Cultura Lucca
venerdì 29 Novembre 2013
“Romanzi in Comune”: i lucchesi Stefano Tofani e Sauro Donati presentano le loro opere vincitrici di ambiti premi
Venerdì 29 novembre alle ore 17.30, nei locali della Biblioteca Civica Agorà, si terrà l’appuntamento con “Romanzi in Comune”, ovvero la presentazione di due opere letterarie di scrittori lucchesi, a cui sono stati conferiti ambiti premi: “L’ombelico di Adamo” di Stefano Tofani (Giulio Perrone Editore) e “Cristoval Colòn” di Sauro Donati (Campanotto Editore).
“L’ombelico di Adamo”, vincitore a Roma del 1° premio Villa Torlonia per il miglior romanzo inedito (tra i giurati Dacia Maraini, Paolo di Paolo e Ugo Riccarelli) è un’opera non solo divertente, ma utile alla comprensione del nostro presente nelle sue larghe zone oscure e nei suoi rari punti di luce. In una fredda notte, nella piazza principale di Cùzzole “uno di quei tranquilli paesi di passaggio, pigri e anonimi, che se ne stanno adagiati tra i monti e la camionabile” fa la sua apparizione come dal nulla una strana statua, con una mascherina nera, un perizoma leopardato e un mappamondo in mano. Chi l’ha collocata lì? Perché? Chi raffigura? Tante domande, nessuna risposta: le autorità preposte all’ordine pubblico “brancolano nel buio”, quelle politiche cercano di sfruttare l’evento in termini di consenso, mentre le tradizionali dinamiche del piccolo borgo conoscono accelerazioni e torsioni, pettegolezzi velenosi e chiacchiere maligne. Fino a quando il mistero da buffo non si trasforma in tragico. Godibilissima la scrittura del romanzo, tutta intrisa di un umorismo sottile. Condivisibile, poi, il messaggio d’amicizia, d’amore, di tolleranza proposto dall’Autore, ben reso attraverso un mix lieve di ironia, malinconia e speranza. (per saperne di più: http://lombelicodiadamo.wordpress.com/). Il romanzo, uscito a luglio, sarà presentato anche a Firenze sabato 7 dicembre alla Libreria Cafè La Citè.
“Cristoval Colòn”, che ha vinto nel 2011 il Premio Internazionale “ALI Penna d’Autore” di Torino, racconta di un viaggio famoso e decisivo per la storia del mondo. Anzi, il viaggio per eccellenza: raggiungere le Indie navigando verso Occidente, il progetto di Cristoval Colòn, Cristoforo Colombo. Ma cosa si nascondeva dietro quell’impresa destinata a mutare gli orizzonti e i destini dell’umanità? Senz’altro la passione scientifica e l’ansia di nuove conoscenze, ma anche formidabili interessi strategici e la sete di nuove, smisurate ricchezze. Forse, però, quel piano teneva celato un disegno ancora più vasto, concepito nel corso di vicende secolari di ferro e di fuoco, elaborato nel buio di conventicole di perseguitati, perfezionato in una delle Corti più luminose dell’Italia rinascimentale,
la Firenze del Magnifico Lorenzo.
Insieme agli autori interverrà Luciano Luciani, mentre le letture saranno a cura di Sandra Tedeschi.
Fonte: Comune di Lucca
Eventi simili
-
Le ribelli, donne che sfidarono la mafia. Ultimo appuntamento del Marzo di Donna a Vicopisano
Il Marzo di Donna del Consiglio per le pari opportunità di Vicopisano continua e si Leggi tutto
-
Un’occasione per ricordare il tenore Umberto Borsò
In occasione del Centenario della nascita del tenore Umberto Borsò, il Comune di Montespertoli, in Leggi tutto
-
A Monsummano Terme in mostra la caricatura di Elly Schlein
Arriva a Monsummano Terme l’opera della “discordia” che, in questi giorni, ha fatto parecchio discutere. Leggi tutto
-
Arte & Natura, un progetto dell’associazione culturale arts4all, dedicato al connubio tra arte e natura
Tra aprile e giugno quattro appuntamenti dedicati alla bellezza della natura, fonte di ispirazione per Leggi tutto
-
FIAF presenta la nuova mostra di Carla Cerati: Le scritture dello sguardo
Il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, ente nato per volontà della FIAF - Federazione Leggi tutto
-
Aperto il Bando Blogs&Crafts Europe per la partecipazione gratuita degli Under 35 ad Artigianato e Palazzo 2023
Ancora un’opportunità per i giovani di tutta Europa offerta da Artigianato e Palazzo. Da oggi è Leggi tutto