Cultura Empoli
da martedì 29 Aprile 2025 a mercoledì 4 Giugno 2025
Risiko – Dalla geopolitica alla geografia dei diritti: corso di formazione in sei incontri alla Casa della Memoria
Sei incontri di formazione che forniscono uno sguardo globale sui principali stravolgimenti in corso nel nostro Pianeta. L’Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo insieme al Comune di Empoli e con la collaborazione di Arci Empolese Valdelsa, Aned e Anpi Empoli organizza un ciclo di eventi di approfondimento. Un giro intorno al mondo che attraverserà i vari continenti e affronterà cause e conseguenze dei conflitti e alcuni dei fenomeni più collegati alle guerre.
Il corso di formazione si chiama “RISIKO – Dalla geopolitica alla geografia dei diritti”, e si terrà dal 29 aprile al 4 giugno 2025, alla Casa della Memoria (via Livornese a Empoli), in cui più che di geopolitica si proverà a discutere di ‘geografia dei diritti’, un nuovo modo di vedere e raccontare i fenomeni globali.
Gli incontri sono aperti, gratuiti e saranno tenuti dalla redazione dell’Atlante e da esperti. È fortemente consigliata l’iscrizione agli incontri tramite il modulo al link: https://docs.google.com/forms/d/e/ e su piattaforma Eventbrite.
PROGRAMMA – Il primo incontro (29 aprile) sarà di presentazione del ciclo di incontri e della tredicesima edizione dell’Atlante – Quanti e quali conflitti in corso: potenze ed equilibri nel nuovo ‘disordine’ mondiale – con Raffaele Crocco, direttore Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo; si prosegue il 7 maggio con “Le guerre d’Africa: cosa hanno in comune i conflitti nel Continente”, con Sara Cecchetti, Scuola Normale Superiore, ricercatrice e collaboratrice Atlante delle guerre; il 14 maggio, “Medio Oriente, perché le guerre non finiscono mai?”, con Alessandro De Pascale, giornalista Atlante delle guerre; il 21 maggio, “Asia: un Continente in trasformazione”, con Emanuele Giordana, direttore editoriale di atlanteguerre.it.
Gli ultimi due incontri si terranno il 28 maggio, “Il Legame tra il cambiamento climatico e i conflitti e la resistenza dei popoli indigeni”, con Alice Pistolesi, giornalista Atlante delle guerre e Monica Pelliccia, giornalista freelance e chiuderà il ciclo “Prevenire la guerra e costruire la Pace: il peacebuilding e l’attivismo dei civili per il disarmo”, il 4 giugno, con Bernardo Venturi, Agenzia per il Peacebuiding e Sara Gorelli, esperta di disarmo.
LE DICHIARAZIONI – “In un tempo come quello presente corriamo il rischio di inquinare il dibattito con una “estetica” della guerra – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Empoli, Matteo Bensi con delega alla Cultura della Pace – Con il corso di formazione “Risiko” vogliamo spostare l’attenzione dalla geopolitica alla geografia dei diritti. Solo ripartendo dai “diritti” si può ricominciare a immaginare un mondo di popoli in pace”.
“Con questo ciclo di incontri sulla geografia dei diritti ci interroghiamo sul concetto di Pace oggi – afferma il consigliere comunale con delega alla Cultura della Memoria, Raffaele Donati -, e come ne dobbiamo parlare consapevoli che nel mondo sono aperti moltissimi fronti di guerra per i più disparati interessi economici e politici. Lo svolgimento di Risiko alla Casa della Memoria rafforza il concetto che la memoria e la pace vanno di pari passo perché è solo conoscendo il nostro passato che possiamo costruire un futuro di Pace.
Eventi simili
-
Uova d’Autori, caccia al tesoro tra le opere d’arte al Museo Brizzolari
Il 22 aprile 2025 si parte per una caccia al tesoro… tra le opere d’arte! Al Leggi tutto
-
Il Museo del Calcio è sempre aperto per tutte le vacanze di Pasqua, 25 aprile e primo di maggio
Il Museo del Calcio è sempre aperto: per tutte le vacanze di Pasqua, ogni giorno, Leggi tutto
-
I Musei di Certaldo aperti con Orario Continuato: Pasqua, 25 Aprile e 1 Maggio
Per i ponti di Pasqua, 25 aprile e Primo Maggio, il Comune di Certaldo in Leggi tutto
-
Convegno FOR.SA – Foresta e Salute, un modello innovativo di benessere e sostenibilità
Quali sono i criteri per individuare i luoghi adatti alla Terapia Forestale? Anche la foresta Leggi tutto
-
Cruel Labyrinth – Labirinto crudele la mostra personale di Marcello Vandelli al Circolo degli Artisti
RAFFAELLA RITA FERRARI ECLIPSIS STYLE PROJECT presentano CRUEL LABYRINTH – LABIRINTO CRUDELE mostra personale di MARCELLO VANDELLI L’alchimia visionaria di Marcello Leggi tutto
-
Chiamata alle Arti la mostra che ricorda e unisce nello Spazio Brizzolari
Partita lo scorso 22 marzo 2025 la ‘’Chiamata alle arti’’ per gli artisti (pittura, scultura Leggi tutto