Cultura Monsummano Terme
venerdì 15 Novembre 2013
“Scarabocchi” di Fabrizio Scatizzi alla Sala Consiliare. Una presentazione curata dalla Biblioteca Comunale
Nato a Buggiano nel 1952, Fabrizio Scatizzi non sa cantare né giocare a pallone, in compenso è l’uomo più bugiardo d’Italia e lo è come autodidatta.
Ha vinto per ben 4 volte il campionato italiano della bugia che si svolge a le Piastre di Pistoia. Ha una predisposizione innata per le vignette, con le quali esprime tutto il suo umorismo ed il suo implacabile sarcasmo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti a premi ed è stato ospite di programmi RAI e Mediaset.
Coltiva anche altre grandi passioni, la poesia, la natura e la pittura, che è la sua prima grande passione: un amore travolgente e difficile, costellato da numerose pause, ma anche di momenti straordinariamente felici. Con il passare degli anni, il contatto morboso con i colori ha lasciato spazio a qualcosa di più intimo e spirituale, un sentimento che, peraltro, ha sempre pervaso l’opera di Fabrizio, comprese le sue ormai “mitiche” vignette, con le quali comunica con ironia, sagacia ed intelligenza concetti e messaggi che, seppur complessi, devono essere obbligatoriamente “ridotti” in quanto ad essenzialità ed immediatezza.
Vignette, barzellette e …bugie. C’è anche questo nel libro finalmente pubblicato da Fabrizio “Scarabocchi”, ma non solo…anche aneddoti e ricordi. L’arte, perché di pura arte si tratta, comunica il suo punto di vista sui vari temi di attualità con una creatività e spontaneità poetica naturale e immediata, provocando riso e sorriso, ma anche riflessione, comunque un effetto salutare, che nasce dal godimento di una fervida intuizione mentale accompagnata da grazia e bellezza formale, protagoniste in vignette e dipinti, nei quale traspare la sua umanità semplice e profonda, non priva di venature di tenerezza e, insieme, romanticismo. Fabrizio Scatizzi, è un piccolo grande genio del nostro territorio, un artista vero che sa interpretare l’uomo e la vita di oggi come pochi altri.
Il libro verrà presentato dalla Biblioteca Comunale di Monsummano Terme in collaborazione con l’Associazione internazionale Astrofili Valdinievole venerdì 15 novenmbre alle 21,15 presso la Sala Consiliare introdotto da Giancarlo Corsini, Presidente dell’Accademia della bugia de Le Piastre, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Barbara Dalla Salda. Un occasione da non perdere per tutti coloro che vorranno passare una serata…in sana e positiva allegria. Nell’occasione verrà allestita una mostra delle vignette del maestro che si prolungherà per tutta la settimana con orario 9,00-12,00 16,00-1900
Fonte: Comune di Monsummano TermeEventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto