Cultura Empoli
sabato 25 Marzo 2023
Sasso di Castalda-Empoli. Una storia lunga 55 anni, un convegno al Palazzo delle Esposizioni
Un’occasione per raccontare e riflettere su storia e tradizioni, silenziosi ‘legami’ che uniscono comunità fra loro geograficamente lontane. Se ne parlerà sabato 25 marzo 2023, a partire dalle 9.30 al Palazzo delle Esposizioni di Empoli: la struttura di piazza Guido Guerra ospiterà il convegno “Sasso di Castalda-Empoli. Una storia lunga 55 anni”.
Al centro, Sasso di Castalda, piccolo paese in provincia di Potenza, il cui territorio ricade in gran parte all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Angri Lagonegrese, arroccato sul cosiddetto Saxum, un sasso parte del complesso montuoso Arioso e Pierfaone. Cosa lo lega a Empoli? Negli anni ’60 del secolo scorso, da quel territorio in molti emigrarono in Toscana e in particolare a Empoli. Successivamente ci fu una massiccia emigrazione dalla Basilicata che interessò in particolare la Toscana centrale.
Ecco che l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Empoli, sarà l’occasione per parlare di emigrazione e integrazione, di turismo e sviluppo, ma soprattutto delle storie di chi che, pur lasciando la propria terra e i propri affetti, si è ricostruito una vita e un futuro. Il convegno si concentrerà anche sullo sviluppo turistico della Basilicata e in particolare di Sasso di Castalda, dopo la costruzione del “Ponte alla luna”, il tibetano a campata libera più alto e lungo del mondo e la realizzazione di una rete di sentieri e percorsi di alto interesse per l’escursionismo, e sul far conoscere quei luoghi.
Parteciperanno al convegno, il sindaco di Sasso di Castalda Rocchino Nardo e la sindaca di Empoli Brenda Barnini, il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo, l’assessore alle Attività produttive della Regione Basilicata Alessandro Galella e il direttore generale della Azienda promozione turistica della Basilicata Antonio Nicoletti. Ci saranno i contributi di Katia Pepe, presidente Associazione Lucani in Toscana di Empoli (Alt) e Antonella di Noia, presidente Associazione culturale lucana di Firenze. A moderare l’incontro, il giornalista Emilio Chiorazzo. Alla fine del convegno è previsto un pranzo (sempre al Palazzo delle esposizioni di Empoli) a base di specialità lucane, per il quale è necessaria la prenotazione al 3405059853.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto
-
Più sicuri e più belli: Anbi Toscana fa il punto sulla manutenzione gentile
Un convegno pensato per fare il punto sulle attività di manutenzione gentile: oltre a perfezionare Leggi tutto