Cultura Pontassieve

da martedì 31 Ottobre 2023 a domenica 12 Novembre 2023

Sandro Giuliani in Piazza mostra retrospettiva dedicata al maestro Sandro Giuliani

Dal 31 ottobre al 12 novembre 2023 Pontassieve dedica una mostra retrospettiva a Sandro Giuliani, l’artista scomparso nel 2021, le cui opere saranno accolte in Sala delle Colonne, al Museo GEO e nei locali delle Muratine. Per la prima volta, il Comune di Pontassieve, apre in contemporanea le porte dei suoi spazi espostivi ad un artista. Tre spazi che si affacciano su piazza Vittorio Emanuele II per creare un percorso che ricostruisce l’opera di una delle figure artistiche più interessanti del nostro territorio; un artista bizzarro e geniale, il cui tratto era un segno distintivo ed originale nel panorama artistico italiano contemporaneo.

Chi in Valdisieve non si è imbattuto almeno una volta in un’opera di Giuliani? Chi non ha mai ammirato quelle opere dominate dai colori rosso e nero in cui Giuliani trasportava lo scontro tra il bene e il male, restituito in quadri ricchi di simboli e immagini trasfigurate in maniera onirica?

Grazie alla neonata Associazione Sandro Giuliani APS, dal 31 ottobre la piazza centrale di Pontassieve racconterà Sandro Giuliani rendendo omaggio al suo genio creativo. Il tema della mostra “Sandro Giuliani in piazza” nasce proprio dal rapporto intimo del maestro con il territorio di Pontassieve, creando un percorso di racconti ed emozioni che accompagna il visitatore alla scoperta e riscoperta del Maestro.

I locali delle Muratine esporranno circa 20 opere che riscostruiscono il percorso artistico dell’artista dal 1960 fino alla sua morte, il museo GEO vedrà in mostra dipinti, incisioni e sculture, mentre la Sala delle Colonne darà ampio spazio alle opere e le grandi tele. In tutte le sale la mostra sarà accompagnata da musiche di un altro artista recentemente scomparso, Luciano Vavolo.

“Sandro Giuliani in piazza ci è sembrato il modo migliore per omaggiare il nostro caro pittore – spiega il vicesindaco e assessore alle politiche culturali Carlo Boni – Fin dal primo incontro con la moglie, Adele, e la figlia, Sarah, è stata condivisa l’idea di creare una mostra-evento popolare, per tutti e di tutti, come era la stessa arte del Maestro. Giuliani ha, infatti, interpretato la realtà attraverso soggetti scaturiti dall’immaginazione che hanno radici nella vita quotidiana. In questo percorso artistico Sandro Giuliani sembra ispirarsi a grandi artisti quali Klee, Ensor e Magritte, ma sempre con cifra espressiva molto personale. L’arte di Giuliani è di tutti e per tutti; del resto, le opere del Maestro sono entrate nelle case e negli esercizi commerciali di Pontassieve, divenendo prima riconoscibili e apprezzate da tutti, poi un tratto identitario di un’intera comunità. Per tale ragione rendere omaggio a Sandro ha significato, sin da subito, restituirgli la piazza, quale luogo d’incontro e unico spazio possibile per un’artista che, con la pittura, la scultura e l’incisione, ha dato dimensione sociale e culturale al proprio talento.

La mostra è allestita dall’Associazione culturale Sandro Giuliani APS e da Filippo Marranci e sarà inaugurata martedì 31 ottobre alle ore 18,30 all’interno del Palazzo Comune di Pontassieve e sarà introdotta da un video realizzato dal Centro documentazione Audiovisiva di Pontassieve con testimonianze di amici e colleghi di Sandro Giuliani e con le musiche di Luciano Vavolo.

L’associazione Sandro Giuliani APS ringrazia anche tutti i privati cittadini che si sono adoperati a vario titolo a sostenere l’evento, mettendo, anche, a disposizione opere di collezioni private e contribuendo ad arricchire l’intera esposizione.

Collegati alla mostra anche laboratori per bambini realizzati dalla Biblioteca comunale (martedì 31 ottobre alle ore 17 in piazza Vittorio Emanuele II) e un laboratorio di ceramiche organizzato dall’azienda Ceramiche Giusti con il coinvolgimento delle scuole del territorio.

Sandro Giuliani in Piazza
Pontassieve – Piazza Vittorio Emanuele II
Sala delle Colonne, Museo Geo Bruschi, Le Muratine
dal 31 ottobre al 12 novembre 2023

Inaugurazione:
martedì 31 ottobre ore 18.30 – Palazzo Comunale Comune di Pontassieve

Orari apertura:
lunedì – venerdì: ore 17.00 – 19.00
sabato e festivi: ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Per informazioni: 055 8360255 – 344 cultura@comune.pontassieve.fi.it

Biografia: Sandro Giuliani, 20 febbraio 1948 – 14 agosto 2021 è stato un pittore, scultore e incisore fiorentino. La sperimentazione psichedelica e i viaggi all’estero hanno avuto un influsso significativo sulla sua formazione artistica che si è sviluppata in molteplici direzioni, dalla xilografia alla pittura ad olio, approdando con la maturità alla scultura in legno e ceramica. È stato invitato a mostre in Italia e all’estero, ottenendo molti apprezzamenti e ricevendo premiazioni in diverse occasioni. Giuliani, affascinato dalla sottile linea tra il noto e l’ignoto, il visibile e l’invisibile, cerca di tradurre l’intraducibile, rivelando le connessioni tra spiritualità, occultismo e filosofia. Il significato delle sue opere va ben oltre la semplice rappresentazione visiva. Così attraverso forme, colori e simboli, l’arte alchemica può sgorgare manifesta, in una dimensione sottile che sfugge alla comprensione razionale. La tensione creativa che si instaura tra genio e follia, i due poli che caratterizzano Giuliani, offre un prisma che continua a ispirare, sfidare e affascinare, gettando luce sulla complessità dell’essere umano e sulla sua capacita di trasformare l’esperienza interiore in un’espressione creativa irripetibile.

Sandro_giuliani_inpiazza

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili