Teatro Firenze

venerdì 16 Luglio 2021

Sacco e Vanzetti: storia di un assassinio di Stato al CPA Firenze sud

Sacco e Vanzetti: storia di un assassinio di Stato

Tratto dal testo “Ragion di Stato – una testimonianza per Sacco e Vanzetti” di Erich Mühsam

lettura teatrale a tre voci

Testo mai rappresentato in Italia

Con
Filippo Frittelli
Ludovica Rio
Federico Tassini

Interventi musicali
Cesare Callà

Consulenza artistica
Leonhard Schaefer

Adattamentoe regia
Federico Tassini

Una produzioneUnderwear Theatre

Quando: venerdì 16 luglio

Dove: CPA FIRENZE SUD Via Villamagna 27

Orario: Ore 21.30

Ingresso libero

Si ripercorrono i momenti che condussero gli innocenti Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti, alla sedia elettrica il 23 agosto 1927.

Viene narrata l’incriminazione costruita a tavolino, le impressioni del pubblico e gli animi politici dei due anarchici che rimarranno sempre puri e fedeli all’ideale fino all’ultimo momento, anche dinanzi al loro assassinio.

Tratto dal testo “Ragion di Stato – una testimonianza per Sacco e Vanzetti” di Erich Mühsam, ancora mai rappresentato in Italia, qui adattato per una lettura teatrale a tre voci. In questo lavoro si ripercorrono attraverso le parole dell’autore, della musica e di foto e documenti dell’epoca, i momenti che condussero ingiustamente Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti, alla sedia elettrica il 23 Agosto 1927. Vengono narrate con particolare attenzione le dinamiche giuridiche occulte e faziose, l’incriminazione costruita a tavolino, le impressioni e reazioni delle persone a loro vicine e del pubblico, e gli animi umani e politici dei due anarchici che rimasero sempre fedeli all’ideale fino all’ultimo momento, anche dinanzi alla loro morte.

Regia e interpreti:
Federico Tassini, autore e teatrante fiorentino, si forma fin da giovanissimo nella sua città. Organizza e partecipa a produzioni e progetti teatrali classici e sperimentali. Tra i suoi lavori, anche a quattro mani: “Born to be God“ (2009), “Matrimonio degli Dei“ (2012) e “Comedìa“ (2016). Le ultime opere di teatro-documento sono “Non Era che l’inizio“ (2018), in collaborazione con Altroteatro e “E l’han buttato giù“ (2019), dedicata all’anarchico Giuseppe Pinelli. Partecipa inoltre alle produzioni di Underwear Theatre con Filippo Frittelli, col quale ha anche organizzato il festival “Teatro Necessario“ a La Polveriera (Firenze, 8-9 Giugno 2019); Filippo Frittelli, attore e regista di lungo corso del panorama toscano, fondatore di Underwear Theatre, sposa una predilezione per la ricerca con una forte emotività spirituale. Fautore dell’antropologia teatrale come metodo di lavoro e studio, nel suo curriculum si nota una costante trasversalità fra i linguaggi e una spiccata passione per i classici. Autore di testi teatrali e libri, alterna performance solistiche ad impegnativi lavori di gruppo; Ludovica Rio, architetta e grafica, è una giovane attrice formatasi in seno alla compagnia Underwear Theatre. Umbra ma ormai da un decennio stabile a Firenze, sposa squisite qualità sonore, frutto di anni di studio di canto, ad una mimica sempre accattivante e molto penetrante.

Creativa a tutti i livelli, ha già maturato esperienze di spessore nazionale nel campo della museologia e della comunicazione artistica. Nel 2018 ha partecipato al festival d’Avignone nella pièce “Orphée et Eurydice”.

Musica:
Cesare Callà, polistrumentista, autore, scrittore e compositore pisano. Dal 2006 suona il basso con i Causa. Dal 2012 suona la batteria nei LaFollia. Dal 2014 ha iniziato in concomitanza con gli altri progetti il percorso d’autore solista ma affiancato da La Terra Ensemble per l’esecuzione live.

Consulente artistico:
Leonhard Schaefer, scrittore e membro del Erich Mühsam Gesellschaft. Nel 2009 pubblica in Italia “Anarchismo e Comunismo” e nel 2015 “Contro Hitler. Gli anarchici e la resistenza tedesca dimenticata”. L’ultimo lavoro, del 2019, è “A las barricadas. Testimonianze anarchiche e antifasciste internazionali”.

L’autore:
Erich Mühsam (Berlino,1878 – Orianenburg, 1934), autore, poeta e anarchico tedesco. Si avvicinò alla causa di Sacco e Vanzetti durante gli anni di carcere in Germania. “Ragion di Stato – una testimonianza per Sacco e Vanzetti” venne prodotto da Erwin Piscator nel 1928. Morì nei primi anni del regime nazista ucciso nel campo di concentramento a Orianenburg.

sacco_vanzetti

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili