Teatro Casciana Terme
da venerdì 14 Marzo 2025 a sabato 15 Marzo 2025
Romeo e Giulietta al Teatro delle Sfide a Bientina e al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
L’amore è saltimbanco. Venerdì 14 marzo 2025 alle 21.00 al Teatro delle Sfide a Bientina (Pisa) e sabato 15 marzo alle 21.00 al Teatro Verdi Giuseppe, fu Carlo oste, a Casciana Terme (Pisa), Stivalaccio Teatro e Teatro stabile del Veneto in ‘Romeo e Giulietta’. Soggetto originale di Marco Zoppello che cura anche la regia e veste i panni di interprete insieme ad Anna De Franceschi e Michele Mori. Costumi Antonia Munaretti, scenografia Alberto Nonnato, maschere Roberto Maria Macchi, musiche originali Veronica Canale.
In seno alla stagione teatrale 2024/2025 curata da Guascone. Progetto sostenuto e promosso dal Comune di Casciana Terme Lari e dal Comune di Bientina. Direzione artistica Andrea Kaemmerle. Biglietti: 13,00 euro intero, 10,00 euro ridotto. Informazioni e prenotazioni: 3280625881 e 3203667354. Tutto il programma e le informazioni della Stagione su guasconeteatro.it.
Lo spettacolo – Dopo Don Chisciotte e La mandragola torna lo Stivalaccio Teatro, una compagnia favolosa, una vera e propria benedizione in un panorama culturale un po’ raggrinzito. Girolamo Salimbeni e Giulio Pasquati, sopravvissuti all’inquisizione, ripiegano sul poco onorifico mestiere dei saltimbanco ma finalmente giunge, inaspettata, l’occasione per riscattarsi. Recitare per Enrico III, futuro Re di Francia, nientemeno che la più grande e tragica storia d’amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta. Ed ecco comparire nel campiello Veronica Franco, “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque ad “prova aperta”, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime. “Shakespeare – dicono – diventa, per noi, materia viva nel quale immergere le mani, per portare sul palco, attraverso il Teatro Popolare, le grandi passioni dell’uomo”.
Stivalaccio Teatro, di Vicenza, si occupa di teatro popolare, commedia dell’arte, teatro ragazzi e arte di strada. “Ci dedichiamo – spiegano – alla diffusione del teatro attraverso la produzione di spettacoli, la formazione e l’organizzazione di festival e rassegne. Crediamo nello stupore, nell’artigianato, negli oggetti che si trasformano, nella parola che diventa corpo e nel corpo che parla. Evviva il riso, quello sano che evoca e abbatte i muri e ci permette di essere un poco naif. Un teatro popolare e popolato di persone, di idee, di luci, di sguardi e di storie da raccontare”.

Romeo e Giulietta
Eventi simili
-
Mistero Buffo, al via con il capolavoro di Dario Fo la Primavera Fiesolana 2025
Nell’ottobre del 1969 Dario Fo debuttava con “Mistero Buffo”. Ed è con il capolavoro del Leggi tutto
-
Questo amore è uno scherzo al Teatro Lumière
Nuova produzione al Teatro Lumière di Firenze con lo spettacolo che andrà in scena il Leggi tutto
-
Storie da Cabaret una serie teatrale al laboratorio del Teatro Puccini
Hai mai visto una SERIE TEATRALE? EVENTO SPECIALE! Siamo davvero felici di poter condividere questa nuova avventura Leggi tutto
-
Il Ribelle Peppino Impastato presso la Sala Teatrale La Tenda
Torna a Pistoia, dopo i 2 sold out del 21 e 22 febbraio, lo spettacolo Leggi tutto
-
Iliade. Il gioco degli Dei con Alessio Boni al Teatro Politeama di Prato
La madre di tutte le guerre, una storia eterna che parla ancora oggi alle nuove Leggi tutto
-
Tu non mi perderai anteprima nazionale al Teatro Mecenate di Arezzo
In attesa del debutto nazionale a FOG Performing Arts Festival di Triennale Milano, Tu non Leggi tutto