Cultura Firenze
mercoledì 23 Ottobre 2013
Rondò di Bacco: ciclo di conferenze su “Fiori e giardini a Firenze dai Medici all’Unità d’Italia”
Aprirà il Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini, parlando de “La Primavera perfetta” e chiuderà, sei mesi più tardi, la Direttrice della Villa medicea di Poggio a Caiano, Maria Matilde Simari, illustrando il Museo della Natura Morta e il parco della Villa che lei stessa dirige.
Prende il via il prossimo 23 ottobre a Firenze il ciclo dal titolo “Fiori e giardini a Firenze dai Medici all’Unità d’Italia”. In tutto sono previsti 14 incontri (sempre di mercoledì, con inizio alle 15.30) che si terranno nel Teatro del Rondò di Bacco di Palazzo Pitti.
L’iniziativa vede protagonisti la Sezione Didattica della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze (con la collaborazione dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella e della Società Toscana dell’Orticoltura) i cui responsabili hanno deciso di proporre, anche per quest’anno, una serie di conferenze indirizzate al pubblico dei musei fiorentini, ma anche ai docenti di scuole di ogni ordine e grado.
Gli appuntamenti prevedono una serie di contributi intellettuali elaborati da studiosi – di formazione sia umanistica, sia scientifica – che analizzeranno il rapporto tra uomo e natura prendendo come riferimento l’interesse per la botanica nelle sue varie declinazioni, la rappresentazione artistica e scientifica dei fiori e l’allestimento dei giardini nel contesto storico e artistico fiorentino e in un arco temporale che va dal XVI al XIX secolo.
Si parlerà di fiori dipinti ma anche della nascita della botanica moderna, della tradizione di Paracelso gli Uffizi e della lavorazione delle piante per ricavarne profumi, dei giardini delle ville granducali (Boboli, Petraia e Castello) e dell’evoluzione del Giardino dei Semplici, della nascita della Società Toscana di Orticoltura e del sistema verde nella Firenze Capitale.
L’iniziativa, che ben rappresenta un esempio di efficace collaborazione e fruttuosa sinergia nell’ambito delle istituzioni pubbliche, non si esaurirà con il programma di conferenze: infatti a seguire (tra maggio e ottobre 2014) è prevista l’organizzazione di visite guidate presso giardini, orti, ville, musei, officine e laboratori.
L’ingresso a ogni conferenza è libero fino a esaurimento dei posti disponibili; ai docenti delle scuole che prenderanno parte agli incontri del ciclo di conferenze sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare alla Sezione didattica del Polo Museale Fiorentino, al numero 055 284272, oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo didattica@polomuseale.firenze.it.
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto