Cultura Firenze
da lunedì 17 Marzo 2014 a martedì 18 Marzo 2014
Salone di Firenze: laboratori dedicati al riciclo e al riuso creativo con l’Associazione Heyart
Nell’ambito del Salone di Firenze, che si terrà dal 15 al 23 marzo, presso la Fortezza da Basso, l’Associazione Culturale Heyart, in collaborazione con l’architetto Irene Graziano e l‘interior design Alain Moreno Pedralva, organizza e promuove un ciclo di laboratori dedicati al riciclo e al riuso creativo.
Laboratori di Riuso e riciclo
Serie di incontri rivolti ad un pubblico adulto, dove si mostreranno ai partecipanti come reinventare oggetti quotidiani dal gusto anonimo o che non ci piacciono più trasformandoli nella forma, nel colore o nella funzione. I laboratori saranno suddivisi a temi: Grucce per abiti, Cassette in plastica, Tubi in pvc.
Ingresso gratuito.
Organizzazione Associazione Culturale Heyart a cura di Irene Graziano – Architetto, Alain Moreno Pedralva – Interior Designer
Lunedì 17 Marzo ore 17.30/19
Il Riuso e il riciclo: Le grucce per abiti
L’attività proposta prevede la realizzazione di una lampada usando delle grucce per abiti. Ai partecipanti verranno illustrati i vari procedimenti per realizzare diversi tipi di lampade usando un unico materiale: le grucce per abiti.
Prenotazioni:
Martedì 18 ore 17.30/19
Il riuso e il riciclo: le cassette di plastica
Il laboratorio illustra la realizzazione di un mobile composto da cassette di plastica con l’assemblaggio di altri materiali, come legno e ferro.
Prenotazioni:
Mercoledì 19 ore 16/17.30
Il riuso e il riciclo : tubi in pvc
In questo incontro ai partecipanti verrà mostrato come realizzare dei portaoggetti usando dei tubi di pvc.
Verrà mostrato come tagliare i tubi, come colorarli e come assemblarli; e verrà mostrato come funzionano i differenti tipi di unione (con colle, con velcro o con avvitatore elettrico..)
Prenotazioni:
Salone di Firenze
Fortezza da Basso
Padiglione Spadolini – piano terra
Eventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto