Cultura Impruneta
da sabato 26 Ottobre 2013 a sabato 10 Maggio 2014
Riprendono gli appuntamenti per i più piccoli alla Biblioteca Comunale
Sabato 26 ottobre riprendono gli appuntamenti mensili tanto attesi dedicati ai bambini dai 6 agli 11 anni nella Biblioteca Comunale di Impruneta con i laboratori a loro pensati.
Un percorso iniziato nel 2006 e che ha continuato fino al 2011 con i 6 appuntamenti concentrati nei soli mesi di ottobre e novembre. Che sono diventati 9 nel 2012, con una cadenza mensile (l’ultimo sabato del mese) e che ne ha visti in programma altri 5 in questo 2013, da gennaio a maggio. E ora si ricomincia con altre 8 date, sempre con cadenza mensile, fino al 10 maggio 2014.
“La nostra Biblioteca – spiega l’Assessore alle Politiche della Formazione e al Welfare del Comune di Impruneta Francesca Buccioni – vuole continuare a mantenere questo servizio ludico, aggregativo e educativo, facendone un appuntamento fisso nella programmazione annuale, evidenziando la particolarità dell’utenza a cui si rivolge. Migliorandolo e arricchendolo negli anni. Garantendone la gratuità. E confermando quel trend positivo degli accessi e dei fruitori della stessa Biblioteca Comunale, che davvero non ha età, e che ha visto nei primi sei mesi di questo anno ben 15.648 presenze, rivelandosi un luogo di associazione per molti spaccati della nostra comunità. La partecipazione di sette compagnie teatrali del nostro territorio impegnate in una maratona letteraria per evidenziare “il Piacere e il gusto della Lettura” in occasione del Bibliopride dello scorso 04 ottobre ne sono un esempio.
E’ auspicabile che la Biblioteca, etichettata di solito come spazio del sapere e luogo di incontro per pubblici diversi, riesca e possa sempre più diversificare i propri servizi indirizzandoli a specifiche categorie di cittadini. Quindi ora pensiamo ai più piccoli e ripartiamo ancora una volta da loro!
Le realtà associative coinvolte hanno confermato la loro professionalità e competenza in questi anni offrendo chiavi di lettura di favole e fiabe sempre diverse e attrattive per un pubblico così giovane, e così sarà anche per il calendario 2013-2014 presentato.
I Pupi di Stac lavoreranno sulle Fiabe classiche, con un intervento su Pinocchio, e sugli animali protagonisti in altri racconti; La Birignoccola si concentrerà su temi più ecologici e ambientali raccontando “fiabe di carta”; l’Associazione Vieniteloracconto affronterà le filastrocche della memoria e della tradizione toscana come patrimonio da condividere con le nuove generazioni; mentre all’Associazione Laboriamo saranno affidati due laboratori pratici, creativi e tematici, uno sul Natale e uno per la Festa della Mamma.
Non crediate che tutto questo sia scontato e banale. Manifesta la scelta fatta e ribadita da questa Amministrazione di mettere in campo quelle opportunità possibili e quelle occasioni educative e formative realizzabili, anche per i più piccoli nostri cittadini. Un impegno assunto con la convinzione che momenti come questi siano un mezzo valido per far avvicinare sempre più i bambini, e di conseguenza anche i genitori, e quindi gli adulti di riferimento, alla lettura, alla Biblioteca, a divertimenti “diversi”, offrendo stimoli e spunti differenti e nuovi.”
Attualmente nella Stanza dei più Piccoli sono presenti più di 5.500 documenti bibliografici fra pre-libri, libri, cd, videocassette e dvd suddivisi per fasce di età, oltre ad alcuni giochi da realizzare in gruppo. I frequentatori della Biblioteca dei bambini sono più di 1.400 ogni anno.
Il programma della Manifestazione:
1. sabato 26 ottobre: ore 10.00 Vieniteloracconto “La strega Nerina e la riconquista di cose perdute”
2. sabato 30 novembre: ore 10.00 Birignoccola 150 “La rivolta della spazzatura”
3. sabato 14 dicembre: ore 10.00 Associazione Laboriamo Un sasso mi ha detto “E’ Natale”
4. sabato 25 gennaio: ore 10.00 Birignoccola 150 “Fiabe di Carta”
5. sabato 22 febbraio: ore 10.00 Pupi di Stac “Le Avventure di Pinocchio”
6. sabato 29 marzo: ore 10.00 Vieniteloracconto Filastrocche, storie e folette di memoria toscana
7. sabato12 aprile: ore 10.00 Pupi di Stac “Gli Animali riconoscenti”
8. sabato 10 maggio ore 10.00 Associazione Laboriamo
Fonte: Comune di ImprunetaEventi simili
-
Luglio, al Parco di Pinocchio arrivano i pirati
Il pirata dei Caraibi, Jack Sparrow (l’attore Massimo Borgioli) sarà in visita al Parco di Leggi tutto
-
Il Premio Internazionale Fair Play Menarini arriva a Firenze
Il Comune di Firenze apre le porte al XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Con Leggi tutto
-
Il Tridente, inedito artistico di scena al San Leone
L’ago, il pennello e la matita: un “Tridente” inedito e accattivante, quello che da sabato Leggi tutto
-
Presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli” di Alberto Lenza presso la Biblioteca Filippo Buonarroti
Martedì 5 luglio, alle 17.30, ci sarà la presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli. Leggi tutto
-
Francesca Mannocchi sarà alla rassegna Leggermente: incontri letterari
Giornalista, autrice, cittadina e paziente. Francesca Mannocchi è uno dei volti del giornalismo di guerra Leggi tutto
-
Al Museo Marino Marini Sandro Lombardi legge Thomas Bernhard
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) Leggi tutto