Spettacoli Pisa
martedì 18 Febbraio 2014
Salvatore Accardo sul palco del Verdi per i “Concerti della Normale”. Con lui a Pisa la violinista Laura Gorna e l’Orchestra da Camera Italiana
Salvatore Accardo ai Concerti della Normale. Martedì 18 febbraio, alle ore 21, il violinista considerato tra i migliori interpreti della scena attuale salirà sul palco del Teatro Verdi di Pisa per duettare con un’altra virtuosa dello strumento, Laura Gorna, in uno dei concerti più attesi della rassegna musicale ideata dalla Scuola Normale Superiore. Ad accompagnare i violini di Salvatore Accardo e Laura Gorna i 13 musicisti dell’Orchestra da Camera Italiana diretti dallo stesso Accardo per un programma pensato per esaltare le doti tecniche dei due protagonisti, con musiche per violini e archi di Camille Saint-Saëns, Franz Schubert, Silvia Colasanti.
Salvatore Accardo è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi violinisti viventi. Compositori quali Sciarrino, Donatoni, Piston, Piazzolla, Xenakis gli hanno dedicato loro opere. Non solo grande esecutore, ma anche attivo maestro, nel 1996, a dieci anni dall’istituzione dei corsi di alto perfezionamento presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, decide di fondare un’orchestra d’archi con i migliori allievi ed ex allievi dell’Accademia. Nasce così l’Orchestra da Camera Italiana i cui componenti – unico esempio al mondo – discendendo tutti dalla stessa scuola, hanno raggiungono un’unità espressiva, tecnica e stilistica.
In questo contesto si inserisce la giovane Laura Gorna, diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano e perfezionata in seguito con lo stesso Accardo. Il programma della serata propone tre autori diversissimi, ma accomunati dal virtuosismo necessario all’esecuzione degli interpreti: Saint-Saëns con due opere per violino e orchestra (l’83 e 28); la giovanissima compositrice Silvia Colasanti (nata nel 1975) con il Capriccio a Due per due violini e orchestra d’archi; e infine Schubert con il Quartetto per archi n. 14 in re minore “La Morte e la Fanciulla”.
Fonte: Scuola Normale SuperioreEventi simili
-
Concerto Salve Regina, Mater Misericordiae nella chiesa di Santa Maria a Ripa
Un grande concerto per celebrare la Festa dell’Annunciazione e il Capodanno Fiorentino. E’ in programma Leggi tutto
-
Testimoni di speranza XXVIII edizione della rassegna di musica sacra O flos Colende
Al via la XXVIII edizione della rassegna di musica sacra O flos colende nella Cattedrale Leggi tutto
-
Johannes Skudlik protagonista del terzo concerto di Vespri d’organo alla Cattedrale di Pisa
Sabato 29 marzo alle 17 nella Cattedrale di Pisa, terzo appuntamento con Vespri d’organo, l’iniziativa Leggi tutto
-
Il leggendario pianista Mikhail Pletnev protagonista del recital Grandi pianisti al Petrarca al Teatro Petrarca
Mikhail Pletnev, pianista di straordinario talento, acclamato a livello internazionale anche come direttore d'orchestra Leggi tutto
-
Tonino Carotone e Giulio Wilson in concerto con l’album Mondo DiVino al Teatro di Fiesole
Tonino Carotone e Giulio Wilson in concerto con l'album Mondo DiVino il Tour partirà dal Leggi tutto
-
XII edizione del Festival Musicale Fanny Mendelssohn
Sedici eventi di musica e arte in luoghi storici, musei ville e antichi palazzi pisani. Leggi tutto