Spettacoli Firenze
da domenica 9 Marzo 2025 a lunedì 10 Marzo 2025
Roberto Prosseda solista e direttore dell’Orchestra da Camera Fiorentina a Santo Stefano al Ponte
Domenica 9 e lunedì 10 marzo 2025 – ore 21
Auditorium di S. Stefano al Ponte – piazza S. Stefano, 3 – Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore e pianista ROBERTO PROSSEDA
Pianisti: ALESSIO MASI e FRANCESCA ANTONUCCI
Musiche di A. Salieri, F. Chopin, L.v. Beethoven
Pianista, musicologo e saggista, tra i massimi interpreti di Mendelssohn, Roberto Prosseda sarà ospite, nelle duplici vesti di direttore e solista, dell’Orchestra da Camera Fiorentina, domenica 9 e lunedì 10 marzo all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte a Firenze.
Siederà lui al pianoforte nel brano che darà il via alle serate, il “Concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra” di Antonio Salieri, di cui ricorre il 200esimo anniversario della morte: l’opera riflette lo stile classico del tardo Settecento con passaggi che anticipano lo stile virtuosistico del primo Romanticismo.
Roberto Prosseda salirà quindi sul podio e lascerà spazio a due giovani eccellenti pianisti, Alessio Masi e Francesca Antonucci. Il programma continuerà con il “Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra” che Fryderyk Chopin compose non ancora ventenne, prima di lasciare Varsavia alla volta di Parigi. E ancora, il più noto dei cinque concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven: tramandata con il nomignolo “L’imperatore” – aggiunto dall’editore Johann Baptist Cramer, nessun riferimento a Napoleone – l’opera è caratterizzata dal piglio militaresco, dal respiro epico e dall’imponenza timbrica del pianoforte.
Roberto Prosseda, dopo essersi affermato in prestigiosi concorsi di esecuzione, ha conquistato la notorietà internazionale con la registrazione integrale dell’opera pianistica di Mendelssohn, pubblicata da Decca, tra cui alcune composizioni inedite. La sua vasta discografia comprende inoltre pagine di Mozart, Schubert, Schumann, Chopin, di cui è un raffinato interprete. Ha suonato come solista, tra gli altri, con la London Philharmonic, l’Orchestra Santa Cecilia di Roma, la New Japan Philharmonic, la Royal Liverpool Philharmonic, la Moscow State Philharmonic, la Bruxelles Philharmonic. Musicologo e saggista, è conosciuto al grande pubblico anche per i documentari realizzati per RadioTre e RAI Educational.
Biglietto 20 euro. Prevendite online sul sito ufficiale www.orchestradacamerafiorentina.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra, tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via whatsapp.
La 45esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Unicoop Firenze e – in art bonus – Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo.
Programma concerti
A. Salieri Concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra
F. Chopin Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra, Op. 21
L.v. Beethoven Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”
www.orchestradacamerafiorentina.it
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Orchestra tel. 055.783374 – 333 7883225, anche via whatsapp -www.orchestradacamerafiorentina.it- orchestra.camerafiorentina@gmail.com.

Orchestra Santo Stefano al Ponte
Eventi simili
-
Suona ancora Jam concerto al Circolo Arci Lavoro e Sport a Siena
Al Circolo Arci Lavoro e Sport a Siena giovedì 17 luglio 2025, ore 21:00, ci Leggi tutto
-
Florilegio, a San Rossore musica e natura A ViviParco protagonista l’arpa di Floraleda Sacchi
L'arpa di Floraleda Sacchi protagonista venerdì 18 luglio alle 21 nel giardino di Villa Giraffa Leggi tutto
-
Is that jazz?: l’omaggio a Gil Scott-Heron firmato Eric Mingus e Silvia Bolognesi concerto al Giardino Scotto
Eric Mingus, figlio del leggendario Charles, insieme all’artista Top Jazz Silvia Bolognesi per un tributo Leggi tutto
-
Musicastrada Festival a Vicopisano con il concerto di Kety Fusco
Musicastrada Festival, quest'anno, farà tappa a Vicopisano il 18 luglio, con l'artista internazionale Kety Fusco, Leggi tutto
-
Una serata di Bel Canto con l’associazione Diafonia
Con un “Viaggio fra Lieder, Chanson e Romanze” l’associazione musicale “Diafonia” propone, in anteprima al Leggi tutto
-
Ai Giovedì di Sant’Antonio un volo dall’Europa al Sudamerica a Tonfano in concerto Duo Giussani
Un itinerario musicale “Dal Mar Baltico a Rio de Janeiro” con musiche di Bach, Schubert, Leggi tutto