Cultura Siena
mercoledì 16 Aprile 2014
“Robur Anno Zero”: la presentazione della prima inchiesta su passato, presente e futuro dell’Ac Siena
E’ ancora possibile fare calcio a Siena? E’ possibile una “nuova” Robur, che possa vivere di vita propria, attraverso una gestione modello e in equilibrio? E’ possibile pensare ad un Siena ai vertici del calcio nazionale senza dover penare tutte le estati per l’iscrizione? Nel volume “Robur anno zero – La prima inchiesta su passato, presente e futuro dell’Ac Siena” Alessandro Lorenzini e Filippo Tozzi cercano di rispondere a queste domande. La presentazione del libro si terrà mercoledì 16 aprile alle ore 18.30 presso la Birreria La Diana, in Via della Stufa Secca 1 a Siena. Oltre agli autori saranno presenti Giuseppe Nigro, giornalista, e Giovanni Mazzini.
Robur Anno Zero. Gli approfondimenti partono dal passato, per la prima volta con l’analisi dei bilanci della società bianconera, e arrivano a fare alcune ipotesi sul possibile futuro. Il Siena è stato fin qui come un novello Dorian Grey, adesso è l’ora di scrivere una nuova pagina. Quella dell’anno zero. Il volume, 250 pagine, è edito dalla Salvietti e Barabuffi di Colle val d’Elsa.
Alessandro Lorenzini. C’è chi da bambino sogna di fare l’astronauta, il calciatore, il pompiere. E chi, come Alessandro Lorenzini, sogna di fare il giornalista. Nato a Siena nel 1975, contradaiolo, laureato in Scienze della Comunicazione e con un Master in Comunicazione, Alessandro comincia giovanissimo a lavorare nelle redazioni locali. E’ giornalista professionista. Attualmente collabora con “La Gazzetta dello Sport”, “Gazzetta.it”, “Corriere di Siena”, “Radio Siena” e “Siena Tv”, occupandosi di cronaca cittadina, politica e sport. Gestisce il blog eliofanali.wordpress.com.
Filippo Tozzi. Nato a Siena nel 1985, ha frequentato l’Università di Siena, conseguendo la laurea triennale in Scienze della Comunicazione e la laurea magistrale in Comunicazione Persuasiva e Nuovi Media con il massimo dei voti. Giornalista pubblicista, attualmente collabora con Il Cittadino Online e con Canale 3 Toscana occupandosi di cronaca e sport. Se gli chiedete la prima ragione che lo ha spinto a fare il giornalista, vi risponderà: “per il piacere di raccontare anche solo un frammento di quella grande storia che è il mondo”.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto