Teatro Firenzuola
domenica 30 Luglio 2023
Salomè lo spettacolo teatrale al Giardino Bob Kennedy
Domenica 30 luglio, ore 19:30, presso il Giardino Bob Kennedy a Firenzuola (FI) underweARTheatre presenta lo spettacolo teatrale:
SALOMÈ
liberamente tratto dal testo di Oscar Wilde
REGIA E DRAMMATURGIA
FILIPPO FRITTELLI
con
LUDOVICA RIO
DANIELA TAMBORINO
FILIPPO FRITTELLI
MARCO MALEVOLTI
GIORGIA STORNANTI
Musica dal Vivo
Arpa – Annamaria De Vito
Canto Lirico – Stefania Renieri
Dopo il periodo avignonese underweARTheatre torna in Toscana col suo spettacolo più gettonato nei contesti estivi, a Firenzuola, cercando di portare sollievo alle ferite inferte dall’immane tragedia dello scorso maggio. Con una messinscena che alla magia dei luoghi abbina la musica dal vivo, il canto e la recitazione si vuole catapultare il pubblico nelle vicende della mitica principessa Salomè ai tempi di Gesù. Si narrerà del re Erode, del suo matrimonio incestoso con la perfida Erodiade e di sua figlia Salomè, la più bella fra le donne dell’antichità che “perderà la testa” per un uomo, un profeta, l’annunciatore del messia, Giovanni il Battista…. Il profeta di una nuova religione è prigioniero nella cisterna del palazzo, ma le sue grida giungono fino al banchetto che il tetrarca Erode sta consumando con la sua corte. La principessa Salomè seduce il capitano delle guardie per vederlo e se ne innamora, ma respinta, danzerà per Erode affinché le porga la testa del profeta Giovanni il Battista su un piatto d’argento. Tutto questo nella luce di un tramonto dorato. F.Frittelli
Matteo 14, 1-12
«In quel tempo il tetrarca Erode ebbe notizia della fama di Gesù. Egli disse ai suoi cortigiani: “Costui è Giovanni il Battista risuscitato dai morti; per ciò la potenza dei miracoli opera in lui”. Erode aveva arrestato Giovanni e lo aveva fatto incatenare e gettare in prigione per causa di Erodìade, moglie di Filippo suo fratello. Giovanni infatti gli diceva: “Non ti è lecito tenerla!”. Benché Erode volesse farlo morire, temeva il popolo perché lo considerava un profeta. Venuto il compleanno di Erode, la figlia di Erodìade danzò in pubblico e piacque tanto a Erode che egli le promise con giuramento di darle tutto quello che avesse domandato. Ed essa, istigata dalla madre, disse: “Dammi qui, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista”. Il re ne fu contristato, ma a causa del giuramento e dei commensali ordinò che le fosse data e mandò a decapitare Giovanni nel carcere. La sua testa venne portata su un vassoio e fu data alla fanciulla, ed ella la portò a sua madre. I suoi discepoli andarono a prendere il cadavere, lo seppellirono e andarono a informarne Gesù».
Sulla vicenda biblica, ambientata all’alba del cristianesimo, e sul culto del corpo come incarnazione di Dio, Oscar Wilde guarda alla vicenda di Salomè per dipingere in maniera magistrale il dramma umano dell’amore nella sua tragica impossibilità di trasfigurazione, l’amore che non può essere vissuto nella sua pienezza che nella conoscenza e perdita dell’oggetto amato, in quel mistero che, preludio della morte, è unico e irripetibile, perfino più grande del mistero della morte stessa. Con questa premessa abbiamo rappresentato la splendida prosa dello scrittore inglese dando vita ad una messa in scena festosa, ardita e contraddittoria per un lungo canto alle passioni umane e alle conseguenze dell’apparire delle cose, dello sguardo su di esse, alle
conseguenze dei pensieri e delle azioni umane.
É una prerogativa dei grandi testi della letteratura universale con il loro selciato drammaturgico lasciare accesso a interpretazioni anche molto diverse, essere guardati e amati in modo perfino contradditorio. Anche nella Salomè, stante la perfetta descrizione del potere della passione, del cinismo della seduzione e
dell’immutabilità della morale, tutte le volte che la rileggiamo, vi scorgiamo aspetti nuovi, sfumature inaspettate, visioni inedite come un rammarico di un’estasi incompiuta e sfuggevole che ci riempie e ci lascia assetati. La maestria di Wilde è quella di far coesistere i personaggi con l’assenza del loro amore, Erode per
Salomé, Salomé per Giovanni, Giovanni per Colui che Verrà, in una sorta di gioco di specchi dentro ad un’attesa messianica ma funesta, un’attesa che svuota la storia della sua stessa necessità, ed i personaggi della loro stessa memoria. Essi ci appaiono quasi senza epifania, dirottati soltanto dalla forza dei loro desideri
che generano il cortocircuito di uno sguardo sullo sguardo, di un guardare la direzione del guardare e di un osservare l’apparire delle cose in forme e colori che trasporta verso una nostra interpretazione più intima, o quantomeno più interiore. É il personaggio stesso che al principio si rivolge allo spettatore, in cerca, forse, di un conforto, nell’intento di voler giustificare il suo destino, attraverso il racconto segreto della sua vicenda personale, consegnando subito una manifestazione del suo essere. La storia invece di essere narrata, appare confessata dai protagonisti, in una memoria del sé che crea un piano parallelo fra tempo del ricordo e tempo della narrazione, ponendo le premesse per estendere il perimetro interpretativo ed aprire spiragli in cui cucire elementi di contemporaneità, addivenendo ad una vicenda teatrale in cui il sapore mitologico viene rivissuto nell’oggi, con curiosità e stupore.
Info e prenotazioni
underweartheatre@gmail.com
Tel. 3482502920
Biglietteria online: www.eventbrite.it/e/
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto