonoro Thomas Rouvillain, Blandine Tourneux
produttori Conseil Régional Nord Pas de Calais, Le
Fresnoy Studio national
produzione Le Fresnoy Studio national
Naissance d’un musée – Le Louvre Lens
Teatrino dell’Institut français
Palazzo Lenzi, Piazza Ognissanti 2 Firenze
Giovedì 13 novembre 2014
ore 10.00
ingresso libero
Lo schermo dell’arte Film Festival – settima edizione
Cinema Odeon e altri luoghi
12 – 16 novembre 2014
www.schermodellarte.org
info@schermodellarte.org
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto