Teatro Lastra a Signa
da giovedì 8 Luglio 2021 a lunedì 12 Luglio 2021
Salomè regia di Filippo Frittelli, doppio appuntamento a Firenze e Lastra a Signa
Doppio appuntamento per la nuova produzione di Underwear Theatre nata nella residenza 201 al centro sociale CPA Fi Sud.
Lo spettacolo Salomè sarà in scena per la prima Nazionale giovedì 8 luglio al CPA Fi Sud in via Villamagna 27, Firenze, alle ore 21:30.
Il secondo appuntamento sarà rappresentato nella rassegna Lesigneartfestival il 12 luglio in piazza Garibaldi a Lastra a Signa (FI)
ingresso gratuito
SALOME’
ispirata dal dramma
di Oscar Wilde
produzione
Underwear Theatre
idea e regia
Filippo Frittelli
Scenografia
Ludovica Rio
con
Ludovica Rio
Filippo Frittelli
Daniela Tamborino
Federico Tassini
Giorgia Stornanti
Danza orientale
Lara Yalil
E’ una prerogativa dei grandi testi della letteratura universale con il loro magistrale selciato drammaturgico lasciare accesso a interpretazioni anche molto diverse, essere amati e goduti in modo perfino contradditorio. Ed anche nella Salomè, stante la perfetta descrizione del potere della passione, del cinismo della seduzione e della immutabilità della morale, tutte le volte che la rileggiamo, vi scorgiamo aspetti nuovi, sfumature inaspettate, visioni inedite come un rammarico di un’estasi incompiuta e sfuggevole che ci riempie e ci lascia assetati.
La maestria di Wilde è quella di far coesistere i personaggi con l’assenza del loro amore, Erode per Salomé, Salomé per Giovanni, Giovanni per Colui che Verrà, in una sorta di gioco di specchi dentro ad un’attesa messianica ma funesta, un’attesa che svuota la storia della sua stessa necessità, ed i personaggi della loro stessa memoria. Essi ci appaiono quasi senza epifania, dirottati soltanto dalla forza dei loro desideri. E qui il racconto nella nostra interpretazione si fa intimo, o quantomeno più interiore.
E’ il personaggio stesso a rivolgersi allo spettatore in cerca, forse di un conforto, nell’intento di voler giustificare il suo destino, attraverso il racconto segreto della sua vicenda personale. La storia invece di essere narrata, appare confessata dai protagonisti, in una memoria del sé che crea un piano parallelo fra tempo del ricordo e tempo della narrazione, creando le premesse per estendere il perimetro interpretativo ed aprire spiragli in cui cucire elementi di contemporaneità, addivenendo ad una vicenda teatrale in cui il sapore mitologico viene rivissuto nell’oggi, con curiosità e stupore.
Sinossi
Al di là della vicenda biblica e del suo significato religioso, Oscar Wilde prende spunto dal racconto della Salomè per dipingere in maniera magistrale il dramma umano dell’amore, l’amore nella sua impossibilità dell’essere che non può essere altro che vissuto nella sua pienezza nell’assenza dell’oggetto amato, preludio della morte. Con questa premessa abbiamo cercato di umanizzare ancor più la splendida prosa dello scrittore inglese dando vita ad una messa in scena festosa ardita e contraddittoria per un lungo canto alle passioni umane e alle conseguenze delle proprie azioni.
Filippo Frittelli è un regista ed attore fiorentino, indipendente, non finanziato, da oltre 15 anni insiste nel teatro contemporaneo. Basa la sua ricerca sul corpo come intelletto primario, sulla potenzialità del gesto e sul lavoro di composizione del gruppo come un richiamo ad istinti e rituali perduti. I suoi lavori sono stati rappresentati in rassegne e festival nazionali ed internazionali. Underwear Theatre, è un teatro senza orpelli, non povero, ma essenziale, forse un teatro estinto. Gli spettacoli divengono il frutto di un lavoro collettivo, laboratoriale, dove sono individuate le diverse competenze dei partecipanti e le possibili intersezioni dei linguaggi. Tutto avviene, prende forma si confeziona e poi muore, e tutto rimane, in movimento, in costante esplorazione e mutazione.
Filippo Frittelli
Underwear theatre
Dir. Artistica
info
3349070095
underweartheatre@hotmail.com
Eventi simili
-
Edizione estiva di Siena Danza luglio 2025
Con l'arrivo dell’estate, il Balletto di Siena è in procinto di dar vita alla nuova Leggi tutto
-
Risata a due con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda a Villa Crastan
Con lo slogan “Solo l’ironia salverà il mondo”, torna il festival teatral - gastronomico “Utopia Leggi tutto
-
Transumanza Gotica – Andrea Satta in Piazza Luigi Carli per la rassegna Mont’Alfonso Sotto Le Stelle
Transumanza Gotica - Andrea Satta #montalfonsoestate Giovedì 17 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Piazza Luigi Carli Niente di Leggi tutto
-
Iliade con Alessandro Riccio al Teatro Romano di Fiesole
ILIADE Alessandro Riccio #estatefiesolana Giovedì 17 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole Un racconto mediterraneo Progetto Leggi tutto
-
Madame omaggio danzato di una diva, Maria Callas al Teatro Romano di Fiesole
MADAME - OMAGGIO DANZATO DI UNA DIVA, MARIA CALLAS #estatefiesolana Martedì 15 Luglio 2025 Orario di inizio Leggi tutto
-
Agamennone con Andrea Tidona e Carolina Vecchia al Teatro Romano di Fiesole
AGAMENNONE #estatefiesolana Domenica 13 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole di GHIANNIS RITSOS traduzione Nicola Crocetti con Leggi tutto