Cultura Vinci
da venerdì 3 Dicembre 2021 a domenica 6 Marzo 2022
Robotica, a Vinci la mostra per entrare nella mente di una macchina: A View from Within
Entrare nella mente di un robot. E’ la suggestione che regala l’installazione “A View from Within”, allestita al Museo Leonardiano di Vinci, nello spazio espositivo di via Montalbano 6, dal 3 dicembre al 6 marzo.
L’esposizione realizzata dall’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa propone una serie di video-installazioni integrate che mostrano diversi livelli dei processi cognitivi e percettivi che si verificano all’interno di un robot durante l’esecuzione di una semplice azione, come prendere un oggetto o interagire con gli esseri umani circostanti.
Per la prima volta in assoluto l’osservatore, fisicamente collocato all’interno dello spazio di visualizzazione, può “vivere” i processi percettivi del sistema robotico, percepire come “vede” un robot: camminando nello spazio espositivo il visitatore è immerso in un serie di grandi video in flusso continuo che rimandano, secondo la prospettiva in prima persona del robot, i diversi dati sensoriali provenienti dal mondo esterno e le successive fasi della loro elaborazione. Vengono considerati i processi percettivi visivi, uditivi e somatosensoriali (tattile e cinestetico) che avvengono, a livello di elaborazione delle informazioni sensoriali, all’interno del sistema di controllo del sistema robotico, attraverso algoritmi: queste elaborazioni si potranno osservare come se si fosse nella “mente” del robot.
Ad arricchire e rendere più realistica la percezione c’è l’accompagnamento sonoro realizzato dalla compositrice Marina Tanaka “catturando” i suoni prodotti dal robot quando compie un movimento. Verranno esposti anche due robot statici, creati dai ricercatori della Scuola Sant’Anna.
L’intera installazione, per la direzione artistica di Massimo Bergamasco, costituisce un primo tentativo di permettere all’osservatore umano di vestire i panni di un sistema robotico con l’intento di acquisire una prospettiva fenomenologica sui processi percettivi di una macchina.
“Questa mostra permette di visualizzare i risultati finali di alcuni processi di un’unità di controllo di un robot, realizzati con tecniche di intelligenza artificiale” spiega Massimo Bergamasco, direttore ordinario di Meccanica applicata alle macchine, fondatore del laboratorio di Robotica Percettiva e direttore dell’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. “La particolarità, che la rende unica, è che che i risultati dell’elaborazione delle informazioni, tattili o visive, vengono visti in soggettiva, come se si fosse all’interno del robot”.
“Siamo orgogliosi di ospitare a vinci per la prima volta un’esposizione di questo tipo: il nostro territorio dimostra di saper unire la tradizione con la modernità e con una sguardo attento verso il futuro” afferma il sindaco di Vinci Giuseppe Torchia.
“E’ un’iniziativa a cui tengo particolarmente e ringrazio sentitamente il professor Bergamasco e l’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per aver messo a disposizione le loro ricerche per questa mostra, che, ne sono certa, stupirà i visitatori e incuriosirà soprattutto i più giovani e gli studenti: è un’esposizione sull’innovazione e costituisce una novità assoluta per il nostro territorio” commenta Sara Iallorenzi vicesindaco del Comune di Vinci e assessore alle Politiche culturali e all’Informatica e Innovazione tecnologica. “Siamo circondati dalla tecnologia, che è diventata indispensabile nelle nostre vite, e spesso ci chiediamo come funziona. “A View from Within” non solo ce lo spiega, ma ce lo fa percepire, mettendo l’uomo nei panni di una macchina”.
L’esposizione è visitabile secondo gli orari di apertura del Museo ed è inclusa nel biglietto d’ingresso.
Informazioni: www.museoleonardiano.it 0571-933251
Eventi simili
-
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire Leggi tutto
-
Gli incontri dell’Associazione Noi che con L’arte del miele a cura di Fabio Morelli
L'Associazione Culturale "Noi Che" presentano gli Incontri di Noi che. Giovedì 20 marzo, ore 21:15, incontro Leggi tutto
-
Dalle passeggiate nei borghi alle escursioni in montagna, un anno in cammino con la Polisportiva Rugiada
Dalle passeggiate “urbane” nei borghi toscani, alle escursioni sulle colline ripolesi e dei dintorni, fino Leggi tutto
-
Racconti Preziosi, Gioielli contemporanei tra simbolismo e narrazione la seconda mostra della rassegna CertaldoArte25
Nel 2025 si celebrano i 650 anni della morte di Giovanni Boccaccio. Boccaccio sarà il Leggi tutto
-
Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione
Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre Leggi tutto
-
Obiettivo Sinalunga il concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali del territorio comunale
“Obiettivo Sinalunga” è un concorso fotografico promosso dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga – Assessorato al Turismo - Leggi tutto