Spettacoli Firenze
da venerdì 28 Febbraio 2014 a sabato 1 Marzo 2014
Roberto Abbado e Renaud Capuçon insieme sul podio del Teatro Comunale di Firenze
L’atteso ritorno di Roberto Abbado sul podio del Teatro Comunale è fissato per venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo alle ore 20.30. Ad accompagnare il direttore alla guida dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino, uno dei violinisti più ambiti sia in ambito concertistico che discografico, il francese Renaud Capuçon. Vincitore di numerosi premi, Capuçon nel 1997 è Konzertmeister della Gustav Mahler Jugendorchester suonando con Pierre Boulez, Seiji Ozawa, Daniel Barenboim, Franz Welser-Most e Claudio Abbado. Collabora con orchestre come: Berliner Philharmoniker, Philadelphia Orchestra, Orchestre National de France, Filarmonica della Scala, Orchestra di Santa Cecilia, Tokyo Philharmonic e molte altre. Nel 2013 esegue in prima mondiale il Concerto per violino di Pascal Dusapin con l’Orchestra della Radio di Colonia ed è protagonista del ciclo Faure al Musikverein di Vienna.
Il quarto appuntamento della stagione concertistica del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino si apre con il concerto n. 1 in la minore op. 77 per violino e orchestra di Dmitrij Šostakovic (1906 – 1975).
La prima esecuzione del lavoro, parzialmente rielaborato e definitivamente accolto nel catalogo di Šostakovič come op. 99, ebbe luogo il 29 ottobre 1955 nella Sala Grande del Conservatorio di Leningrado sotto la direzione di Evgenij Mravinskij (1903–1988), solista d’eccezione David Oistrakh (1908-1974), dedicatario del Concerto. La première venne completamente ignorata dalla critica ufficiale, suscitando l’indignazione del grande violinista. Maggiore risonanza internazionale ebbe l’esecuzione diretta alla Carnegie Hall di New York da Dimitri Mitropoulos nel 1956 con Oistrakh ancora impegnato come solista. Il concerto si articola in quattro movimenti e rientra non solo nel novero delle composizioni šostakoviane più apprezzate dal grosso pubblico, ma fra i capisaldi della letteratura violinistica novecentesca.
Il programma prosegue con Daphnis et Chloé, di Maurice Ravel (1875-1937) nella versione raramente eseguita per coro e orchestra. Ravel iniziò a comporne il tema musicale nel 1909 su commissione di Sergej Diaghilev (1872-1929) impresario e fondatore dei Balletti Russi. La prima esecuzione fu eseguita nel 1912 e si tenne al Théâtre du Châtelet di Parigi, per la coreografia di Michel Fokine che adattò come soggetto Le avventure pastorali di Dafni e Cloe, il romanzo greco, incentrato sull’amore bucolico e sensuale che sboccia tra Dafni e Cloe. La musica per Daphnis et Chloé è la composizione più lunga tra quelle di Ravel, monumentale e ricca di suggestioni melodiche, ed è considerata come uno dei suoi lavori più riusciti e di maggior successo.
Direttore Roberto Abbado
Violino Renaud Capuçon
Dmitrij Šostakovič
Concerto n. 1 in la minore op. 77 (99) per violino e orchestra
Notturno (Moderato)
Scherzo (Allegro)
Passacaglia (Andante)
(Cadenza)
Burlesca (Allegro con brio)
Maurice Ravel
Daphnis et Chloé, ballet dramatique en un act et trois tableaux per coro e orchestra
Tableau I
1. Introduction et danse religieuse – 2. Danse generale – 3. Danse grotesque de Dorcon
4. Danse legere et gracieuse de Daphnis – . Danse de Lyceion
6. Nocturne. Danse lente et mysterieuse des Nymphes
Tableau II
7. Introduction – 8. Danse guerriere – 9. Danse suppliante de Chloe
Tableau III
10. Lever du jour- 11. Pantomime (Les amours de Pan et Syrinx)
12. Danse generale (Bacchanale)
Orchestra e Coro del MaggioMusicale Fiorentino
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Teatro Comunale
Venerdì 28 febbraio 2014, ore 20.30
Sabato 1 marzo, ore 20.30
Guide all’ascolto
Piccolo Teatro
Venerdì 28 febbraio, ore 19.45
Sabato 1 marzo, ore 19.45
Prezzi a partire da 15€
Comprare online, conviene! Si risparmia, infatti, il 10% della prevendita.
Info e Prenotazioni: 055 2779350, dal martedì al venerdì 10.00-16.30; sabato 9.00-13.00;
Il call center è attivo dal martedì al venerdì 10.00-13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Biglietteria Teatro Comunale, Corso Italia 16 – Firenze – fax: +39 055 287222.
www.maggiofiorentino.com; biglietteria@maggiofiorentino.com
Fonte: Maggio Musicale Fiorentino
Eventi simili
-
Bobo Rondelli in concerto al Colibrì
Un cacciucco di ironia e poesia. Istrionico e irriverente, Bobo Rondelli porta la sua musica Leggi tutto
-
I giardinieri della vita con la compagnia di danza tedesca Freies Tanz Ensemble alla Tenuta Dello Scompiglio di Vorno
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno, alle ore 17.30, negli spazi esterni della Leggi tutto
-
Frontal e Clap! Clap!: in prima assoluta il nuovo progetto tra jazz ed elettronica per un viaggio alle origini del ritmo
Un incontro inedito tra due delle realtà musicali più originali della scena italiana: Frontal, Leggi tutto
-
InStabile Open Air tra teatro, musica e arti performative
Con l'arrivo del caldo, il tendone di InStabile va in soffitta fino a settembre, ma Leggi tutto
-
Misericordia di Empoli e Istituto Calasanzio insieme per Sebastiano and Friends una serata di musica e solidarietà
Una serata di musica e solidarietà per stare insieme e raccogliere fondi da devolvere ad Leggi tutto
-
Orchestra Toscana Classica suona insieme al solista Gregorio Del Vecchio a Santo Stefano al Ponte
Sarà la raffinata bacchetta di Biagio Ilacqua a dirigere l’Orchestra Toscana Classica nei due concerti Leggi tutto