Teatro Capannori
da venerdì 22 Settembre 2023 a domenica 24 Settembre 2023
RUBEDO performance itinerante alla Tenuta Dello Scompiglio
RUBEDO è la performance itinerante, ideata e diretta da Cecilia Bertoni, in collaborazione con Carl G. Beukman, Claire Guerrier e Fernando Marques Penteado, in scena dal 22 al 24 settembre, alle ore 17.00 (con repliche, alla stessa ora, dal 29 settembre al 1 ottobre), negli spazi esterni e interni della Tenuta Dello Scompiglio di Vorno, nel comune di Capannori (Lucca).
Associazione Culturale Dello Scompiglio
RUBEDO
performance itinerante
ideazione Cecilia Bertoni
in collaborazione con Carl G. Beukman e Claire Guerrier, Fernando Marques Penteado
regia Cecilia Bertoni | musica, suoni e rumori Carl G. Beukman
Il lavoro, prodotto dalla Associazione Culturale Dello Scompiglio e pensato per un numero massimo di 11 partecipanti, attinge alla tematica della morte e del morire, ma racconta anche della rilevanza e dell’instabilità del vivere, in senso individuale e collettivo, nelle sue affinità coi misteri e l’immaginario del processo alchemico. La parola “rubedo”, che evoca l’eterna trasformazione del corpo e dell’anima, trova così espressione in un percorso in cui si intrecciano l’azione performativa, la videoinstallazione e il camminare stesso nella natura della Tenuta.
“Il pubblico – spiega Cecilia Bertoni – è condotto lungo un itinerario che prende le mosse dal video site-specific On the corner (già presentato nel 2019), per poi svilupparsi su un’altra traccia, seguendo un percorso nella natura che accompagna, contrasta e dialoga con quello di una vita. Diversi caseggiati si stagliano come corpi, integri, diroccati, pieni di luce o sotterranei, mentre gli elementi performativi dell’acqua e del fuoco s’intrecciano agli elementi della natura stessa. Due asini bardati ci aiutano a celebrare la dissoluzione della materia, il lasciar andare tante cose, gingilli e ricordi per permetterci di andare oltre, di trasformarci. L’esistenza – nella luce della vita come opera completa, con tutte le sue cadute, con le sue piccole morti – giungendo alla fine può rivelarsi come un tessuto pieno di ironia, di colori e anche di leggerezza. E coloro che restano celebrano la propria tristezza, ma onorano anche la poesia del momento.”
RUBEDO
ideazione Cecilia Bertoni, in collaborazione con Carl G. Beukman e Claire Guerrier, Fernando Marques Penteado | regia Cecilia Bertoni | musica, suoni e rumori Carl G. Beukman
con: dal vivo Cecilia Bertoni, Fernando Marques Penteado, Angelica D’Agliano e Siria Tasselli
asinari Deniel Balestra, Andrea Michelucci, Daniele Biagioni | e con Totò & Nina
nei video Cecilia Bertoni, Carl G. Beukman, Claire Guerrier, Fernando Marques Penteado
bardamenti di Totò & Nina Cecilia Bertoni
video: riprese On the corner Simone Alderighi, Nadia Baldi, Cecilia Bertoni, Alice Mollica | riprese ed effetti visivi RUBEDO Nadia Baldi | editing Nadia Baldi, Cecilia Bertoni | realizzazione costume RUBEDO Lucia Castellana
direzione tecnica e allestimento Paolo Morelli | assistente Giulia Bonito | produzione Michela Giovannelli | ufficio stampa Angelica D’Agliano | si ringraziano tutti i collaboratori Dello Scompiglio senza i quali nulla sarebbe possibile
La performance comprende una passeggiata con gli asini condotti da Deniel Balestra e Cecilia Bertoni, entrambi tecnici di primo livello di asino someggiato.
Il Progetto Dello Scompiglio ideato e diretto dalla regista e artista Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all’Azienda Agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera l’omonima Associazione Culturale. L’Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais®; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi. www.delloscompiglio.org
Biglietti: intero € 15,00; ridotto € 10,00 | numero limitato a 11 partecipanti – prenotazione obbligatoria – sono consigliate calzature sportive – in caso di maltempo sarà possibile visitare i due video parte della performance, allestiti allo SPE – Spazio Performatico ed Espositivo
Biglietteria SPE Via di Vorno, 67 – Vorno (LU) | giovedì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 | sabato e domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00 | 0583 971125 | biglietteria@delloscompiglio.org
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Per l’80° anniversario della Liberazione: Flora, la più giovane staffetta partigiana allo Spazio Alfieri
Giovedì 24 aprile, ore 19.30, allo Spazio Alfieri, la storia di Flora Monti, staffetta partigiana Leggi tutto
-
Delitti Esemplari con il Cantiere Obraz al Teatro di Cestello
Un surreale e caleidoscopico carosello di confessioni in cui emergono altrettanti tipi umani. Quattro attori Leggi tutto
-
E se Babbo Natale fosse livornese? con la compagnia Gli amici di Paolo al teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione Leggi tutto
-
The Eight day men spettacolo benefico al Teatro Puccini
Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli Leggi tutto
-
La Sicilia dei Fratelli Florio – l’inizio il balletto al Teatro Politeama Pratese
Dalle pagine del bestseller di Stefania Auci, riadattate per il piccolo schermo dal regista Paolo Leggi tutto
-
L’amore durante la Resistenza con L’ultima lettera di Yanez al Teatro Nuovo di Pisa
Una storia d’amore e di Resistenza in un’Italia oppressa dal fascismo e dalla guerra. È Leggi tutto