Cultura Carmignano
sabato 28 Agosto 2021
Scampoli di agosto al Museo archeologico di Artimino fra reperti Etruschi e attività per i più piccoli
Si avvicina la fine di agosto e la ripresa della scuola, ma non conosce sosta l’attività didattica del Museo archeologico di Artimino che ha nella manica ancora tanti assi da giocare per accompagnare i più piccoli alla scoperta della storia. Sabato 28 agosto alle 18 è in programma il laboratorio “Nella bottega del ceramista”, il laboratorio che permette di entrare in contatto con i numerosi reperti ceramici conservati al museo, conoscerne l’origine e la tipologia di lavorazione e realizzare il proprio manufatto di argilla proprio come antichi vasai etruschi. L’attività è indicata per bambini dai 4 ai 12 anni e ha un costo complessivo di 5 euro, prenotazione obbligatoria entro le 13 del giorno precedente l’attività a parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it.
Stesse modalità di prenotazione anche per la visita in notturna a Montefortini di venerdì 3 settembre (ore 21), l’appuntamento suggestivo a lume di torcia, in compagnia dell’archeologa, dedicato ai bambini dai 6 anni che svela tutti i segreti del Tumulo; costo 3 euro (massimo 15 partecipanti).
Con settembre si confermano le aperture del Tumulo di Montefortini, per grandi e piccoli, tutti i giovedì dalle 10 alle 13 con ingresso gratuito. Sono possibili visite guidate a pagamento e su prenotazione fissando al numero 055 8718124 in orario di apertura del Museo o scrivendo a parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it.
Durante tutto il mese sono inoltre previste diverse aperture speciali, sempre a ingresso libero (visite guidate a pagamento a richiesta): venerdì 10 e 17 settembre dalle 9 alle 13; sabato 4 , 11 e 18 settembre dalle 9 alle 13, mentre sabato 25 apertura serale dalle 20 alle 23. Domenica 5 e 19 settembre ingressi dalle 9 alle 13, in occasione di Corri la vita domenica 26 settembre apertura dalle 15 alle 19 con ingresso prioritario per i partecipanti alla manifestazione.
Il Museo archeologico di Artimino è aperto tutti i giorni (mercoledì escluso) dalle 9.30 alle 13.30, il sabato e la domenica anche nel pomeriggio dalle 15 alle 18.Come da disposizioni ministeriali sopra i 12 anni per l’ingresso e le attività è richiesto il green pass o esito tampone negativo.

laboratorio argilla
Eventi simili
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto